Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr94 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr94 includono, a titolo esemplificativo, sulconazolo CAS 61318-90-9, ketotifen fumarato CAS 34580-14-8, propranololo CAS 525-66-6, yohimbina cloridrato CAS 65-19-0 e clozapina CAS 5786-21-0.

Olfr94, un membro della famiglia 2 dei recettori olfattivi della sottofamiglia I di Mus musculus, svolge un ruolo fondamentale nel sistema olfattivo. Questo recettore, come altri recettori olfattivi, è parte integrante del processo di rilevamento delle molecole odoranti e del successivo avvio delle risposte neuronali che portano alla percezione dell'odore. Strutturalmente, Olfr94 fa parte della superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), caratterizzata da un'architettura a 7 domini transmembrana. Questa caratteristica strutturale è condivisa con un'ampia gamma di recettori per neurotrasmettitori e ormoni, sottolineando la versatilità del recettore nella trasduzione del segnale. La funzione di Olfr94, regolata dalla sua interazione con specifiche molecole odoranti, attiva vie di segnalazione intracellulare attraverso l'attivazione di proteine G. La famiglia dei geni dei recettori olfattivi, notevolmente estesa nel genoma, è alla base della complessità e della diversità del riconoscimento degli odori e dell'elaborazione dei segnali. L'inibizione della funzione di Olfr94 o la modulazione della sua attività rappresentano una sfida biochimica complessa a causa della natura intricata del recettore e delle diverse vie di segnalazione che coinvolge. L'inibizione può essere diretta, mirando al recettore stesso, o indiretta, influenzando l'attività del recettore attraverso la modulazione di vie o processi cellulari correlati. Il meccanismo principale dell'inibizione diretta potrebbe comportare un'interferenza strutturale con il dominio di legame del recettore, impedendo l'interazione con la molecola odorante e la successiva attivazione. Questo approccio richiede un preciso targeting molecolare per garantire specificità ed efficacia. L'inibizione indiretta, invece, comprende uno spettro più ampio di strategie. Può comportare la modulazione delle vie di segnalazione a valle, l'alterazione della fluidità della membrana o della conformazione del recettore, oppure l'interferenza con le modifiche post-traslazionali o il traffico del recettore. Ognuno di questi metodi influisce sulla capacità del recettore di trasdurre efficacemente i segnali, attenuando così la risposta olfattiva.

I GPCR, compreso l'Olfr94, sono soggetti alla regolazione da parte di vari meccanismi cellulari, come la fosforilazione, l'interazione con le proteine regolatrici e i cambiamenti nella composizione dei lipidi di membrana. Questi processi sono fondamentali per determinare la reattività e la sensibilità del recettore. Gli inibitori chimici che hanno come bersaglio questi meccanismi regolatori possono modulare efficacemente la funzione di Olfr94. Le sostanze chimiche sopra elencate, pur non essendo state progettate esclusivamente per l'inibizione di Olfr94, forniscono indicazioni sulle potenziali vie di modulazione della sua attività. Esse esemplificano le diverse strategie impiegate nella modulazione dei GPCR, che vanno dall'alterazione della conformazione del recettore e delle dinamiche di membrana all'influenza sulle cascate di segnalazione intracellulare. In sintesi, l'inibizione di Olfr94 richiede una comprensione sfumata delle caratteristiche strutturali e funzionali del recettore e dell'intricata rete di vie di segnalazione in cui opera. Le strategie di inibizione, dirette o indirette, devono tenere conto del ruolo del recettore nel più ampio contesto dei processi olfattivi cellulari e molecolari. L'esplorazione di questi inibitori non solo getta luce sulla potenziale modulazione dei recettori olfattivi, ma fornisce anche una finestra sul mondo complesso e dinamico della segnalazione mediata da GPCR.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sulconazole

61318-90-9sc-338599
100 mg
$1000.00
1
(0)

Il sulconazolo, un antimicotico imidazolico, inibisce gli enzimi del citocromo P450, influenzando la sintesi degli steroidi. Questa inibizione influisce sulla funzione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi come Olfr94, alterando la fluidità della membrana e la conformazione del recettore.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Il propranololo, un antagonista non selettivo del recettore beta-adrenergico, può influenzare i percorsi mediati da GPCR. Questo può portare ad un'alterazione dell'efficienza di accoppiamento delle proteine G nei recettori come Olfr94, influenzando indirettamente la loro segnalazione.

Yohimbine hydrochloride

65-19-0sc-204412
sc-204412A
sc-204412B
1 g
5 g
25 g
$50.00
$168.00
$520.00
2
(1)

La yohimbina, un antagonista del recettore adrenergico alfa-2, può modulare la segnalazione mediata da GPCR. La sua azione antagonista può influenzare i percorsi GPCR a valle, potenzialmente influenzando la funzione di recettori come Olfr94.

Clozapine

5786-21-0sc-200402
sc-200402A
50 mg
500 mg
$68.00
$357.00
11
(1)

La clozapina, un antipsicotico atipico, agisce su vari recettori neurotrasmettitoriali, compresi i GPCR. Il suo ampio profilo di interazione recettoriale può portare alla modulazione dei percorsi GPCR, influenzando indirettamente l'attività di Olfr94.

Ritanserin

87051-43-2sc-203681
sc-203681A
10 mg
50 mg
$87.00
$306.00
2
(1)

La ritanserina, un antagonista selettivo del recettore della serotonina, influisce sulla modulazione della serotonina sui GPCR. Questo può portare a un impatto indiretto sulla segnalazione di recettori come Olfr94, alterando il milieu GPCR.

Ondansetron

99614-02-5sc-201127
sc-201127A
10 mg
50 mg
$80.00
$326.00
1
(0)

L'ondansetron, un antagonista del recettore della serotonina 5-HT3, influisce indirettamente sui percorsi di segnalazione GPCR. La sua azione sui recettori della serotonina può influenzare l'accoppiamento delle proteine G nei recettori come Olfr94, alterando la loro segnalazione.

Metoprolol Tartrate

56392-17-7sc-205751
sc-205751A
5 g
25 g
$105.00
$238.00
3
(1)

Il metoprololo, un bloccante dei recettori adrenergici beta-1, influisce indirettamente sulla segnalazione dei GPCR. Bloccando i recettori beta-1, può alterare l'accoppiamento delle proteine G nei GPCR correlati, con un potenziale impatto sulla funzione di Olfr94.

Naloxone

465-65-6sc-477809
200 mg
$300.00
5
(0)

Il naloxone, un antagonista degli oppioidi, influenza la segnalazione dei GPCR bloccando i recettori oppioidi. Questo può portare a cambiamenti nelle cascate di segnalazione mediate da GPCR, con potenziali effetti su recettori come Olfr94.

Cimetidine

51481-61-9sc-202996
sc-202996A
5 g
10 g
$62.00
$86.00
1
(1)

La cimetidina, un antagonista del recettore H2 dell'istamina, può modulare indirettamente l'attività dei GPCR. Inibendo i recettori H2, influisce sulla modulazione mediata dall'istamina dei GPCR, influenzando potenzialmente la segnalazione di Olfr94.

Labetalol

36894-69-6sc-484723
50 mg
$176.00
(0)

Il labetalolo, un antagonista misto alfa/beta adrenergico, modula le vie di segnalazione dei GPCR. La sua azione sui recettori alfa e beta può influenzare indirettamente la segnalazione di GPCR come Olfr94.