Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

POLR2J3 Inibitori

Gli inibitori comuni di POLR2J3 includono, ma non solo, α-Amanitina CAS 23109-05-9, DRB CAS 53-85-0, Actinomicina D CAS 50-76-0, Triptolide CAS 38748-32-2 e Flavopiridol CAS 146426-40-6.

La classe chimica degli inibitori di POLR2J3 si riferisce a molecole in grado di interagire con l'attività della proteina POLR2J3, che è una subunità della RNA polimerasi II, e di inibirla. L'RNA polimerasi II è fondamentale per la trascrizione del DNA in RNA messaggero (mRNA) nelle cellule eucariotiche, fungendo da ponte nel trasferimento dell'informazione genetica dal DNA all'RNA e infine alle proteine. La subunità POLR2J3 fa parte di un complesso più ampio che assicura la trascrizione accurata del materiale genetico. L'inibizione di POLR2J3 corrisponderebbe quindi a un'alterazione della funzionalità della RNA polimerasi II. Le sostanze chimiche di questa classe verrebbero progettate o selezionate in base alla loro capacità di legarsi alla subunità POLR2J3 o al complesso della RNA polimerasi II in modo da interrompere la funzione di POLR2J3. I meccanismi d'azione di queste sostanze chimiche possono essere diversi e vanno dall'inibizione competitiva, in cui l'inibitore compete con il substrato per legarsi al sito attivo, all'inibizione allosterica, in cui l'inibitore si lega a un sito alternativo e cambia la conformazione dell'enzima, rendendolo meno efficace o inattivo.

La progettazione strutturale degli inibitori di POLR2J3 sarebbe fortemente influenzata dalla struttura molecolare e dai domini funzionali della proteina POLR2J3. La conoscenza della struttura 3D di POLR2J3, dei suoi siti di interazione all'interno del complesso dell'RNA polimerasi II e del suo ruolo nel processo di trascrizione sarebbe fondamentale per lo sviluppo di inibitori efficaci. Inoltre, anche le proprietà chimiche come la solubilità, la stabilità e la reattività giocherebbero un ruolo fondamentale nel definire le caratteristiche di questa classe chimica. La specificità e l'affinità di queste sostanze chimiche nei confronti di POLR2J3 ne determinerebbero la potenza inibitoria. L'identificazione e la caratterizzazione di questi inibitori richiederebbe una solida comprensione della biochimica, della biologia molecolare e della biologia chimica, intrecciando le conoscenze di questi campi per esplorare l'interazione tra questi inibitori e la subunità POLR2J3 o il complesso RNA polimerasi II.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione