Date published: 2025-10-31

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr938 Inibitori

Tra i comuni inibitori dell'Olfr938 vi sono, a titolo esemplificativo, la caffeina CAS 58-08-2, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la quercetina CAS 117-39-5.

Olfr938 appartiene alla vasta famiglia dei recettori olfattivi (OR), che sono componenti integrali del sistema olfattivo dei mammiferi. Questi recettori, classificati come recettori accoppiati a proteine G (GPCR), sono localizzati principalmente nell'epitelio olfattivo e sono fondamentali per rilevare e identificare una vasta gamma di molecole odorose. L'unicità di Olfr938, come di altri OR, risiede nella sua capacità di legare odoranti specifici, dando inizio a una sequenza di eventi cellulari che traducono i segnali chimici in segnali neuronali. Questo processo inizia con il legame di una molecola odorante a Olfr938, che provoca un cambiamento conformazionale nel recettore. Questa alterazione innesca l'attivazione della proteina G associata, portando a una cascata di eventi intracellulari, caratterizzati prevalentemente dalla produzione di adenosina monofosfato ciclico (cAMP) come messaggero secondario. L'aumento dei livelli di cAMP apre i canali ionici, generando un segnale neuronale trasmesso al cervello. La struttura di Olfr938, simile a quella di altri OR, comprende un dominio a 7 transmembrane, simile a quello di molti recettori di neurotrasmettitori e ormoni, cruciale per l'interazione con gli odoranti e la trasduzione del segnale. Data la vastità della famiglia di geni dei recettori olfattivi, Olfr938 svolge un ruolo significativo nel complesso e ricco sistema olfattivo, contribuendo al discernimento di vari profumi e influenzando di conseguenza numerose risposte fisiologiche e comportamentali.

L'inibizione di Olfr938, come di altri recettori olfattivi, è un compito impegnativo, soprattutto a causa della specificità del recettore e dell'intricatezza delle sue vie di segnalazione. L'inibizione diretta, che prevede che i composti si leghino direttamente a Olfr938 per bloccare l'interazione con l'odorante, è notevolmente difficile a causa delle proprietà uniche del recettore di legare i ligandi. Per questo motivo, la ricerca si è orientata verso l'identificazione di inibitori indiretti che mirano alle vie di segnalazione e ai processi cellulari associati alla funzione del recettore. Un approccio prevede la modulazione della via del cAMP, una via di segnalazione chiave per i GPCR. I composti che agiscono sugli enzimi responsabili della sintesi o della degradazione del cAMP, come le fosfodiesterasi, possono modificare indirettamente la segnalazione mediata da Olfr938.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione