Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PDE 3A Attivatori

I comuni attivatori della PDE 3A includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il milrinone CAS 78415-72-2, il cilostazolo CAS 73963-72-1, l'anagrelide e il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9.

Gli attivatori della PDE3A comprendono una serie di composti chimici che, direttamente o indirettamente, potenziano l'attività idrolitica della PDE3A sull'AMP ciclico (cAMP), un secondo messaggero critico nella segnalazione cellulare. Tra questi attivatori spicca la forskolina, che stimola direttamente l'adenilciclasi, aumentando di conseguenza i livelli intracellulari di cAMP e attivando la protein chinasi A (PKA). La PKA fosforila la PDE3A, che aumenta la sua attività di scissione del cAMP in AMP, regolando così le risposte cellulari alla stimolazione ormonale. Analogamente, gli agonisti beta-adrenergici come l'isoproterenolo e la dobutamina aumentano il cAMP attivando l'adenililciclasi; l'aumento di cAMP attiva la PKA, che a sua volta fosforila e attiva la PDE3A. D'altra parte, gli inibitori selettivi della PDE, come il milrinone, il cilostazolo, l'anagrelide e l'amrinone, inibiscono transitoriamente la PDE3A, determinando un aumento compensativo dei livelli di cAMP che aumenta l'attività della PDE3A attraverso la fosforilazione mediata dalla PKA come meccanismo di feedback.

La regolazione della PDE3A è ulteriormente sfumata dall'uso di inibitori non specifici della PDE, come l'IBMX, e di inibitori selettivi della PDE4, come il Rolipram, che, inibendo altre PDE, determinano un aumento dei livelli di cAMP e promuovono indirettamente l'attivazione della PDE3A attraverso la fosforilazione della PKA. La prostaglandina E1 (Alprostadil) si avvale di una via simile: attiva i suoi recettori per aumentare i livelli di cAMP, portando all'attivazione della PKA e alla successiva fosforilazione della PDE3A. Anche le catecolamine, come l'epinefrina e la noradrenalina, attivano la PDE3A legandosi ai recettori adrenergici, che stimolano l'adenilil ciclasi, aumentano il cAMP e attivano la PKA, culminando nella fosforilazione della PDE3A. Questi vari composti chimici, nonostante i diversi bersagli e meccanismi iniziali, convergono sulla via che regola l'attività della PDE3A, garantendo la precisa modulazione dei livelli di cAMP in risposta alle richieste fisiologiche.

VEDI ANCHE...

Items 81 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione