Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olr1203 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olr1203 includono, ma non solo, l'Imatinib mesilato CAS 220127-57-1, il Lapatinib CAS 231277-92-2, il Pazopanib CAS 444731-52-6, il Sunitinib, base libera CAS 557795-19-4 e l'Erlotinib cloridrato CAS 183319-69-9.

Gli inibitori di Olr1203 sono un gruppo specializzato di composti chimici che hanno come bersaglio il recettore Olr1203, un recettore olfattivo appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). Questi recettori sono attori chiave nella rilevazione di molecole odoranti e sono coinvolti nei complessi processi che traducono i segnali chimici provenienti dall'ambiente in segnali neurali percepiti come odori. Gli inibitori di Olr1203 funzionano legandosi specificamente al recettore Olr1203, bloccandone l'interazione con ligandi naturali o altre molecole attivanti. Questa inibizione è ottenuta attraverso una serie di interazioni a livello molecolare, tra cui il legame idrogeno, le interazioni idrofobiche e le forze di van der Waals, che stabilizzano l'inibitore all'interno del sito di legame del recettore. La progettazione e lo sviluppo di questi inibitori si basano spesso su una profonda comprensione della struttura del recettore, che viene tipicamente delucidata attraverso metodi come la cristallografia a raggi X, la modellazione molecolare o la crio-microscopia elettronica. Queste conoscenze strutturali consentono di creare inibitori altamente specifici per il recettore Olr1203 e in grado di modulare la sua attività con precisione. Dal punto di vista chimico, gli inibitori di Olr1203 presentano una serie di strutture e proprietà diverse, a seconda dell'interazione prevista con il recettore. Questi composti possono essere piccole molecole con un alto grado di lipofilia, che consente loro di attraversare facilmente le membrane cellulari e di accedere al recettore nel suo ambiente nativo. In alternativa, possono essere molecole più grandi e complesse che richiedono tecniche di sintesi specializzate per ottenere l'affinità e la specificità di legame desiderate. I percorsi sintetici per la creazione di questi inibitori spesso prevedono più passaggi, tra cui la formazione di gruppi funzionali chiave che sono fondamentali per il legame con il recettore. Una volta sintetizzati, questi composti vengono sottoposti a una rigorosa caratterizzazione con tecniche quali la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), la spettrometria di massa e la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) per garantirne l'integrità strutturale e la purezza. La capacità di inibire efficacemente il recettore Olr1203 fornisce preziose indicazioni sul ruolo di specifici recettori olfattivi nella percezione sensoriale, nonché sui meccanismi più ampi con cui i GPCR possono essere regolati attraverso la modulazione chimica. Questa ricerca contribuisce a una più profonda comprensione delle basi molecolari dell'olfatto e degli intricati processi che regolano il nostro senso dell'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nilotinib

641571-10-0sc-202245
sc-202245A
10 mg
25 mg
$205.00
$405.00
9
(1)

inibitore della tirosin-chinasi BCR-ABL, potrebbe influenzare le vie di segnalazione in cui Olr1203 svolge un ruolo.