Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Polimeri

Santa Cruz Biotechnology offre oggi un'ampia gamma di polimeri da utilizzare in varie applicazioni. I polimeri, grandi molecole composte da unità strutturali ripetute, sono fondamentali nella ricerca scientifica e in numerose applicazioni industriali grazie alle loro diverse proprietà e alla loro versatilità. Queste macromolecole sono essenziali nella scienza dei materiali, dove vengono utilizzate per creare plastiche, fibre, gomme e compositi che costituiscono la spina dorsale delle moderne infrastrutture e tecnologie. Nel campo della chimica, i polimeri sono componenti fondamentali per lo sviluppo di materiali avanzati con proprietà meccaniche, termiche e chimiche personalizzate. I ricercatori utilizzano i polimeri per esplorare le nuove frontiere delle nanotecnologie, dell'elettronica e delle energie rinnovabili, contribuendo all'innovazione di materiali leggeri, resistenti e flessibili. Gli scienziati ambientali studiano i polimeri biodegradabili per affrontare le questioni legate all'inquinamento da plastica e alla sostenibilità, con l'obiettivo di sviluppare materiali ecologici che riducano l'impatto ambientale. Nella chimica analitica, i polimeri sono impiegati come matrici nella spettrometria di massa e come fasi stazionarie nella cromatografia, favorendo la separazione e l'analisi di miscele complesse. L'ampia applicabilità dei polimeri si estende alla biotecnologia e alla medicina, dove vengono utilizzati nello sviluppo di materiali biocompatibili per l'ingegneria dei tessuti, sistemi di somministrazione di farmaci e strumenti diagnostici. Le diverse applicazioni e le funzioni essenziali dei polimeri ne sottolineano l'importanza per il progresso della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico in diverse discipline. Per informazioni dettagliate sui polimeri disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 141 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Tergitol®

68131-40-8sc-253623
500 ml
$209.00
(0)

Il Tergitol® è un polimero specializzato noto per le sue eccezionali proprietà tensioattive, che derivano dall'esclusivo equilibrio idrofilo-lipofilo. Questo equilibrio consente un'efficace emulsione e dispersione, migliorando la stabilità delle formulazioni. La sua struttura molecolare consente forti interazioni con sostanze polari e non polari, favorendo la compatibilità di fase. La bassa tensione superficiale del polimero contribuisce a migliorare la bagnatura e la diffusione, rendendolo ideale per le applicazioni che richiedono una maggiore attività superficiale e prestazioni.

Poly-ε-cbz-L-lysine

25931-47-9sc-396758
1 g
$174.00
(0)

La poli-ε-cbz-L-lisina è un polimero versatile caratterizzato da un'unica spina dorsale amminoacidica, che facilita interazioni molecolari specifiche attraverso il legame a idrogeno e le forze elettrostatiche. Questa struttura consente una reattività e una funzionalizzazione su misura, permettendo la formazione di diverse architetture. La sua intrinseca flessibilità e solubilità in vari solventi ne aumentano le capacità di lavorazione, mentre la sua capacità di formare aggregati stabili contribuisce alla sua utilità in sistemi complessi.

Polyvinyl acetate

9003-20-7sc-396736
sc-396736A
25 g
500 g
$56.00
$182.00
(0)

L'acetato di polivinile è un polimero sintetico noto per la sua particolare struttura a catena, che favorisce forti forze intermolecolari, in particolare le interazioni di van der Waals. Il risultato è un materiale con eccellenti proprietà di adesione e una natura vetrosa e flessibile. La sua reattività può essere messa a punto attraverso la copolimerizzazione, consentendo la creazione di materiali su misura con specifiche caratteristiche termiche e meccaniche. Inoltre, la sua capacità di formare film ed emulsioni lo rende un elemento chiave in diverse applicazioni.

Polyvinylpyrrolidone

9003-39-8sc-361971
sc-361971A
100 g
500 g
$122.00
$459.00
(0)

Il polivinilpirrolidone (PVP) è un polimero versatile caratterizzato da proprietà idrofile uniche dovute alla presenza di gruppi pirrolidone. Questa struttura facilita un forte legame idrogeno con le molecole d'acqua, migliorando la solubilità e la capacità di formare film. Il PVP presenta un elevato grado di flessibilità e può formare complessi stabili con varie sostanze, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la stabilità in diversi ambienti. Il suo peso molecolare può essere regolato per personalizzare la viscosità e le prestazioni in applicazioni specifiche.

Chloromethylated polystyrene, 1% DVB

55844-94-5sc-294009
sc-294009A
25 g
100 g
$71.00
$160.00
(0)

Il polistirene clorometilato, 1% DVB, è un polimero specializzato noto per i suoi gruppi clorometilici reattivi, che gli consentono di partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila. Questa caratteristica consente l'introduzione di vari gruppi funzionali, aumentando la sua versatilità nella chimica dei polimeri. La reticolazione con il divinilbenzene (DVB) conferisce integrità strutturale e stabilità termica, mentre la sua natura idrofobica contribuisce a creare comportamenti unici di separazione di fase nei sistemi polimerici misti.

Poly(D-lactide)

106989-11-1sc-396632
100 mg
$133.00
(0)

Il poli(D-lattide) è un polimero biodegradabile caratterizzato dalla sua natura chirale, dovuta alla presenza di unità di acido D-lattico. Questa chiralità influenza la cristallinità e le proprietà meccaniche, portando a transizioni termiche distinte. Il polimero presenta forti interazioni intermolecolari, come il legame a idrogeno, che ne aumentano la resistenza alla trazione e l'elasticità. Il suo percorso di degradazione prevede l'idrolisi, con produzione di acido lattico, e la sua stereochimica unica consente tassi di degradazione personalizzati in vari ambienti.

Poly-L-lactid 1.0 dl/g

26161-42-2sc-296114
10 g
$437.00
(0)

Il poli-L-lattide è un polimero biodegradabile che si distingue per l'elevato peso molecolare e la struttura lineare, che contribuiscono alle sue eccellenti proprietà meccaniche. L'esclusiva stereochimica del polimero promuove uno specifico comportamento di impacchettamento e cristallizzazione delle catene, con conseguente aumento della resistenza alla trazione e della flessibilità. Il suo meccanismo di degradazione prevede principalmente la scissione idrolitica dei legami esterici, che porta a profili di degradazione prevedibili. Inoltre, la natura idrofobica del polimero influenza la sua interazione con i solventi, incidendo sulla versatilità di lavorazione e applicazione.

Poly-L-Leucine

25322-63-8sc-296117
sc-296117A
50 mg
500 mg
$62.00
$337.00
(0)

La poli-L-Leucina è un polimero sintetico caratterizzato da una struttura elicoidale unica, che deriva dai residui ripetitivi di leucina. Questa conformazione aumenta le interazioni idrofobiche, favorendo l'autoassemblaggio e l'aggregazione in ambienti acquosi. Il polimero presenta proprietà termiche e meccaniche distinte, tra cui elasticità e resilienza, grazie alle forti forze intermolecolari. La sua biodegradabilità è facilitata dall'idrolisi enzimatica, che consente una degradazione controllata in varie condizioni.

Poly-L-Proline

25191-13-3sc-296120
sc-296120A
sc-296120B
50 mg
100 mg
500 mg
$158.00
$260.00
$964.00
(1)

La poli-L-Prolina è un polimero unico caratterizzato dalla sua conformazione elicoidale, che influenza in modo significativo le sue interazioni con altre biomolecole. I residui di prolina creano una spina dorsale rigida, favorendo la stabilità e la resistenza alla degradazione enzimatica. La sua capacità di formare forti legami idrogeno intramolecolari aumenta l'integrità strutturale, mentre la natura idrofobica delle catene laterali di prolina può portare a comportamenti di aggregazione distinti in ambienti acquosi. Gli specifici schemi di ripiegamento di questo polimero possono anche influenzare la sua reattività e la cinetica di interazione con vari substrati.

O-(2-Aminoethyl)-O′-[2-(Boc-amino)ethyl]hexaethylene glycol

206265-98-7sc-228846
500 mg
$284.00
(0)

L'O-(2-aminoetil)-O'-[2-(Boc-amino)etil]esaetilenglicole è un polimero versatile caratterizzato da una struttura ramificata che ne aumenta la solubilità e la flessibilità. I suoi legami eterei multipli contribuiscono a una bassa temperatura di transizione vetrosa, favorendo la fluidità. La presenza di gruppi amminici facilita il legame a idrogeno, consentendo interazioni specifiche con altre molecole. Questo polimero presenta un'idrofilia regolabile, che consente di personalizzare le proprietà superficiali e la reattività ai cambiamenti ambientali.