Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr830 Inibitori

I comuni inibitori di Olfr830 includono, ma non solo, il timochinone CAS 490-91-5, l'A-769662 CAS 844499-71-4, il LY 294002 CAS 154447-36-6, l'U-0126 CAS 109511-58-2 e l'SB 203580 CAS 152121-47-6.

Olfr830 è un bersaglio fondamentale nel campo della ricerca olfattiva, in quanto occupa un ruolo centrale nell'intricato processo dell'olfatto. Come recettore accoppiato a proteine G (GPCR), Olfr830 si trova prevalentemente sulla superficie dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio nasale. Funziona come un sensore molecolare, specificamente sintonizzato per rilevare e trasdurre segnali da molecole odoranti nell'ambiente. Il ruolo fondamentale di Olfr830 risiede nella sua capacità di avviare una cascata di eventi intracellulari al momento dell'attivazione, che porta alla percezione degli odori. Il sistema olfattivo si basa sulla capacità di Olfr830 di riconoscere e legarsi a varie molecole odoranti, ciascuna con strutture chimiche distinte. Questa interazione iniziale innesca un cambiamento conformazionale in Olfr830 che, a sua volta, attiva una cascata di segnali a valle. Questa cascata comporta l'attivazione dell'adenilato ciclasi, che porta alla produzione di AMP ciclico (cAMP). Gli elevati livelli di cAMP, a loro volta, attivano la protein chinasi A (PKA), dando inizio a una serie di eventi di fosforilazione. Questi eventi culminano nell'apertura dei canali ionici, consentendo l'afflusso di ioni e portando infine alla generazione di potenziali d'azione e alla trasmissione del segnale olfattivo al cervello per la percezione degli odori.

L'inibizione di Olfr830 è ottenuta attraverso molteplici meccanismi, ciascuno con l'obiettivo finale di attenuare la sua funzione nella rilevazione degli odori. Gli inibitori diretti hanno come bersaglio Olfr830 nel suo sito attivo, impedendo la sua attivazione da parte degli odoranti. Questi inibitori si legano a Olfr830, bloccando di fatto la sua interazione con le molecole di odore. L'inibizione indiretta, invece, si concentra sull'influenza delle vie cellulari associate alla segnalazione di Olfr830. Prendendo di mira vie come le cascate MAPK/ERK o PI3K/Akt, questi composti interrompono gli eventi a valle innescati dall'attivazione di Olfr830, portando a una riduzione della trasmissione del segnale olfattivo. Questi diversi meccanismi di inibizione forniscono ai ricercatori strumenti preziosi per esplorare le complessità della percezione olfattiva e i processi molecolari sottostanti. In conclusione, Olfr830 è un attore critico nel complesso mondo dell'olfatto. Il suo ruolo di GPCR nel rilevare molecole odoranti e nell'avviare cascate di trasduzione del segnale è fondamentale per la nostra capacità di percepire e interpretare un'ampia gamma di odori. L'inibizione di Olfr830, ottenuta con mezzi diretti e indiretti, è una via di studio cruciale, che getta luce sui meccanismi che regolano la percezione olfattiva e offre spunti per potenziali applicazioni in vari ambiti di ricerca.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PIK-75, hydrochloride

372196-77-5sc-296089
sc-296089A
1 mg
5 mg
$28.00
$122.00
(1)

PIK-75 è un inibitore indiretto che ha come bersaglio la via PI3K/Akt, riducendo la fosforilazione di Akt e inibendo indirettamente Olfr830 attraverso le vie di segnalazione a valle.