Items 41 to 50 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cyclohexylmagnesium Bromide (ca. 18% in Tetrahydrofuran, ca. 1mol/L) | 931-50-0 | sc-294135 | 100 g | $213.00 | ||
Il cicloesilmagnesio bromuro è un reagente di Grignard che presenta una notevole nucleofilia, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di formazione di legami carbonio-carbonio. Il suo gruppo cicloesilico conferisce un ingombro sterico che influenza la selettività e la cinetica della reazione. La reattività del composto con gli elettrofili è potenziata dalla presenza del centro di magnesio, che facilita la formazione di intermedi organomagnesiaci. Inoltre, la sua solubilità in tetraidrofurano consente un'efficace manipolazione in vari percorsi sintetici, rendendolo un protagonista della chimica organometallica. | ||||||
Hexamethyldigermanium(IV) | 993-52-2 | sc-507554 | 1 g | $173.00 | ||
N-[3-(Trimethoxysilyl)propyl]aniline | 3068-76-6 | sc-250440 | 50 ml | $35.00 | ||
La N-[3-(Trimetossisilil]propil]anilina è un intrigante composto organometallico caratterizzato dalla sua funzionalità silanica, che facilita forti interazioni con vari substrati. La presenza di gruppi trimetossisilici ne aumenta la reattività, promuovendo l'idrolisi e le successive reazioni di condensazione. Questo composto presenta un comportamento di coordinazione unico, che gli consente di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando così i percorsi catalitici e migliorando le proprietà dei materiali attraverso il legame con il silano. La sua versatilità nel modificare le superfici e le interfacce è degna di nota, in quanto può alterare significativamente l'adesione e la compatibilità nei materiali compositi. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)cobalt | 1277-43-6 | sc-268597 | 100 mg | $41.00 | ||
Il bis(ciclopentadienil)cobalto è un affascinante composto organometallico noto per la sua particolare struttura a sandwich, in cui il cobalto è inserito tra due ligandi ciclopentadienilici. Questa disposizione consente forti interazioni π-backbonding, aumentando la stabilità del complesso. Le sue proprietà elettroniche gli permettono di agire come catalizzatore in varie reazioni, influenzando la cinetica e la selettività della reazione. Inoltre, la sua capacità di formare intermedi organometallici stabili lo rende un elemento chiave nei percorsi sintetici che prevedono la formazione di legami carbonio-carbonio. | ||||||
Trimethoxy(octadecyl)silane | 3069-42-9 | sc-251344 | 5 ml | $40.00 | ||
Il trimetossi(ottadecil)silano è un composto organometallico caratteristico noto per la sua lunga catena alchilica idrofobica, che conferisce proprietà superficiali uniche. I gruppi trimetossi consentono un'efficiente silanizzazione, promuovendo un forte legame covalente con le superfici di silicato. Questo composto presenta un notevole comportamento di autoassemblaggio, che porta a monostrati organizzati che migliorano l'idrofobicità e la stabilità chimica. La sua capacità di modificare le caratteristiche interfacciali lo rende prezioso per personalizzare le interazioni tra i materiali e migliorare la compatibilità in varie applicazioni. | ||||||
1,1,3,3-Tetramethyldisiloxane | 3277-26-7 | sc-251543 | 25 g | $27.00 | ||
L'1,1,3,3-tetrametildisilossano è un notevole composto organometallico caratterizzato da un'unica spina dorsale silossanica, che facilita interazioni molecolari versatili. La sua struttura consente una coordinazione dinamica con i centri metallici, migliorando i percorsi catalitici in varie reazioni. Il composto presenta una bassa viscosità e un'elevata stabilità termica, che lo rendono un mezzo efficace per facilitare le reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare reti silossaniche contribuisce al suo ruolo nel modificare le proprietà superficiali e migliorare le prestazioni dei materiali. | ||||||
Chloromethyltrimethoxysilane | 5926-26-1 | sc-281520 | 25 g | $194.00 | ||
Il clorometil-trimetossisilano è un composto organometallico che si distingue per il suo gruppo clorometilico reattivo, che favorisce le reazioni di sostituzione nucleofila. Questa caratteristica gli permette di intraprendere diverse reazioni di accoppiamento con vari substrati, migliorando il suo profilo di reattività. La presenza di gruppi metossilici facilita l'idrolisi, portando alla formazione di silanoli, che possono ulteriormente condensare per creare legami silossanici. La sua struttura unica consente di modificare efficacemente la superficie e di migliorare le proprietà di adesione nei materiali compositi. | ||||||
Potassium sodium tartrate tetrahydrate | 6381-59-5 | sc-203364 sc-203364A sc-203364B | 100 g 500 g 2.5 kg | $59.00 $125.00 $462.00 | ||
Il tartrato di sodio e potassio tetraidrato presenta proprietà chelanti uniche grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, esaltando il suo ruolo in varie applicazioni di chimica di coordinazione. La forma tetraidrata contribuisce alla solubilità e al comportamento di cristallizzazione, influenzando la cinetica di reazione. La sua doppia natura anionica consente interazioni versatili nella sintesi organometallica, facilitando la formazione di complessi organometallici e influenzando i percorsi catalitici. | ||||||
Tributyl(vinyl)stannane | 7486-35-3 | sc-253737 | 5 g | $95.00 | ||
Il tributil(vinil)stannano è un notevole composto organometallico caratterizzato dalla sua reattività e dalla capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling. La presenza del gruppo vinilico esalta la sua natura elettrofila, consentendo reazioni di addizione selettiva con i nucleofili. La sua frazione tributilstagno contribuisce a creare effetti sterici unici, influenzando la velocità di reazione e la selettività. Questo composto presenta anche un'interessante stabilità termica, che può influenzare il suo comportamento nei processi di polimerizzazione e in altri percorsi sintetici. | ||||||
Ammonium iron(III) sulfate dodecahydrate | 7783-83-7 | sc-202941 sc-202941A sc-202941B | 25 g 500 g 2.5 kg | $40.00 $100.00 $300.00 | ||
Il solfato di ammonio ferro(III) dodecaidrato è un intrigante composto organometallico noto per le sue complesse interazioni ioniche e per le sue uniche proprietà di solubilità. La sua forma dodecaidrata facilita un esteso legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in ambienti acquosi. Il centro del ferro(III) presenta un comportamento redox distinto, che gli consente di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi di coordinazione con vari ligandi apre la strada a diverse applicazioni catalitiche e meccanismi di reazione. |