Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr935 Inibitori

Tra i comuni inibitori dell'Olfr935 vi sono, a titolo esemplificativo, la caffeina CAS 58-08-2, il resveratrolo CAS 501-36-0, la curcumina CAS 458-37-7, il butirrato di sodio CAS 156-54-7 e la quercetina CAS 117-39-5.

Olfr935, classificato nella famiglia dei recettori olfattivi (OR), incarna la natura complessa della trasduzione olfattiva nei mammiferi. In quanto recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr935 è localizzato prevalentemente nell'epitelio olfattivo, dove svolge un ruolo fondamentale nel rilevamento e nella discriminazione delle molecole odorose. Questi recettori sono parte integrante della più grande famiglia di geni del genoma dei mammiferi, ciascuno derivante da geni a singolo esone codificante. Il segno distintivo strutturale di Olfr935, come i suoi omologhi, è la configurazione a 7 domini transmembrana, una caratteristica condivisa con vari recettori di neurotrasmettitori e ormoni. Il legame di molecole odoranti a recettori come Olfr935 porta a un cambiamento conformazionale, che a sua volta attiva la proteina G associata. Questa attivazione dà inizio a una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, che coinvolge principalmente la produzione di cAMP come secondo messaggero. La cascata di segnali che ne deriva culmina nell'apertura di canali ionici, generando così un impulso neurale che viene interpretato come un odore distinto nel cervello. La funzionalità di Olfr935 non si limita alla percezione degli odori, ma si estende a varie risposte fisiologiche e comportamentali innescate da segnali olfattivi.

Data la specificità e la diversità di OR come Olfr935, l'inibizione diretta, che coinvolge composti che si legano specificamente a questi recettori e bloccano la loro interazione con gli odoranti, è eccezionalmente impegnativa. Di conseguenza, l'attenzione si è spostata verso strategie di inibizione indiretta che mirano alle vie di segnalazione e ai processi cellulari associati alla funzione degli OR. Uno di questi approcci prevede la modulazione della via del cAMP, un meccanismo di segnalazione cruciale per i GPCR. Gli inibitori che influenzano l'attività degli enzimi coinvolti nella sintesi o nella degradazione del cAMP, come le fosfodiesterasi, possono alterare indirettamente la segnalazione mediata da Olfr935. Un'altra strategia è la modulazione epigenetica dell'espressione genica. I composti che influenzano l'acetilazione degli istoni o la metilazione del DNA possono influire indirettamente sui livelli di espressione degli OR, compreso Olfr935. Inoltre, il bersaglio delle vie metaboliche e delle risposte allo stress cellulare offre mezzi alternativi di inibizione indiretta. Ad esempio, la modifica degli stati redox cellulari o del bilancio energetico può influenzare l'attività e l'espressione del recettore, dato il ruolo integrale di questi fattori nel milieu funzionale degli OR. L'inibizione indiretta di Olfr935 comporta quindi una strategia multiforme che comprende una serie di vie biochimiche e cellulari. Questo approccio complesso sottolinea gli intricati meccanismi di regolazione che governano la percezione olfattiva ed evidenzia le sfide inerenti alla modulazione dell'attività di OR specifici come Olfr935.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lithium

7439-93-2sc-252954
50 g
$214.00
(0)

Il cloruro di litio, inibendo la GSK-3β, influisce sulla segnalazione Wnt. Ciò potrebbe influenzare indirettamente Olfr935 alterando le reti di segnalazione rilevanti per la funzione del recettore olfattivo.

Salicylic acid

69-72-7sc-203374
sc-203374A
sc-203374B
100 g
500 g
1 kg
$46.00
$92.00
$117.00
3
(1)

L'acido salicilico modula vie come NF-kB, che potrebbe influire indirettamente su Olfr935 influenzando le risposte infiammatorie e potenzialmente influenzando l'attività del recettore.