Items 31 to 40 of 138 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Glucotropaeolin | 5115-71-9 | sc-285861 sc-285861A | 20 mg 50 mg | $1224.00 $2448.00 | 3 | |
La glucotropaeolina è una sostanza fitochimica caratterizzata dalla sua struttura glucosidica, che le consente di subire l'idrolisi per rilasciare isotiocianati su azione enzimatica. Questa trasformazione è importante per la difesa delle piante, in quanto i composti risultanti possono scoraggiare erbivori e patogeni. La solubilità del composto in acqua ne aumenta la biodisponibilità, consentendo un trasporto efficiente all'interno dei tessuti vegetali. Inoltre, le sue interazioni con le vie di segnalazione cellulare possono influenzare le risposte alla crescita e allo stress nelle piante. | ||||||
8-Isopentenylnaringenin | 68682-02-0 | sc-221146 | 5 mg | $326.00 | ||
L'8-Isopentenilnaringenina è un fitochimico caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che consentono interazioni specifiche con le vie di segnalazione delle piante. Questo composto è noto per influenzare l'espressione dei geni legati alle risposte allo stress, migliorando la capacità della pianta di adattarsi alle sfide ambientali. La sua particolare configurazione molecolare consente di legarsi efficacemente ai siti recettoriali, modulando potenzialmente le vie ormonali. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni contribuisce al suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante. | ||||||
Brassinin | 105748-59-2 | sc-202978 sc-202978A sc-202978B sc-202978C | 50 mg 100 mg 250 mg 1 g | $240.00 $381.00 $900.00 $2700.00 | 2 | |
La brassinina è una sostanza fitochimica che si distingue per la sua intricata struttura molecolare, che facilita interazioni uniche con i sistemi di difesa delle piante. Questo composto è coinvolto nella regolazione della produzione di metaboliti secondari, aumentando la resilienza della pianta contro i fattori di stress biotici. La sua capacità di formare complessi con proteine specifiche può influenzare le cascate di segnalazione, portando a un'alterazione dell'espressione genica. Inoltre, la brassina presenta una notevole stabilità, che le permette di persistere in varie condizioni ambientali, rafforzando così il suo ruolo nella protezione delle piante. | ||||||
(−)-Huperzine A | 102518-79-6 | sc-200183 sc-200183A | 1 mg 5 mg | $140.00 $355.00 | 1 | |
La (-)-Huperzina A è un fitochimico caratterizzato dalla capacità di modulare le dinamiche dei neurotrasmettitori attraverso l'inibizione selettiva dell'acetilcolinesterasi. Questo composto si impegna in interazioni molecolari specifiche che migliorano la trasmissione sinaptica, influenzando le vie cognitive. La sua particolare stereochimica contribuisce alla sua affinità di legame, consentendo un'efficace competizione con i substrati. Inoltre, la (-)-Huperzina A dimostra una notevole solubilità nei solventi polari, facilitando la sua biodisponibilità in vari sistemi biologici. | ||||||
L(−)-Malic Acid | 97-67-6 | sc-218650 sc-218650A | 10 g 100 g | $31.00 $46.00 | ||
L'acido L(-)-malico è un acido dicarbossilico naturale che svolge un ruolo cruciale nel ciclo dell'acido citrico, facilitando la produzione di energia nelle piante. La sua struttura unica gli consente di partecipare a diverse vie biochimiche, migliorando il trasporto dei nutrienti e influenzando la respirazione cellulare. Il composto presenta proprietà chelanti, che gli consentono di legare ioni metallici che possono influenzare l'attività enzimatica e i processi metabolici. Anche la sua capacità di modulare i livelli di pH contribuisce al suo ruolo nel metabolismo vegetale. | ||||||
Plumbagin | 481-42-5 | sc-253283 sc-253283A | 100 mg 250 mg | $51.00 $61.00 | 6 | |
La plumbagina è un naftochinone che presenta notevoli proprietà antiossidanti, impegnandosi in reazioni redox in grado di eliminare i radicali liberi. La sua struttura unica consente forti interazioni con le macromolecole cellulari, influenzando le vie di segnalazione e l'espressione genica. Inoltre, la plumbagina può formare complessi con ioni metallici, che possono alterare la loro biodisponibilità e influenzare vari processi metabolici. La sua natura idrofobica facilita la penetrazione nelle membrane, potenziando la sua attività biologica. | ||||||
Docosanoic acid | 112-85-6 | sc-205300 sc-205300A | 1 g 5 g | $34.00 $49.00 | ||
L'acido docosanoico, un acido grasso saturo a catena lunga, presenta proprietà uniche che influenzano il metabolismo lipidico e la fluidità della membrana nelle cellule vegetali. La sua natura idrofobica gli permette di integrarsi nei bilayer lipidici, influenzando la permeabilità e la stabilità della membrana. Inoltre, può partecipare a reazioni di esterificazione, formando lipidi complessi che svolgono ruoli nell'immagazzinamento dell'energia e nella segnalazione. La lunghezza della catena del composto contribuisce alle sue caratteristiche fisiche distinte, influenzando le sue interazioni con altre biomolecole. | ||||||
Methyl Salicylate | 119-36-8 | sc-204802 sc-204802A | 250 ml 500 ml | $46.00 $69.00 | ||
Il salicilato di metile, un estere presente in natura, si distingue per il suo ruolo nei meccanismi di difesa delle piante. Interagisce con vari enzimi e proteine, influenzando le vie metaboliche legate alle risposte allo stress. La sua volatilità consente una rapida diffusione attraverso i tessuti vegetali, facilitando i processi di segnalazione. Inoltre, il salicilato di metile può formare legami idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti polari e favorendo la distribuzione e l'interazione con altre sostanze fitochimiche. | ||||||
α-Linolenic Acid | 463-40-1 | sc-205545 sc-205545A | 50 mg 250 mg | $37.00 $113.00 | 2 | |
L'acido α-linolenico, un acido grasso omega-3 fondamentale, svolge un ruolo cruciale nel metabolismo vegetale e nella segnalazione cellulare. La sua struttura unica permette la formazione di bilayer lipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Questo acido grasso partecipa alla sintesi di molecole di segnalazione, come gli jasmonati, che mediano le risposte allo stress. Inoltre, l'acido α-linolenico può subire un'ossidazione, generando specie reattive dell'ossigeno che modulano ulteriormente i meccanismi di difesa delle piante. | ||||||
Bergenin monohydrate | 477-90-7 | sc-205601 sc-205601A | 1 mg 5 mg | $95.00 $216.00 | ||
La bergenina monoidrato è un composto fenolico noto per le sue diverse interazioni all'interno dei sistemi vegetali. Presenta forti proprietà antiossidanti, eliminando i radicali liberi e stabilizzando le strutture cellulari. Questo composto può influenzare le vie dei metaboliti secondari, migliorando la sintesi di flavonoidi e altri fenoli. La sua capacità unica di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari ambienti, facilitando il suo ruolo nella difesa e nell'adattamento delle piante. |