Date published: 2025-9-18

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Piperidine

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di piperidine da utilizzare in varie applicazioni. Le piperidine, una classe di composti organici eterociclici caratterizzati da un anello a sei membri contenente un atomo di azoto, svolgono un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alle loro ampie applicazioni. Questi composti sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la creazione di molecole complesse e fungendo da elementi costitutivi per prodotti agrochimici, catalizzatori e scienza dei materiali. Le piperidine sono ampiamente utilizzate nello sviluppo di polimeri e resine, contribuendo a migliorare la durata e le prestazioni dei materiali. Gli scienziati ambientali utilizzano le piperidine per esplorare nuovi metodi di degradazione degli inquinanti e di bonifica ambientale, contribuendo ad affrontare le pressanti sfide ecologiche. Nella chimica analitica, le piperidine sono impiegate come reagenti e standard di calibrazione nelle tecniche cromatografiche e spettroscopiche, facilitando l'identificazione e la quantificazione precisa di varie sostanze. Inoltre, nel campo della biochimica, le piperidine sono studiate per le loro interazioni con enzimi e proteine, fornendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali e aiutando nella progettazione di saggi biochimici. L'ampia applicabilità e la reattività unica delle piperidine le rendono strumenti indispensabili per promuovere l'innovazione e ampliare la nostra comprensione dei sistemi chimici e biologici. Il loro ruolo in molteplici discipline ne sottolinea l'importanza per il progresso della ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Per informazioni dettagliate sulle piperidine disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 171 to 180 of 480 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

TCS 46b

302799-86-6sc-204328
sc-204328A
10 mg
50 mg
$149.00
$630.00
(1)

Il TCS 46b, un composto piperidinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici, aumentando la sua reattività nei processi catalitici. La configurazione sterica del composto consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, la sua capacità di partecipare a reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia la sua versatilità nella chimica sintetica, rendendolo un soggetto di interesse per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione.

Cyclopamine-KAAD

306387-90-6sc-221448
sc-221448A
100 µg
250 µg
$380.00
$645.00
3
(1)

La ciclopamina-KAAD, un derivato della piperidina, presenta una flessibilità conformazionale unica che influenza la sua interazione con vari substrati. La coppia solitaria dell'atomo di azoto facilita il legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Il suo distinto ostacolo sterico può modulare la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi negli attacchi nucleofili. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione lo rende un soggetto affascinante per lo studio della dinamica di reazione e dei percorsi meccanici nella sintesi organica.

BPIPP

325746-94-9sc-203852
sc-203852A
10 mg
50 mg
$189.00
$797.00
1
(1)

Il BPIPP, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può impegnarsi in interazioni di coordinazione e π-stacking. Il profilo sterico unico di questo composto consente un legame selettivo con i catalizzatori metallici, influenzando l'efficienza catalitica e la selettività in varie reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con gli anioni ne esalta il ruolo nel facilitare i processi di trasferimento di carica, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione di nuovi meccanismi di reazione nella chimica organica.

SSR 69071

344930-95-6sc-203702
10 mg
$198.00
1
(1)

SSR 69071, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. Il suo atomo di azoto facilita il legame a idrogeno, promuovendo una flessibilità conformazionale unica. La particolare disposizione sterica di questo composto consente un efficace riconoscimento molecolare, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità di SSR 69071 di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce ai suoi intriganti profili cinetici in varie trasformazioni organiche.

JX-401

349087-34-9sc-200687
sc-200687A
1 mg
10 mg
$62.00
$131.00
1
(0)

JX-401, un composto piperidinico, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla coppia solitaria del suo atomo di azoto, che può impegnarsi nella coordinazione con ioni metallici. Questa interazione aumenta il suo ruolo di ligando nella catalisi. L'esclusivo ostacolo sterico del composto influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nelle reazioni elettrofile. Inoltre, la capacità di JX-401 di formare complessi stabili con vari substrati evidenzia il suo potenziale nel facilitare diverse trasformazioni chimiche.

J 113863

353791-85-2sc-203611
sc-203611A
1 mg
10 mg
$107.00
$440.00
1
(0)

J 113863, un derivato della piperidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne migliorano l'interazione con i solventi polari. Il suo atomo di azoto facilita il legame a idrogeno, promuovendo una flessibilità conformazionale unica che può influenzare i percorsi di reazione. L'ambiente ricco di elettroni del composto consente rapidi attacchi nucleofili, rendendolo un attore chiave in vari percorsi sintetici. Inoltre, il profilo sterico distinto di J 113863 può modulare la cinetica di reazione, portando alla formazione di prodotti selettivi.

N-Butyldeoxymannojirimycin, Hydrochloride

355012-88-3sc-208005
5 mg
$300.00
(0)

La N-Butyldeoxymannojirimycin, cloridrato, è un derivato della piperidina caratterizzato dalla capacità unica di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche grazie alle sue caratteristiche strutturali. La presenza di un gruppo idrossile aumenta la capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, che possono stabilizzare alcune conformazioni. Questa stabilizzazione influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua configurazione sterica può influenzare l'accessibilità dei siti reattivi, modulando così l'efficienza catalitica in varie reazioni.

Tandutinib

387867-13-2sc-202353
sc-202353A
1 mg
5 mg
$82.00
$245.00
(0)

Il tandutinib, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo atomo di azoto, che può partecipare alla coordinazione con ioni metallici, aumentando la sua reattività nelle reazioni di complessazione. La sua particolare disposizione sterica consente interazioni selettive con gli elettrofili, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la presenza di sostituenti sull'anello piperidinico può portare a diversi isomeri conformazionali, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici.

Vandetanib

443913-73-3sc-220364
sc-220364A
5 mg
50 mg
$167.00
$1353.00
(1)

Il vandetanib, un composto a base di piperidina, presenta notevoli caratteristiche di solubilità che ne facilitano l'interazione con i solventi polari. L'atomo di azoto nella sua struttura contribuisce al legame a idrogeno, aumentando la sua affinità per vari substrati. Inoltre, la struttura rigida del composto consente un orientamento spaziale specifico, che può influenzare la sua reattività in scenari di attacco nucleofilo. La presenza di gruppi funzionali può anche modulare la sua distribuzione elettronica, influenzando la sua stabilità complessiva e la sua reattività in diversi contesti chimici.

VUF 5681 dihydrobromide

639089-06-8sc-204389
sc-204389A
10 mg
50 mg
$165.00
$700.00
(0)

Il diidrobromuro di VUF 5681, un derivato della piperidina, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie ai suoi sostituenti alogeni, che possono aumentare la reattività elettrofila. La configurazione sterica unica del composto favorisce interazioni selettive con i nucleofili, portando potenzialmente a percorsi di reazione distinti. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i processi catalitici, mentre la presenza di atomi di bromo può aumentare la sua reattività nelle reazioni di alogenazione, rendendolo un partecipante versatile nella chimica sintetica.