Items 211 to 220 of 387 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Amino-5-chloro-α-(cyclopropylethynyl)-4-isopropylsilyloxy-α-(trifluoromethyl)benzenemethanol | 1159977-02-2 | sc-213739 | 1 mg | $360.00 | ||
Il 2-ammino-5-cloro-α-(ciclopropiletil)-4-isopropil-silossi-α-(trifluorometil)benzenometanolo presenta intriganti caratteristiche organometalliche grazie ai suoi gruppi multifunzionali. La presenza della frazione ciclopropiletinilica introduce effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di cross-coupling. Il gruppo trifluorometilico aumenta le proprietà di sottrazione di elettroni, modulando la reattività e facilitando diverse interazioni molecolari. La funzionalità silossica del composto contribuisce alla sua stabilità e al potenziale di formazione di robusti complessi organometallici, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi. | ||||||
3-(2-Aminoethylamino)propyldimethoxymethylsilane | 3069-29-2 | sc-251903 | 25 ml | $65.00 | ||
Il 3-(2-aminoetilammino)propildimetossimetilsilano presenta intriganti caratteristiche organometalliche grazie alla sua struttura silanica multifunzionale. La presenza di gruppi amminici facilita un forte legame idrogeno e aumenta la nucleofilia, promuovendo percorsi di interazione unici con i centri metallici. I suoi sostituenti dimetossimetilici contribuiscono ad aumentare l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi catalizzati dai metalli. La capacità di questo composto di formare robuste reti silossaniche ne aumenta ulteriormente la reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
1,1′-Ferrocenedicarboxylic acid | 1293-87-4 | sc-222777 sc-222777A | 1 g 5 g | $62.00 $282.00 | ||
L'acido 1,1'-Ferrocenedicarbossilico mostra notevoli proprietà organometalliche grazie alla sua doppia funzionalità di acido carbossilico legata a una frazione di ferrocene. Il nucleo di ferrocene, ricco di elettroni, ne aumenta la reattività, consentendo un'efficace coordinazione con i metalli di transizione. Questo composto presenta un comportamento di dimerizzazione unico, influenzato dalla sua capacità di formare legami idrogeno stabili, che possono modulare i percorsi di reazione. Le sue spiccate proprietà redox facilitano inoltre i processi di trasferimento di elettroni, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni chimiche. | ||||||
1,2-Bis(dimethylsilyl)benzene | 17985-72-7 | sc-237661 | 1 ml | $91.00 | ||
L'1,2-Bis(dimetilsilil)benzene presenta intriganti caratteristiche organometalliche grazie ai suoi unici sostituenti sililici, che ne potenziano la capacità di donare elettroni. Questo composto può impegnarsi in interazioni π-π stacking, promuovendo la stabilità dei complessi di coordinazione. La sua massa sterica influenza la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle trasformazioni catalizzate dai metalli. Inoltre, la presenza di gruppi sililici può modulare la reattività, rendendolo un candidato degno di nota nella chimica organometallica. | ||||||
N,O-Bis(trimethylsilyl)carbamate | 35342-88-2 | sc-255384 | 10 g | $80.00 | ||
Il N,O-Bis(trimetilsilil)carbammato presenta notevoli proprietà organometalliche attribuite ai suoi gruppi trimetilsilici, che ne potenziano significativamente la nucleofilia. Questo composto può partecipare a modalità di coordinazione uniche con i centri metallici, facilitando diversi cicli catalitici. La sua struttura stericamente impegnativa influenza i tassi di scambio dei ligandi, consentendo una reattività personalizzata nelle reazioni organometalliche. Inoltre, la presenza della frazione carbammata introduce effetti elettronici distinti, con un impatto sulla stabilità e sulla reattività complessive. | ||||||
O,O′-Bis(trimethylsilyl)thymine | 7288-28-0 | sc-236226 | 1 g | $104.00 | ||
L'O,O'-Bis(trimetilsilil)timina presenta intriganti caratteristiche organometalliche grazie ai suoi unici sostituenti sililici, che ne esaltano la natura elettrofila. Questo composto può impegnarsi in una coordinazione selettiva con i metalli di transizione, promuovendo percorsi di reazione innovativi. I suoi ingombranti gruppi trimetilsilici creano ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni organometalliche. Inoltre, la spina dorsale della timina contribuisce a specifiche interazioni molecolari, influenzando i profili di stabilità e reattività. | ||||||
Lithium tetrakis(pentafluorophenyl)borate ethyl etherate | 371162-53-7 | sc-252970 | 100 mg | $69.00 | ||
Il tetrakis(pentafluorofenil)borato etilico di litio presenta notevoli proprietà organometalliche, soprattutto grazie ai suoi gruppi pentafluorofenilici altamente elettronegativi. Questi gruppi favoriscono forti interazioni di stacking π-π, aumentando la stabilità del composto in vari ambienti. La struttura unica del borato consente un'efficace coordinazione anionica, influenzando la cinetica di reazione e la selettività negli attacchi nucleofili. La sua componente eterata modula ulteriormente le dinamiche di solvatazione, influenzando la reattività nei sistemi organometallici. | ||||||
Allyltrimethylsilane | 762-72-1 | sc-233844 | 10 g | $88.00 | ||
L'alliltrimetilsilano presenta intriganti caratteristiche organometalliche, in particolare grazie alla sua particolare struttura silicio-carbonica. La presenza del gruppo trimetilsililico ne aumenta la nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di cross-coupling. La sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi attraverso la donazione di σ e l'ostacolo sterico promuove percorsi selettivi nelle trasformazioni sintetiche. Inoltre, la volatilità e la bassa viscosità del composto ne facilitano l'uso in varie condizioni di reazione, influenzando i tassi e i risultati complessivi della reazione. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)titanium(IV) dichloride | 1271-19-8 | sc-252453 sc-252453A sc-252453B | 10 g 50 g 250 g | $40.00 $150.00 $715.00 | ||
Il dicloruro di bis(ciclopentadienile)titanio(IV) è un intrigante composto organometallico che si distingue per i suoi leganti ciclopentadienili unici, che creano un ambiente di coordinazione stabile e planare intorno al centro del titanio. Questa geometria promuove forti interazioni π-π e facilita i processi di trasferimento degli elettroni. Il composto presenta una notevole reattività nella polimerizzazione delle olefine, dove i suoi doppi ligandi clorurati possono impegnarsi nello scambio di ligandi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei cicli catalitici. Le sue proprietà elettroniche distintive gli consentono inoltre di agire come acido di Lewis, potenziando il suo ruolo in varie trasformazioni organometalliche. | ||||||
Trichloro(octyl)silane | 5283-66-9 | sc-237274 | 100 g | $60.00 | ||
Il tricloro(ottile)silano è un notevole composto organometallico caratterizzato da una struttura silanica unica, che consente interazioni versatili con vari substrati. La presenza di gruppi ottili aumenta l'idrofobicità, favorendo l'autoassemblaggio e la modifica della superficie nella scienza dei materiali. La funzionalizzazione tricloro facilita l'attacco nucleofilo, portando a una rapida idrolisi e alla formazione di legami silossanici. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nelle reazioni di accoppiamento dei silani, influenzando l'adesione e la reticolazione nelle matrici polimeriche. |