Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 81 to 90 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

1-Benzyl-1-methyl-4-cyclopentylmethoxycarbonyl-piperidinium bromide

sc-220461
5 mg
$400.00
(0)

Il bromuro di 1-benzile-1-metil-4-ciclopentilmetossicarbonile-piperidinio presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche dovute ai suoi ingombranti sostituenti ciclopentile e benzile. Queste caratteristiche facilitano interazioni molecolari uniche, come l'impilamento π-π e l'ostacolo sterico, che possono influenzare la cinetica di reazione. La capacità di formare complessi stabili con vari anioni ne aumenta il profilo di reattività, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione delle interazioni non covalenti nella sintesi organica.

Bruton′s Tyrosine Kinase Inhibitor III

sc-311301
1 mg
$390.00
(0)

L'inibitore III della tirosin-chinasi di Bruton, un derivato della piperidina, presenta una notevole flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ad anello unica. Questa flessibilità consente diverse interazioni molecolari, tra cui il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo, che possono influenzare significativamente la sua solubilità e reattività. La capacità del composto di modulare la densità di elettroni attraverso i suoi sostituenti aumenta la sua partecipazione a vari percorsi di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per lo studio del comportamento cinetico in sistemi chimici complessi.

N-(3-fluoro-4-methylbenzyl)piperidine-4-carboxamide

sc-354563
sc-354563A
250 mg
1 g
$294.00
$595.00
(0)

La N-(3-fluoro-4-metilbenzil)piperidina-4-carbossamide presenta un caratteristico anello piperidinico che contribuisce alle sue proprietà elettroniche uniche. La presenza dell'atomo di fluoro introduce una significativa elettronegatività, influenzando la reattività del composto e l'interazione con i nucleofili. Il suo voluminoso sostituente aromatico aumenta l'ostacolo sterico, che può influenzare la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking arricchisce ulteriormente il suo comportamento chimico, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di interazioni non covalenti in vari ambienti.

Aminoglutethimide

125-84-8sc-207280
sc-207280A
sc-207280B
sc-207280C
1 g
5 g
25 g
100 g
$41.00
$143.00
$530.00
$2020.00
2
(1)

L'aminoglutetimide, caratterizzata dalla sua struttura piperidinica, presenta intriganti proprietà steriche ed elettroniche che ne influenzano la reattività. L'atomo di azoto dell'anello piperidinico può partecipare al legame idrogeno, migliorando l'interazione con vari substrati. Inoltre, la conformazione unica del composto consente disposizioni spaziali specifiche che possono modulare i percorsi di reazione. La capacità di formare complessi stabili con ioni metallici diversifica ulteriormente il suo comportamento chimico, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica di coordinazione.

4-Diphenylmethoxy-1-methylpiperidine hydrochloride

132-18-3sc-254657
10 g
$67.00
(0)

Il cloridrato di 4-difenilmetossi-1-metilpiperidina è caratterizzato da un nucleo di piperidina che ne aumenta la lipofilia, favorendo dinamiche di solvatazione uniche in ambienti non polari. La presenza dei gruppi difenilmetossi introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto può impegnarsi in interazioni di π-π stacking, che possono stabilizzare stati transitori durante le trasformazioni chimiche, influenzando così le cinetiche e i percorsi di reazione.

Lobeline hydrochloride

134-63-4sc-203114
sc-203114A
50 mg
1 g
$92.00
$209.00
(0)

Il cloridrato di lobelina, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare al legame idrogeno e coordinarsi con vari elettrofili. La rigidità strutturale del composto, derivante dall'anello di piperidina, consente di ottenere specifiche disposizioni conformazionali che possono influenzare la sua interazione con i solventi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare il suo profilo di reattività, influenzando i processi catalitici.

5-Benzyl-2-methyl-2,3,4,5-tetrahydro-1H-pyrido[4,3-b]indole

524-81-2sc-278070
1 g
$331.00
(0)

Il 5-benzil-2-metil-2,3,4,5-tetraidro-1H-pirido[4,3-b]indolo, un analogo della piperidina, presenta caratteristiche steriche ed elettroniche uniche grazie alla sua struttura biciclica fusa. La presenza del gruppo benzilico aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando potenzialmente la solubilità e il comportamento di aggregazione. I suoi atomi di azoto possono impegnarsi in una diversa chimica di coordinazione, facilitando la formazione di complessi con metalli di transizione, che possono portare a nuovi percorsi catalitici e modelli di reattività nelle applicazioni sintetiche.

Cyproheptadine hydrochloride

969-33-5sc-203557
50 mg
$87.00
2
(0)

La ciproeptadina cloridrato, un derivato della piperidina, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta al suo sistema multi-anello, che consente diverse interazioni intramolecolari. La presenza della frazione indolica contribuisce a creare legami idrogeno unici, che possono influenzare la dinamica di solvatazione. Inoltre, l'ambiente ricco di elettroni del composto può facilitare l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche, portando potenzialmente a percorsi sintetici e profili di reattività innovativi nella chimica organica.

Melperone hydrochloride

1622-79-3sc-204074
sc-204074A
10 mg
50 mg
$64.00
$325.00
1
(1)

Il cloridrato di melperone, un derivato della piperidina, mostra notevoli proprietà elettroniche derivanti dalla sua particolare disposizione strutturale. L'atomo di azoto del composto può impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in solventi polari. La sua struttura rigida consente un ostacolo sterico specifico, che influenza la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la presenza di ioni alogenuri può modulare la sua reattività, aprendo la strada a diverse applicazioni sintetiche.

TEMPO

2564-83-2sc-255630
sc-255630A
1 g
5 g
$21.00
$42.00
1
(0)

Il TEMPO, un radicale nitrossido stabile, presenta intriganti proprietà redox grazie al suo elettrone spaiato, che facilita processi di trasferimento di elettroni unici. La sua capacità di formare legami idrogeno migliora le sue interazioni con vari substrati, promuovendo reazioni di ossidazione selettive. L'ingombro sterico e la stabilizzazione della risonanza del composto contribuiscono al suo ruolo di catalizzatore nelle trasformazioni organiche, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. Inoltre, il carattere radicale del TEMPO consente un'efficiente cattura degli spin negli studi di radical scavenging.