Gli inibitori di POLR2E comprendono diversi composti, molti dei quali hanno come bersaglio la RNA polimerasi II o influenzano le vie cellulari associate, influenzando così indirettamente la subunità POLR2E. L'α-amanitina, nota per la sua potenza, inibisce direttamente la RNA polimerasi II. Il meccanismo dell'actinomicina D prevede l'intercalazione del DNA, rendendo impossibile la progressione della RNA polimerasi II. Il triptolide, invece, agisce legandosi specificamente alla subunità XPB della polimerasi, bloccandone la funzione.
Diversi composti esercitano un'influenza indiretta. DRB e Flavopiridol agiscono sullo stato di fosforilazione dell'RNA polimerasi II, un processo vitale per la trascrizione. Il meccanismo di JQ1 è ancora più indiretto, in quanto ha come bersaglio le bromodomini BET che svolgono ruoli cruciali nella regolazione trascrizionale. Anche gli effetti del Pladienolide B, che disturba lo splicing del pre-mRNA, e del THZ1, che ha come bersaglio la CDK7, si manifestano sulla RNA polimerasi II. Altri composti, come la Cordycepina e l'MLN4924, apportano un'ampia gamma di meccanismi. Mentre la cordycepina induce la cessazione precoce della trascrizione, l'MLN4924 agisce su una serie di processi cellulari. Gli inibitori della chinasi, come il sorafenib e l'ibrutinib, possono modulare la funzione dell'RNA polimerasi II grazie al loro ampio impatto cellulare.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Sorafenib | 284461-73-0 | sc-220125 sc-220125A sc-220125B | 5 mg 50 mg 500 mg | $56.00 $260.00 $416.00 | 129 | |
Come inibitore della chinasi, può influenzare indirettamente la RNA polimerasi II attraverso molteplici vie. | ||||||
Ibrutinib | 936563-96-1 | sc-483194 | 10 mg | $153.00 | 5 | |
Può influenzare indirettamente le vie che modulano l'attività della RNA polimerasi II inibendo la BTK. | ||||||