Items 51 to 60 of 138 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ginsenoside Rg3 | 14197-60-5 | sc-204767 sc-204767A | 5 mg 10 mg | $198.00 $333.00 | 1 | |
Il ginsenoside Rg3, una saponina triterpenoide, presenta interazioni uniche con le membrane cellulari, aumentando la permeabilità e influenzando le vie di trasduzione del segnale. La sua distinta stereochimica consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, modulando i livelli di calcio intracellulare e promuovendo l'attività antiossidante. Il ginsenoside Rg3 svolge anche un ruolo nella regolazione dell'espressione genica legata alle risposte allo stress, contribuendo ai meccanismi di adattamento della pianta in ambienti fluttuanti. | ||||||
(+)-cis,trans-Abscisic acid | 21293-29-8 | sc-202103 sc-202103A | 500 µg 1 mg | $105.00 $188.00 | ||
L'acido (+)-cis,trans-abscissico è un ormone vegetale chiave che regola diversi processi fisiologici, in particolare in risposta agli stress ambientali. Interagisce con recettori specifici per avviare cascate di segnalazione che portano alla chiusura degli stomi, riducendo la perdita di acqua durante la siccità. Questo composto influenza anche l'espressione genica relativa alla dormienza e alla germinazione dei semi, garantendo condizioni di crescita ottimali. La sua stereochimica unica consente un preciso riconoscimento molecolare, potenziando le sue funzioni regolatorie nello sviluppo delle piante. | ||||||
Oleuropein | 32619-42-4 | sc-286622 sc-286622A sc-286622B sc-286622C | 500 mg 1 g 10 g 100 g | $352.00 $520.00 $775.00 $6640.00 | 2 | |
L'oleuropeina è un composto fenolico presente nelle foglie e nei frutti di olivo, noto per le sue proprietà antiossidanti. Presenta forti interazioni con le membrane cellulari, influenzando la perossidazione lipidica e migliorando la stabilità delle membrane. L'oleuropeina modula anche diverse vie di segnalazione, comprese quelle legate all'infiammazione e allo stress ossidativo. La sua struttura unica consente un'efficace chelazione degli ioni metallici, riducendo potenzialmente il danno ossidativo e promuovendo la salute cellulare attraverso la formazione di complessi. | ||||||
Ginsenoside Rd | 52705-93-8 | sc-205706 sc-205706A | 1 mg 5 mg | $76.00 $190.00 | ||
Il ginsenoside Rd è una saponina derivata dal ginseng, caratterizzata da un modello di glicosilazione unico che ne aumenta la solubilità e la biodisponibilità. Interagisce con le membrane cellulari, influenzando la fluidità e la permeabilità, il che può influire sulla segnalazione cellulare. Il ginsenoside Rd si lega anche a recettori specifici, modulando le vie intracellulari legate al metabolismo energetico e alla risposta allo stress. La sua complessità strutturale consente diverse interazioni con le biomolecole, contribuendo al suo comportamento biologico multiforme. | ||||||
Acteoside | 61276-17-3 | sc-281509 | 20 mg | $617.00 | 1 | |
L'acteoside, un glicoside feniletanoide, presenta notevoli proprietà antiossidanti grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi e di chelare gli ioni metallici. La sua struttura unica facilita le interazioni con vari componenti cellulari, influenzando le vie di segnalazione legate allo stress ossidativo e all'infiammazione. La natura idrofila dell'acteoside ne aumenta la solubilità nei sistemi biologici, favorendone la distribuzione e l'interazione con proteine ed enzimi, modulando così i processi metabolici. | ||||||
Ginsenoside Rh1 | 63223-86-9 | sc-205335 sc-205335A | 5 mg 10 mg | $180.00 $242.00 | ||
Il ginsenoside Rh1, una saponina di tipo dammarano, presenta interessanti interazioni con le membrane cellulari grazie alla sua struttura anfifilica, che aumenta la sua capacità di integrarsi nei bilayer lipidici. Questa integrazione può alterare la fluidità della membrana e influenzare la dinamica dei recettori. Inoltre, il ginsenoside Rh1 si impegna in specifiche vie di segnalazione molecolare, potenzialmente modulando l'espressione genica e le risposte cellulari attraverso le sue affinità di legame uniche, contribuendo ai suoi diversi effetti biologici. | ||||||
Ginsenoside Rb3 | 68406-26-8 | sc-204766 sc-204766A | 5 mg 10 mg | $122.00 $344.00 | ||
Il ginsenoside Rb3, una saponina di tipo dammarano, presenta caratteristiche strutturali uniche che ne facilitano l'interazione con varie biomolecole. Le sue regioni idrofile e lipofile le permettono di formare complessi stabili con proteine e lipidi, influenzando le cascate di segnalazione cellulare. Questo composto può modulare l'attività enzimatica e influenzare le vie metaboliche, evidenziando il suo ruolo nell'omeostasi cellulare. Inoltre, la particolare stereochimica del ginsenoside Rb3 può migliorare la sua specificità di legame, influenzando le sue interazioni biologiche. | ||||||
13-epi-12-oxo Phytodienoic Acid | 71606-07-0 | sc-204989 sc-204989A | 100 µg 500 µg | $66.00 $399.00 | 1 | |
L'acido 13-epi-12-oxo fitodienoico è un fitochimico chiave che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione delle piante e nelle risposte agli stress. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori coinvolti nelle vie di segnalazione dello jasmonato, influenzando l'espressione genica e i processi metabolici. La reattività del composto come alogenuro acido facilita la formazione di intermedi transitori, che possono modulare le attività enzimatiche e influenzare i meccanismi di difesa delle piante. La sua particolare stereochimica contribuisce a un legame selettivo, potenziando le sue funzioni regolatorie nella fisiologia vegetale. | ||||||
Artesunate | 88495-63-0 | sc-201329 sc-201329A | 10 mg 50 mg | $61.00 $282.00 | 5 | |
L'artesunato è un fitochimico notevole, caratterizzato da una struttura lattonica unica, che gli consente di stabilire interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Questo composto presenta una notevole reattività, che gli consente di formare legami covalenti con le proteine, influenzando così diverse vie cellulari. La sua capacità di generare specie reattive dell'ossigeno può modulare le cascate di segnalazione, influenzando processi come l'apoptosi e le risposte allo stress ossidativo. La solubilità e la stabilità del composto in ambiente acquoso ne aumentano ulteriormente la biodisponibilità, facilitando diverse interazioni all'interno dei sistemi biologici. | ||||||
Secoisolariciresinol diglucoside | 148244-82-0 | sc-286769 sc-286769A | 5 mg 10 mg | $360.00 $600.00 | ||
Il secoisolariciresinolo diglucoside è un fitochimico caratteristico noto per la sua struttura a lignani, che ne facilita il ruolo nei meccanismi di difesa delle piante. Questo composto presenta forti proprietà antiossidanti, che gli consentono di eliminare i radicali liberi e di attenuare i danni ossidativi. I suoi legami glicosidici unici ne migliorano la stabilità e la solubilità, promuovendo interazioni efficaci con le membrane cellulari. Inoltre, può influenzare l'espressione genica attraverso la modulazione delle vie di segnalazione, contribuendo alla sua importanza ecologica. |