Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PAMP Attivatori

Gli attivatori PAMP più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la forskolina CAS 66575-29-9 e il desametasone CAS 50-02-2.

Il peptide proadrenomedullina N-terminale 20 (PAMP) è un peptide biologicamente attivo che si trova nella molecola precursore più grande dell'adrenomedullina, a sua volta prodotto del gene ADM. Il PAMP è sintetizzato come parte di un pre-proormone complesso che viene successivamente scisso per generare sia l'adrenomedullina che il PAMP. Il gene ADM, situato all'interno del genoma umano, è soggetto al controllo trascrizionale da parte di una serie di meccanismi molecolari. È noto che alcuni composti chimici possono stimolare l'espressione di questo gene, portando a un aumento della produzione di PAMP. I meccanismi precisi attraverso i quali questi composti esercitano i loro effetti possono variare, ma spesso comportano l'attivazione o l'inibizione di percorsi specifici che convergono sugli elementi di controllo del gene ADM. Queste vie possono includere, ma non solo, cascate di segnalazione dell'AMP ciclico (cAMP), interazioni con i recettori nucleari o modulazione delle risposte allo stress cellulare, ognuna delle quali può portare ad alterazioni del meccanismo trascrizionale che regola l'espressione genica.

Tra gli attivatori chimici noti per stimolare potenzialmente l'espressione dei PAMP, alcuni sono stati identificati attraverso studi di ricerca. L'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, si aggancia ai recettori nucleari che possono aumentare l'espressione genica, tra cui l'ADM. La forskolina, un attivatore dell'adenilato ciclasi, porta a un aumento dei livelli di cAMP ed è un altro agente in grado di stimolare la trascrizione del gene ADM. Il desametasone, un glucocorticoide sintetico, agisce su specifici elementi di risposta ai glucocorticoidi all'interno della regione promotrice del gene, potenzialmente in grado di aumentare l'attività del gene ADM. Anche la nicotina, comunemente nota per la sua presenza nei prodotti del tabacco, può indurre l'espressione del gene ADM attraverso la sua interazione con i recettori nicotinici dell'acetilcolina. Questi recettori, legandosi alla nicotina, possono attivare diverse vie di segnalazione intracellulare, che culminano in un aumento della trascrizione del gene ADM. Il conseguente aumento della produzione di PAMP riflette gli intricati sistemi di regolazione che le cellule utilizzano per rispondere agli stimoli esterni. La comprensione della complessa interazione tra questi composti chimici e la regolazione trascrizionale dei PAMP riveste un notevole interesse per i ricercatori, in quanto fornisce approfondimenti sugli aspetti fondamentali dell'espressione genica e della funzione dei peptidi all'interno del corpo umano.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Retinoic Acid, all trans

302-79-4sc-200898
sc-200898A
sc-200898B
sc-200898C
500 mg
5 g
10 g
100 g
$65.00
$319.00
$575.00
$998.00
28
(1)

L'acido retinoico può legarsi ai recettori dell'acido retinoico nel nucleo della cellula, dando inizio a una cascata che regola il gene ADM, portando a un aumento della sintesi di adrenomedullina e dei peptidi PAMP.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina stimola l'attività dell'adenilato ciclasi, che aumenta il cAMP intracellulare. Questo aumento di cAMP può aumentare l'attività trascrizionale del gene ADM, stimolando così la produzione di PAMP.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Il desametasone agisce come agonista del recettore dei glucocorticoidi, che può legarsi agli elementi di risposta a monte del gene ADM, promuovendo un aumento della sintesi di PAMP come parte del pre-proormone ADM.