Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

PA1 Attivatori

Gli attivatori PA1 più comuni includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il resveratrolo CAS 501-36-0, il 2-APB CAS 524-95-8, il Rolipram CAS 61413-54-5 e il KN-93 CAS 139298-40-1.

Il PA1, noto anche come attivatore proteico 1, è coinvolto nella regolazione del rimodellamento della cromatina e dell'espressione genica. Funziona principalmente modulando l'attività di specifiche istone acetiltransferasi (HAT), che svolgono un ruolo critico nella modifica della struttura della cromatina. Questa modificazione consente di regolare dinamicamente l'accessibilità dei geni per il macchinario trascrizionale, controllando così i livelli di espressione genica cruciali per vari processi cellulari come la differenziazione, la proliferazione e la risposta a stimoli esterni. PA1 fa parte di un complesso più ampio coinvolto nell'acetilazione delle proteine istoniche, una modificazione post-traslazionale che serve a rilassare la cromatina strettamente avvolta, rendendo geni specifici più accessibili per la trascrizione. Attraverso la regolazione dell'attività HAT, PA1 influenza direttamente il modello di acetilazione degli istoni, influenzando i profili di espressione genica in diverse condizioni cellulari e contribuendo all'adattamento cellulare ai cambiamenti ambientali.

L'attivazione di PA1 comporta diversi meccanismi di regolazione che assicurano che la sua attività sia strettamente controllata e appropriata al contesto. In primo luogo, la trascrizione del gene PA1 stesso può essere regolata da vie di segnalazione a monte che rispondono a vari segnali intracellulari ed extracellulari, regolando i livelli di espressione di PA1 in base alle esigenze cellulari. Questa regolazione trascrizionale è fondamentale perché fornisce il mezzo principale per controllare la disponibilità di PA1 all'interno della cellula. In secondo luogo, una volta sintetizzato, PA1 può subire modifiche post-traduzionali che possono alterare la sua affinità di interazione con gli HAT o altri componenti dei complessi di rimodellamento della cromatina. Queste modifiche, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione, possono influenzare lo stato di attivazione di PA1, la sua stabilità e la sua capacità di partecipare efficacemente alla regolazione dell'espressione genica. Inoltre, l'interazione di PA1 con altre proteine partner all'interno dei complessi di rimodellamento della cromatina è un altro aspetto critico della sua regolazione. Queste interazioni non solo facilitano la corretta localizzazione di PA1 all'interno del nucleo, ma assicurano anche che la sua attività venga esercitata proprio dove e quando è necessaria, in particolare nel contesto dell'accessibilità della cromatina e dei processi di trascrizione genica. Attraverso questi livelli di regolazione, PA1 svolge un ruolo vitale nella modulazione delle dinamiche strutturali della cromatina, influenzando così il paesaggio trascrizionale della cellula in risposta a varie condizioni ambientali e di sviluppo.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Inibitore di MEK che agisce sulla via ERK1/2. La via ERK è parte integrante della segnalazione cellulare e la sua inibizione può alterare l'ambiente cellulare per migliorare l'attività di PA1.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

Inibitore della p38 MAPK. Agisce sulla segnalazione dello stress e dell'infiammazione, potenzialmente potenziando le attività legate alla PA1 modificando il contesto di segnalazione cellulare.