Gli inibitori di Olr853 rappresentano una categoria specializzata di composti che funzionano inibendo selettivamente l'attività del recettore Olr853, un membro della famiglia dei recettori olfattivi. I recettori olfattivi sono una classe di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) tipicamente associati alla rilevazione di molecole odorose. Tuttavia, il recettore Olr853, come altri recettori olfattivi, è stato identificato al di fuori del sistema olfattivo tradizionale, suggerendo ruoli che vanno oltre l'olfatto. Questi recettori sono proteine integrali di membrana caratterizzate da sette domini transmembrana, che permettono loro di attraversare la membrana cellulare e interagire con le proteine G intracellulari. Quando un inibitore di Olr853 si lega al suo recettore, impedisce a quest'ultimo di avviare la sua consueta cascata di segnalazione, modulando così gli effetti a valle che normalmente si verificherebbero in risposta all'attivazione del recettore. La specificità di questi inibitori è fondamentale in quanto consente una modulazione mirata del recettore Olr853 senza influenzare la funzione di altri recettori olfattivi o GPCR.La ricerca sugli inibitori di Olr853 comporta la comprensione delle loro affinità di legame, delle configurazioni strutturali e delle vie biochimiche che influenzano. Questi studi utilizzano spesso tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) e la modellazione computazionale per chiarire le interazioni molecolari tra gli inibitori e il recettore Olr853. Inoltre, vengono impiegati saggi biochimici e modelli cellulari per valutare l'impatto funzionale dell'inibizione sull'attività del recettore. Questa ricerca è essenziale per decodificare il ruolo preciso dei recettori Olr853 in vari contesti biologici e può fornire approfondimenti sulle reti fisiologiche e biochimiche più ampie in cui questi recettori sono coinvolti. Comprendendo a fondo i meccanismi di funzionamento degli inibitori di Olr853, gli scienziati possono scoprire nuove dimensioni della funzionalità e della regolazione dei recettori, ampliando le nostre conoscenze sulla biologia dei GPCR e sulle loro implicazioni nei processi di segnalazione cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Azelastine | 58581-89-8 | sc-337544 sc-337544A sc-337544B | 100 mg 500 mg 1 g | $220.00 $550.00 $700.00 | ||
Antagonista del recettore H1 dell'istamina, può modulare la segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente Olr853. | ||||||
Bisoprolol | 66722-44-9 | sc-278792 | 25 mg | $204.00 | ||
Antagonista dei recettori beta-1 adrenergici, può influenzare le vie di segnalazione dei GPCR, con un impatto su Olr853. | ||||||
Candesartan | 139481-59-7 | sc-217825 sc-217825B sc-217825A | 10 mg 100 mg 1 g | $46.00 $92.00 $148.00 | 6 | |
L'antagonista del recettore dell'angiotensina II potrebbe influenzare indirettamente la segnalazione dei GPCR, con un potenziale impatto su Olr853. | ||||||
Felodipine | 72509-76-3 | sc-201483 sc-201483A | 10 mg 50 mg | $89.00 $218.00 | 1 | |
Bloccante dei canali del calcio, può modulare la segnalazione di GPCR attraverso cambiamenti del flusso di calcio, con un impatto su Olr853. | ||||||
Imatinib | 152459-95-5 | sc-267106 sc-267106A sc-267106B | 10 mg 100 mg 1 g | $25.00 $117.00 $209.00 | 27 | |
Inibitore della tirosin-chinasi, potenzialmente in grado di influenzare indirettamente la segnalazione dei GPCR, influenzando Olr853. | ||||||
Nebivolol | 99200-09-6 | sc-279910 | 100 mg | $803.00 | 1 | |
Antagonista dei recettori beta-1 adrenergici, può influenzare la segnalazione dei GPCR, potenzialmente influenzando Olr853. | ||||||
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Antagonista non selettivo dei recettori beta-adrenergici, potrebbe alterare la segnalazione dei GPCR, influenzando Olr853. | ||||||
Valsartan | 137862-53-4 | sc-220362 sc-220362A sc-220362B | 10 mg 100 mg 1 g | $39.00 $90.00 $120.00 | 4 | |
L'antagonista del recettore dell'angiotensina II può modulare indirettamente la segnalazione dei GPCR, con un potenziale impatto su Olr853. |