Items 21 to 30 of 130 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
7-(Diethylamino)coumarin-3-carbonyl azide | 157673-16-0 | sc-210585 | 25 mg | $148.00 | ||
La 7-(dietilammino)cumarina-3-carbonil azide è un composto dinamico noto per la sua funzionalità azidica, che consente efficienti reazioni di chimica dei clic, in particolare con gli alchini. Questa proprietà consente una coniugazione rapida e selettiva nella sintesi di peptidi e nucleotidi. Il gruppo dietilamminico migliora la solubilità nei solventi organici, mentre la parte cumarinica contribuisce alle sue proprietà fotofisiche, rendendolo adatto ad applicazioni che richiedono la fluorescenza. Il suo profilo di reattività è caratterizzato da un'elevata cinetica di reazione, che facilita la rapida incorporazione nelle biomolecole. | ||||||
Cyanine 3 Maleimide, Potassium Salt | sc-217964 | 500 µg | $296.00 | |||
La cianina 3 maleimide, sale di potassio è un composto versatile che si distingue per il suo gruppo maleimide, che forma prontamente legami tioetere stabili con biomolecole contenenti solfidrile. Questa reattività è fondamentale per l'etichettatura selettiva negli studi sui peptidi e sui nucleotidi. La parte cianina conferisce forti proprietà di assorbanza e fluorescenza, consentendo un'efficace localizzazione in vari saggi biochimici. La sua natura ionica aumenta la solubilità in ambienti acquosi, promuovendo interazioni efficienti nei sistemi biologici. | ||||||
Dansyl Chloride | 605-65-2 | sc-359844 | 1 g | $67.00 | 2 | |
Il cloruro di dansile è un reagente versatile noto per la sua capacità di formare coniugati stabili con le ammine, il che lo rende particolarmente efficace nella marcatura di peptidi e nucleotidi. Come alogenuro acido, subisce la sostituzione nucleofila dell'acile, con una rapida cinetica di reazione. Il gruppo dansilico conferisce una forte fluorescenza, consentendo una rilevazione sensibile. Le sue caratteristiche idrofobiche influenzano la solubilità e l'interazione con le biomolecole, facilitando percorsi unici nei saggi biochimici. | ||||||
7-Hydroxycoumarin-3-carboxylic acid | 779-27-1 | sc-210626 | 100 mg | $173.00 | ||
L'acido 7-idrossicumarin-3-carbossilico presenta proprietà intriganti come modificatore di peptidi e nucleotidi. La sua funzionalità di acido carbossilico consente interazioni robuste con gruppi amminici, promuovendo l'esterificazione e facilitando la formazione di coniugati stabili. Le proprietà uniche di fluorescenza del composto migliorano le capacità di rilevamento negli studi biochimici. Inoltre, la sua capacità di partecipare al legame idrogeno e alle interazioni π-π stacking influenza il riconoscimento molecolare e la stabilità nei sistemi biologici complessi. | ||||||
N-(Aminoethyl)-5-naphthylamine-1-sulfonic Acid | 50402-56-7 | sc-212000 | 1 g | $190.00 | ||
L'acido N-(aminoetil)-5-naftilammina-1-solfonico è un versatile elemento costitutivo della chimica dei peptidi e dei nucleotidi. Il suo gruppo acido solfonico migliora la solubilità e le interazioni ioniche, favorendo un legame efficace con le biomolecole. Il gruppo naftilico contribuisce a creare forti interazioni π-π, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Inoltre, la catena laterale aminoetilica facilita gli attacchi nucleofili, consentendo diversi percorsi di reazione e aumentando la reattività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
4,4′-Dianilino-1,1′-binaphthyl-5,5′-disulfonic acid dipotassium salt | 65664-81-5 | sc-214281A sc-214281 | 1 mg 5 mg | $75.00 $160.00 | ||
Il sale dipotassico dell'acido 4,4'-dianilino-1,1'-binaftil-5,5'-disolfonico presenta proprietà uniche che ne esaltano il ruolo nella chimica dei peptidi e dei nucleotidi. La presenza di più gruppi di acido solfonico aumenta la sua idrofilia, consentendo una migliore solvatazione e interazione con le biomolecole cariche. La sua struttura binaftilica introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando la conformazione molecolare e la reattività. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili attraverso il legame a idrogeno e le interazioni π-stacking facilita intricati percorsi biochimici. | ||||||
5(6)-Carboxyfluorescein | 72088-94-9 | sc-221067 | 5 g | $249.00 | ||
La 5(6)-carbossifluoresceina è un composto versatile che svolge un ruolo significativo nelle interazioni tra peptidi e nucleotidi. I suoi gruppi carbossilati migliorano la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un legame efficace con le biomolecole. Le esclusive proprietà fluorescenti consentono il monitoraggio in tempo reale delle interazioni molecolari, mentre la sua capacità di partecipare alla stabilizzazione per risonanza permette cambiamenti conformazionali dinamici. La reattività di questo composto è ulteriormente influenzata dalla sua capacità di formare interazioni non covalenti, facilitando complessi processi biochimici. | ||||||
5-Carboxyfluorescein | 76823-03-5 | sc-205903 sc-205903A | 100 mg 250 mg | $129.00 $275.00 | 1 | |
La 5-carbossifluoresceina è un'entità chimica dinamica nota per il suo ruolo nella chimica dei peptidi e dei nucleotidi. La sua struttura è caratterizzata da molteplici gruppi funzionali che facilitano forti legami idrogeno e interazioni ioniche, aumentando la sua affinità per vari bersagli biomolecolari. Il composto presenta una notevole fotostabilità, che consente un'osservazione prolungata nelle applicazioni di fluorescenza. Inoltre, le sue proprietà di fluorescenza sensibili al pH consentono di esplorare i cambiamenti microambientali nei sistemi biologici, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare. | ||||||
Tetramethylrhodamine isothiocyanate Isomer R | 80724-20-5 | sc-215957 sc-215957A | 5 mg 10 mg | $188.00 $325.00 | ||
L'isotiocianato di tetrametil rodamina Isomero R è un prodotto chimico versatile noto per la sua reattività unica nella sintesi di peptidi e nucleotidi. Il suo gruppo isotiocianato consente un'efficiente coniugazione con le ammine, facilitando la formazione di legami tiourea stabili. Questo composto presenta un'elevata resa quantica di fluorescenza, che lo rende ideale per tracciare le interazioni molecolari. Le sue robuste proprietà fotofisiche consentono un monitoraggio preciso dei processi dinamici, fornendo approfondimenti sul comportamento molecolare in ambienti complessi. | ||||||
7-Amino-4-methyl-3-coumarinylacetic acid | 106562-32-7 | sc-214395 sc-214395A | 100 mg 500 mg | $75.00 $206.00 | ||
L'acido 7-amino-4-metil-3-cumarinilacetico presenta proprietà uniche come versatile elemento costitutivo nella sintesi di peptidi e nucleotidi. La sua struttura cumarinica consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono influenzare la conformazione e la stabilità molecolare. La presenza del gruppo amminico aumenta la reattività, facilitando gli attacchi nucleofili in vari percorsi biochimici. Inoltre, le sue caratteristiche spettrali distinte consentono di monitorare i cambiamenti conformazionali in sistemi biologici complessi. |