Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr37 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olr37 includono, ma non solo, Erlotinib, base libera CAS 183321-74-6, Lapatinib CAS 231277-92-2, Sorafenib CAS 284461-73-0, Gefitinib CAS 184475-35-2 e Imatinib CAS 152459-95-5.

Gli inibitori di Olr37 rappresentano una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire la funzione del recettore Olr37, un membro della famiglia dei recettori olfattivi (OR). I recettori olfattivi sono recettori accoppiati a proteine G (GPCR) che sono principalmente coinvolti nella rilevazione di molecole odorose, ma sono espressi anche in vari tessuti non olfattivi. Il recettore Olr37, in particolare, è noto per il suo ruolo nel legare ligandi specifici, innescando una cascata di trasduzione del segnale che porta a risposte cellulari. Gli inibitori di Olr37 funzionano legandosi al recettore o alle proteine di segnalazione associate, bloccandone o modulandone l'attività. Questo può portare ad alterazioni nelle vie di segnalazione a valle, che possono influenzare il comportamento delle cellule che esprimono questo recettore. Strutturalmente, gli inibitori di Olr37 possono variare notevolmente, spaziando da piccole molecole organiche a composti sintetici più complessi, ciascuno progettato per interagire con la tasca di legame del recettore o con altri siti rilevanti sulla molecola del recettore. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori di Olr37 implicano una profonda comprensione della struttura molecolare del recettore, compresi gli amminoacidi chiave coinvolti nel legame con il ligando e nella trasduzione del segnale. Questa conoscenza è fondamentale per progettare inibitori che siano specifici ed efficaci. I ricercatori utilizzano varie tecniche come il docking molecolare, la mutagenesi sito-diretta e lo screening high-throughput per identificare e ottimizzare questi inibitori. L'obiettivo è spesso quello di ottenere un'elevata selettività per Olr37 rispetto ad altri recettori olfattivi, garantendo un effetto inibitorio mirato. Inoltre, le proprietà biochimiche e biofisiche degli inibitori di Olr37, come l'affinità, la solubilità e la stabilità, sono caratterizzate in modo approfondito per comprendere la loro interazione con il recettore in diverse condizioni. Questi studi non solo contribuiscono alla comprensione della biologia del recettore Olr37, ma offrono anche spunti di riflessione nel campo più ampio dell'inibizione dei GPCR, un'area significativa della biologia chimica e della farmacologia dei recettori.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Osimertinib

1421373-65-0sc-507355
5 mg
$86.00
(0)

Inibitore dell'EGFR, particolarmente efficace nei tumori con mutazioni T790M nel carcinoma polmonare non a piccole cellule.