Items 171 to 180 of 214 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Heptakis(2,6-di-O-methyl)-β-cyclodextrin | 51166-71-3 | sc-215141 sc-215141B sc-215141A sc-215141C sc-215141D | 1 g 10 g 5 g 25 g 100 g | $99.00 $339.00 $189.00 $665.00 $1999.00 | ||
L'eptakis(2,6-di-O-metil)-β-ciclodestrina è una ciclodestrina modificata che presenta una disposizione unica dei gruppi metossi, che ne migliora la solubilità nei solventi organici. Questa modifica altera la chimica ospite-ospite, consentendo l'incapsulamento selettivo di molecole ospiti attraverso interazioni idrofobiche. Le dimensioni e la forma della cavità facilitano il riconoscimento molecolare specifico, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di formare complessi di inclusione lo rende un soggetto di interesse per la chimica supramolecolare. | ||||||
Hyaluronic acid disaccharide ΔDiHA sodium salt | 149368-06-9 | sc-215151 sc-215151A sc-215151B | 1 mg 5 mg 10 mg | $449.00 $1173.00 $2346.00 | 1 | |
L'acido ialuronico disaccaride ΔDiHA sale sodico è un polisaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da un'elevata capacità di ritenzione idrica e dalla capacità di formare soluzioni viscose. La sua struttura molecolare consente un ampio legame idrogeno, contribuendo alla sua consistenza gelatinosa e migliorando l'interazione con le molecole circostanti. Questo composto presenta notevoli proprietà viscoelastiche, influenzando il comportamento del flusso in vari sistemi e consentendo risposte dinamiche ai cambiamenti ambientali. Il suo ruolo nel modulare l'idratazione e l'integrità strutturale è notevole. | ||||||
Heparin disaccharide III-H sodium salt | 136098-01-6 | sc-215135 | 1 mg | $156.00 | ||
Il disaccaride di eparina III-H sale sodico è un polisaccaride caratteristico noto per i suoi intricati schemi di solfatazione, che facilitano interazioni specifiche con proteine e altre biomolecole. Questo composto presenta forti proprietà anticoagulanti grazie alla sua capacità di legarsi all'antitrombina, potenziando il suo effetto inibitorio sui fattori della coagulazione. La disposizione unica delle sue unità zuccherine contribuisce alla sua flessibilità e diversità conformazionale, consentendogli di adattarsi a vari ambienti molecolari e di influenzare i percorsi biologici. | ||||||
6-O-α-Maltosyl-β-cyclodextrin | 104723-60-6 | sc-214380 | 5 g | $168.00 | ||
La 6-O-α-Maltosyl-β-ciclodestrina è un polisaccaride unico caratterizzato dalla sua struttura ciclica, che consente la formazione di complessi di inclusione con una varietà di molecole ospiti. Questo composto presenta una maggiore solubilità e stabilità grazie all'esterno idrofilo e alla cavità idrofobica, che facilita l'incapsulamento selettivo delle molecole. La sua capacità di modulare la cinetica di reazione e di influenzare le interazioni molecolari lo rende un agente versatile in vari processi chimici, mostrando dinamiche conformazionali distinte. | ||||||
Chitobiose 2HCl | 577-76-4 | sc-285283 sc-285283A | 5 mg 10 mg | $173.00 $230.00 | ||
Il chitobiosio 2HCl è un caratteristico polisaccaride caratterizzato da una disposizione lineare delle unità di glucosammina, che consente di creare specifici legami a idrogeno e interazioni elettrostatiche. Questo composto presenta proprietà uniche di solubilità in ambienti acidi, migliorando la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, influenzando la sua interazione con altre biomolecole e modulando le vie enzimatiche, con conseguente impatto su vari processi biochimici. | ||||||
Polygalacturonic acid sodium salt | 9049-37-0 | sc-215729 sc-215729A | 5 g 25 g | $100.00 $375.00 | ||
L'acido poligalatturonico sale sodico è un polisaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da un alto grado di esterificazione e dalla capacità di formare gel. La sua natura anionica facilita le forti interazioni ioniche con i cationi, promuovendo la stabilità nelle soluzioni acquose. La capacità del polimero di formare legami idrogeno contribuisce alle sue proprietà di viscosità e addensamento. Inoltre, i suoi motivi strutturali consentono un riconoscimento specifico da parte degli enzimi, influenzando il suo ruolo nell'integrità della parete cellulare delle piante e nei percorsi di segnalazione. | ||||||
Cellulose Sulfate Gel | 9032-43-3 | sc-217868 | 10 g | $394.00 | ||
Il gel di cellulosa solfato è un polisaccaride unico nel suo genere, caratterizzato da gruppi estere solfato che conferiscono proprietà anioniche e migliorano la ritenzione idrica. Questo gel presenta un notevole comportamento viscoelastico, che gli consente di formare dispersioni colloidali stabili. I gruppi solfato facilitano forti interazioni ioniche con i cationi, influenzando le sue proprietà di gelificazione e addensamento. Inoltre, la sua struttura molecolare promuove interazioni specifiche con proteine e altre macromolecole, influenzando la sua stabilità e funzionalità in diversi ambienti. | ||||||
D-Cellotriose Undecaacetate | 17690-94-7 | sc-218017 | 20 mg | $360.00 | ||
Il D-cellotriosio undecaacetato è un particolare derivato polisaccaridico caratterizzato da più gruppi acetati che ne aumentano la solubilità e la reattività. La presenza di questi gruppi acetati influenza la sua conformazione molecolare, promuovendo legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche. Questo composto presenta un elevato grado di flessibilità, che consente cambiamenti conformazionali dinamici in soluzione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con varie biomolecole, alterando potenzialmente il loro comportamento in sistemi complessi. | ||||||
O-(alpha-L-Idopyranosyluronic acid 2-sulfate-(1-4)-2,5-anhydro-Mannitol-6-sulfate Triammonium Salt | sc-224174 | 500 µg | $430.00 | |||
L'acido O-(α-L-Idopiranosiluronico 2-solfato-(1-4)-2,5-anidro-Mannitolo-6-solfato sale di triammonio è un polisaccaride complesso caratterizzato dai suoi gruppi solfato, che conferiscono una significativa carica negativa e ne aumentano l'idrofilia. Questa particolare distribuzione della carica facilita le forti interazioni ioniche con i cationi e le proteine, influenzando la sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso. La struttura intricata del composto consente adattamenti conformazionali specifici, promuovendo processi di riconoscimento molecolare unici in diversi contesti biochimici. | ||||||
1,2,4,6-Tetra-O-acetyl-3-O-(2,3,4,6-tetra-O-acetyl-α-D-galactopyranosyl)-D-galactose | sc-282296 | 5 mg | $300.00 | |||
L'1,2,4,6-Tetra-O-acetil-3-O-(2,3,4,6-tetra-O-acetil-α-D-galattopiranosil)-D-galattosio è un polisaccaride complesso caratterizzato da un'ampia acetilazione, che ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. L'intricata disposizione dei gruppi acetilici influenza la sua conformazione molecolare, promuovendo interazioni specifiche con altre biomolecole. I legami glicosidici unici di questo composto facilitano il riconoscimento selettivo da parte delle lectine, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione cellulare e le interazioni all'interno dei sistemi biologici. |