Gli inibitori della PDK2 comprendono una serie di sostanze chimiche che si legano all'enzima in modi diversi per ostacolarne la funzione. Queste sostanze chimiche si legano direttamente a PDK2, competendo con il piruvato o interrompendo il legame con l'ATP, oppure modulano le proteine correlate e le vie di segnalazione che influenzano l'attività di PDK2. Il dicloroacetato e l'AZD7545 sono esempi di composti che agiscono direttamente su PDK2. Il dicloroacetato compete con il piruvato nel sito attivo di PDK2, mentre AZD7545 e Nov3r interrompono il sito di legame dell'ATP, determinando una diminuzione dell'attività della chinasi.
D'altra parte, composti come il Radicicol e lo STO-609 agiscono indirettamente influenzando le proteine che interagiscono con la PDK2 o la regolano. Il radicicol si lega all'Hsp90, una proteina chaperone essenziale per la stabilità e la funzione della PDK2, provocandone la destabilizzazione e l'inibizione. STO-609 inibisce CaMKKβ, una chinasi che fosforila PDK2, diminuendo così indirettamente l'attività di PDK2. Altri composti, come il Celecoxib e il GW5074, influenzano la PDK2 attraverso la loro influenza sulle vie di segnalazione. Il celecoxib modula le vie infiammatorie che possono alterare l'espressione di PDK2, mentre il GW5074 inibisce la chinasi RAF-1 con effetti a valle sull'espressione e sull'attività di PDK2. Inoltre, l'ambiente cellulare e il contesto metabolico sono cruciali per la funzione di PDK2. Gossypol, DCA, 3-bromopiruvato e ossamato alterano lo stato metabolico della cellula. Agendo sull'aldeide deidrogenasi, sulla lattato deidrogenasi e sul flusso glicolitico, questi composti creano condizioni sfavorevoli all'attività di PDK2. Questa modulazione metabolica rappresenta un approccio unico per inibire PDK2 alterando i suoi substrati e lo stato energetico cellulare, evidenziando la complessa interazione tra metabolismo e regolazione enzimatica. Il filo conduttore di questi inibitori è la loro capacità di interferire con il ruolo di PDK2 nella regolazione del complesso della piruvato deidrogenasi (PDH), influenzando così l'equilibrio tra glicolisi e fosforilazione ossidativa nelle cellule.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Radicicol | 12772-57-5 | sc-200620 sc-200620A | 1 mg 5 mg | $90.00 $326.00 | 13 | |
Si lega a Hsp90 e ne interrompe la funzione, fondamentale per il corretto ripiegamento e la funzione di PDK2, determinandone l'inibizione. | ||||||
STO-609 | 52029-86-4 | sc-507444 | 5 mg | $140.00 | ||
Inibisce CaMKKβ che può fosforilare PDK2, impedendo quindi indirettamente l'attivazione di PDK2 e promuovendo l'attività di PDH. | ||||||
GW 5074 | 220904-83-6 | sc-200639 sc-200639A | 5 mg 25 mg | $106.00 $417.00 | 10 | |
Inibisce la chinasi RAF-1, che ha effetti a valle che possono portare a una riduzione dell'espressione e dell'attività di PDK2. | ||||||
Gossypol | 303-45-7 | sc-200501 sc-200501A | 25 mg 100 mg | $114.00 $225.00 | 12 | |
Inibitore dell'aldeide deidrogenasi che può influenzare l'attività della PDK2 modulando i livelli di aldeide e la funzione mitocondriale. | ||||||
Dichloroacetic acid | 79-43-6 | sc-214877 sc-214877A | 25 g 100 g | $60.00 $125.00 | 5 | |
L'acido dicloroacetico può inibire l'attività di PDK2 con un meccanismo simile a quello del dicloroacetato. | ||||||
Oxamic acid | 471-47-6 | sc-250620 | 25 g | $145.00 | ||
Inibisce in modo competitivo la lattato deidrogenasi, che può portare a un aumento della disponibilità di piruvato, influenzando indirettamente la PDK2. | ||||||