Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Polisaccaridi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di polisaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I polisaccaridi, carboidrati a catena lunga composti da unità monosaccaridiche, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse funzioni biologiche e proprietà strutturali. Queste macromolecole sono essenziali nello studio della biologia cellulare e della biochimica, dove fungono da componenti strutturali delle pareti cellulari e delle matrici extracellulari, nonché da forme di stoccaggio dell'energia negli organismi. Nella scienza dei materiali, i polisaccaridi sono utilizzati per sviluppare materiali biodegradabili e biocompatibili per una varietà di applicazioni, tra cui imballaggi, agricoltura e dispositivi medici. Gli scienziati ambientali studiano i polisaccaridi per comprendere il loro ruolo nella struttura del suolo e nel ciclo dei nutrienti, contribuendo alle pratiche agricole sostenibili e alla gestione dell'ecosistema. Nella chimica analitica, i polisaccaridi sono impiegati come standard e reagenti nelle tecniche cromatografiche per facilitare l'identificazione e la quantificazione di miscele complesse di carboidrati. Inoltre, i polisaccaridi sono utilizzati nell'industria alimentare come addensanti, stabilizzatori ed emulsionanti, migliorando la consistenza e la durata di conservazione di vari prodotti. Le proprietà uniche dei polisaccaridi, come la loro capacità di formare gel e film, li rendono preziosi per lo sviluppo di nuovi materiali con specifiche proprietà funzionali. L'ampia applicabilità e le funzioni essenziali dei polisaccaridi in molteplici discipline scientifiche ne sottolineano l'importanza per il progresso della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Per informazioni dettagliate sui polisaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 214 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

GM1-Pentasaccharide

52659-37-7sc-285869
sc-285869A
500 µg
1 mg
$800.00
$1200.00
(0)

Il pentasaccaride GM1, un polisaccaride complesso, presenta una disposizione unica delle unità di zucchero che facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso il suo residuo terminale di acido sialico. Questa struttura aumenta la sua affinità per alcuni recettori, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La natura ramificata del pentasaccaride GM1 consente diverse conformazioni, che influiscono sulla sua viscosità e solubilità in ambiente acquoso. I suoi intricati legami glicosidici svolgono inoltre un ruolo nella modulazione delle reazioni enzimatiche e dei processi di riconoscimento biologico.

3α,4β,3α-Galactotetraose

56038-38-1sc-256601
2 mg
$113.00
(0)

3α,4β,3α-Il galattotetraosio è un polisaccaride distintivo caratterizzato da una disposizione unica del galattosio, che ne influenza la solubilità e l'interazione con altre biomolecole. Gli specifici legami glicosidici contribuiscono alla sua stabilità e resistenza alla degradazione enzimatica, consentendogli di mantenere l'integrità strutturale in vari ambienti. La sua capacità di formare legami idrogeno aumenta le sue proprietà di idratazione, influenzando il suo comportamento nei sistemi colloidali e il suo ruolo negli eventi di riconoscimento biologico.

Acarbose

56180-94-0sc-203492
sc-203492A
1 g
5 g
$222.00
$593.00
1
(1)

L'acarbosio è un polisaccaride complesso che presenta un'esclusiva inibizione competitiva delle alfa-glucosidasi, con un impatto sul metabolismo dei carboidrati. La sua struttura è caratterizzata da molteplici legami glicosidici, che conferiscono resistenza all'idrolisi e ne aumentano la stabilità in ambiente acquoso. La presenza di gruppi funzionali specifici consente interazioni molecolari complesse, facilitando la formazione di complessi transitori con gli enzimi. Questo comportamento influenza il suo profilo cinetico, influenzando la velocità di assorbimento dei carboidrati nei sistemi biologici.

Methyl 2-O-(α-D-Mannopyranosyl)-α-D-mannopyranoside

59571-75-4sc-221895
5 mg
$326.00
(0)

Il metil 2-O-(α-D-Mannopiranosil)-α-D-mannopiranoside è un polisaccaride caratterizzato da un intricato legame glicosidico, che favorisce proprietà uniche di solubilità e viscosità in soluzione. La sua struttura molecolare consente specifiche interazioni di legame a idrogeno, aumentando la sua capacità di formare aggregati stabili. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, che influenzano il suo comportamento in vari ambienti chimici e contribuiscono al suo ruolo nelle reti polisaccaridiche.

Blood Group A Tetrasaccharide

59957-92-5sc-285031
sc-285031A
250 µg
500 µg
$600.00
$902.00
1
(0)

Il tetrasaccaride del gruppo sanguigno A è un polisaccaride complesso che si distingue per la specifica disposizione delle unità zuccherine, che facilita processi di riconoscimento molecolare unici. La sua struttura consente interazioni selettive con lectine e anticorpi, influenzando la comunicazione cellulare e le risposte immunitarie. La configurazione ramificata del composto contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, mentre i suoi cambiamenti conformazionali dinamici possono influenzare la cinetica di reazione nei percorsi biochimici.

Globotriose

66580-68-5sc-257557
500 µg
$395.00
(0)

Il globotriosio è un polisaccaride unico, caratterizzato da una struttura tri-saccaridica, che svolge un ruolo cruciale nelle interazioni cellulari. I suoi specifici legami glicosidici consentono il riconoscimento selettivo da parte di varie proteine, influenzando processi biologici come l'adesione e la segnalazione cellulare. Il composto presenta spiccate proprietà di solubilità, che ne aumentano la mobilità nei sistemi biologici. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente interazioni dinamiche che influenzano l'attività enzimatica e le vie metaboliche.

Sialyl Lewis x, Sodium Salt

98603-84-0sc-203261
1 mg
$381.00
(0)

Sialyl Lewis x, sale sodico è un sofisticato polisaccaride caratterizzato da residui unici di acido sialico, che svolgono un ruolo cruciale nella modulazione delle interazioni cellulari. La presenza di questi residui aumenta la sua affinità per le selectine, facilitando i processi di adesione critici. La sua architettura altamente ramificata contribuisce a una conformazione dinamica, consentendo interazioni versatili con varie biomolecole. Inoltre, la sua natura idrofila favorisce la solubilità, consentendo un trasporto e un coinvolgimento efficienti nei sistemi biologici.

Maltotriose Monohydrate

207511-08-8sc-257689
sc-257689A
1 g
5 g
$87.00
$347.00
(0)

Il maltotriosio monoidrato è un notevole polisaccaride composto da tre unità di glucosio legate da legami α-1,4-glicosidici. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità e stabilità in ambienti acquosi. Questo composto presenta percorsi enzimatici distinti durante la digestione, dove viene scomposto in modo efficiente dalle amilasi. La presenza di gruppi idrossilici contribuisce alla sua natura igroscopica, influenzando la ritenzione di umidità e la consistenza in varie applicazioni.

4-Methylumbelliferyl α-T-antigen

210357-36-1sc-220962
1 mg
$350.00
(0)

Il 4-metilumbelliferil α-T-antigene è un polisaccaride specializzato caratterizzato da legami glicosidici unici, che facilitano interazioni specifiche con lectine ed enzimi. Questo composto presenta proprietà di fluorescenza distinte, che consentono una rilevazione sensibile nei test biochimici. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo, influenzando le cinetiche di reazione e i percorsi nei processi di glicosilazione. Inoltre, la sua natura idrofila ne aumenta la solubilità, rendendolo adatto a varie applicazioni analitiche.

Actinotetraose Hexatiglate

216590-44-2sc-202037
sc-202037A
1 mg
5 mg
$184.00
$555.00
1
(1)

L'esatiglato di actinotetraosio è un polisaccaride complesso che si distingue per la sua intricata struttura ramificata, che promuove interazioni intermolecolari uniche. Questo composto presenta una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La sua capacità di formare legami idrogeno ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, mentre la sua specifica dinamica conformazionale può modulare l'attività enzimatica, influenzando i tassi di reazione e le vie del metabolismo dei carboidrati.