Il gene POLR3B svolge un ruolo integrale nel panorama trascrizionale di una cellula, codificando una subunità essenziale per il corretto funzionamento della RNA polimerasi III, responsabile della sintesi di varie molecole di piccoli RNA all'interno della cellula. L'espressione di POLR3B è un processo strettamente regolato, in quanto è fondamentale per mantenere l'equilibrio cellulare e la sintesi di componenti come i tRNA e il 5S rRNA, cruciali per la sintesi delle proteine. La comprensione dei meccanismi di upregulation dell'espressione di POLR3B è un argomento di notevole interesse per la comunità scientifica, in quanto fornisce approfondimenti sugli aspetti fondamentali della regolazione dell'espressione genica e dell'omeostasi cellulare. Una serie di attori molecolari, tra cui fattori di trascrizione, molecole di segnalazione e modificatori epigenetici, possono influenzare l'attività trascrizionale di POLR3B.
Sono stati identificati diversi attivatori chimici che possono potenzialmente indurre l'espressione di POLR3B. Composti come la forskolina esercitano i loro effetti aumentando i livelli intracellulari di cAMP, che a loro volta attivano la proteina chinasi A (PKA) e i fattori di trascrizione a valle, come CREB, portando a una maggiore attività trascrizionale di geni tra cui POLR3B. Analogamente, l'acido retinoico agisce come ligando per i recettori nucleari, modulando l'espressione genica interagendo direttamente con il DNA in corrispondenza di specifici elementi di risposta. Gli inibitori delle istone deacetilasi, come la tricostatina A e il sodio butirrato, alterano il paesaggio cromatinico intorno al gene POLR3B, aumentando l'accessibilità del macchinario trascrizionale al DNA e stimolando così l'espressione di POLR3B. Inoltre, agenti demetilanti come la 5-azacitidina possono indurre l'espressione genica riducendo i livelli di metilazione del DNA nel promotore del gene, una modifica spesso associata alla trascrizione attiva del gene. Anche gli antiossidanti, come l'epigallocatechina gallato e il sulforafano, sono stati ritenuti in grado di indurre la trascrizione di POLR3B attraverso la modulazione delle vie di risposta allo stress cellulare, che possono portare all'attivazione di fattori di trascrizione che hanno come target il gene POLR3B. L'interazione tra questi composti e il gene POLR3B evidenzia la complessità della regolazione cellulare e la diversità dei meccanismi con cui l'espressione genica può essere controllata all'interno della cellula.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
(−)-Epigallocatechin Gallate | 989-51-5 | sc-200802 sc-200802A sc-200802B sc-200802C sc-200802D sc-200802E | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g 10 g | $42.00 $72.00 $124.00 $238.00 $520.00 $1234.00 | 11 | |
Si ritiene che l'epigallocatechina gallato registri l'espressione di POLR3B inibendo le metiltransferasi del DNA, con conseguente demetilazione del DNA nella regione promotrice di POLR3B, e alterando l'attività delle istone acetiltransferasi e deacetilasi, influenzando la struttura della cromatina e la trascrizione genica. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il DL-Sulforafano può indurre l'espressione di POLR3B stimolando il percorso Nrf2. L'attivazione di Nrf2 porta alla sua dissociazione da Keap1, alla traslocazione nucleare e al legame con gli elementi di risposta antiossidante (ARE) nei geni target, che possono includere POLR3B, avviando la trascrizione. | ||||||