Gli inibitori chimici del recettore olfattivo 6K3 utilizzano una serie di meccanismi per inibire la funzione di questa proteina, ciascuno dei quali sfrutta interazioni biochimiche distinte per impedire l'attività del recettore. L'acetato di zinco, il solfato di rame (II) e il nitrato d'argento possono legarsi direttamente al recettore olfattivo 6K3, alterandone la conformazione o bloccando il sito di legame con il ligando, impedendo così al recettore di rilevare le molecole odoranti specifiche. Questa interazione diretta con i siti attivi o allosterici del recettore può portare a una riduzione significativa della sua funzione sensoriale, inibendo di fatto la sua capacità di rispondere agli stimoli olfattivi. Analogamente, la metilcaconitina, sebbene sia nota principalmente come antagonista del recettore nicotinico dell'acetilcolina, può inibire indirettamente il recettore olfattivo 6K3 modulando le vie di segnalazione che possono intersecarsi con quelle del recettore olfattivo, suggerendo una complessa rete di interazioni in cui l'inibizione di un tipo di recettore può influire sulla funzione di un altro.
Inoltre, il rosso di rutenio e la tetrodotossina hanno come bersaglio canali ionici che svolgono ruoli critici nei meccanismi di segnalazione essenziali per la funzione del recettore olfattivo 6K3. Bloccando i canali del calcio e del sodio, rispettivamente, queste sostanze chimiche possono inibire indirettamente il recettore impedendo la segnalazione intracellulare necessaria per l'attivazione del recettore e la propagazione del segnale. I bloccanti dei canali del calcio, come il diltiazem, il verapamil e la nifedipina, esemplificano ulteriormente questo approccio riducendo l'afflusso di calcio, una componente cruciale di molte vie di segnalazione cellulare, comprese quelle che coinvolgono il recettore olfattivo 6K3. L'inibizione dei canali del sodio da parte dell'amiloride, insieme al meccanismo simile della lidocaina, può alterare gli equilibri ionici e interrompere i potenziali d'azione nei neuroni, riducendo indirettamente la capacità del recettore olfattivo 6K3 di trasmettere segnali. Anche la chinina, inibendo i canali del potassio, può influenzare l'ambiente di segnalazione del recettore, dimostrando ulteriormente la diversità dei meccanismi attraverso i quali gli inibitori chimici possono modulare la funzione del recettore olfattivo 6K3, ciascuno dei quali contribuisce all'inibizione collettiva della capacità di questa proteina di mediare la percezione olfattiva.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco possono legarsi ai recettori olfattivi e inibirli, alterando la loro conformazione o bloccando il sito di legame del recettore, il che inibirebbe direttamente la capacità del recettore olfattivo 6K3 di legare i suoi odoranti specifici. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Gli ioni di rame possono legarsi in modo simile ai recettori olfattivi, inibendo potenzialmente il recettore olfattivo 6K3, interferendo con il legame del legante o l'attivazione del recettore, con conseguente riduzione della funzione del recettore. | ||||||
Silver nitrate | 7761-88-8 | sc-203378 sc-203378A sc-203378B | 25 g 100 g 500 g | $112.00 $371.00 $1060.00 | 1 | |
Gli ioni d'argento possono inattivare i recettori sensoriali legandosi ai gruppi reattivi, potenzialmente inibendo il recettore olfattivo 6K3 attraverso l'interazione diretta con la struttura del recettore, ostacolando la sua capacità di funzionare. | ||||||
Methyllycaconitine citrate | 112825-05-5 | sc-253043 sc-253043A | 5 mg 25 mg | $117.00 $398.00 | 2 | |
Come antagonista dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, la metilcaconitina può inibire indirettamente il recettore olfattivo 6K3 se il cross-talk tra i recettori nicotinici e OR6K3 influenza i percorsi di segnalazione di OR6K3. | ||||||
Ruthenium red | 11103-72-3 | sc-202328 sc-202328A | 500 mg 1 g | $184.00 $245.00 | 13 | |
Bloccando i canali del calcio, il Rosso di Rutenio potrebbe inibire indirettamente il recettore olfattivo 6K3, riducendo i percorsi di segnalazione mediati dal calcio, necessari per l'attivazione e la funzione del recettore. | ||||||
Diltiazem | 42399-41-7 | sc-204726 sc-204726A | 1 g 5 g | $209.00 $464.00 | 4 | |
Il diltiazem, un calcio-antagonista, può inibire indirettamente il recettore olfattivo 6K3 riducendo l'afflusso di calcio, essenziale per l'attivazione delle vie di segnalazione che coinvolgono OR6K3. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Analogamente al diltiazem, il verapamil inibisce i canali del calcio, riducendo potenzialmente le vie di segnalazione calcio-dipendenti critiche per l'attivazione e la funzione del recettore olfattivo 6K3. | ||||||
Amiloride | 2609-46-3 | sc-337527 | 1 g | $290.00 | 7 | |
L'amiloride, inibendo i canali del sodio e i canali del sodio epiteliali, potrebbe influenzare indirettamente la funzione del recettore olfattivo 6K3 alterando gli equilibri ionici critici per l'attivazione del recettore. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina, un altro calcio-antagonista, può inibire indirettamente il recettore olfattivo 6K3 compromettendo i processi calcio-dipendenti essenziali per la segnalazione e l'attivazione del recettore. | ||||||
Lidocaine | 137-58-6 | sc-204056 sc-204056A | 50 mg 1 g | $50.00 $128.00 | ||
La lidocaina, un bloccante dei canali del sodio, potrebbe inibire indirettamente la propagazione del segnale nei neuroni associati al recettore olfattivo 6K3, riducendo potenzialmente la risposta funzionale del recettore ai ligandi. |