Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr810 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'Olfr810 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Kaempferol CAS 520-18-3, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, la Puromicina dicloridrato CAS 58-58-2, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e la Clorpromazina CAS 50-53-3.

Olfr810, un recettore accoppiato a proteine G (GPCR) espresso prevalentemente nel sistema olfattivo, svolge un ruolo fondamentale nella nostra capacità di rilevare e interpretare una vasta gamma di molecole odorose. Questo recettore è un componente fondamentale della trasduzione del segnale olfattivo, che ci permette di percepire e distinguere i vari profumi presenti nell'ambiente. Quando viene attivato dagli odoranti, Olfr810 avvia una complessa cascata di eventi intracellulari, tra cui la generazione di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), che agisce come messaggero secondario per propagare i segnali a valle. Infine, questa via di segnalazione cAMP-dipendente culmina nella percezione dell'odore associato.

L'inibizione di Olfr810 può essere ottenuta attraverso una serie di meccanismi, che comprendono approcci diretti e indiretti. Gli inibitori diretti, come il kaempferolo, esercitano i loro effetti inibitori legandosi direttamente al recettore, ostacolandone l'attivazione in risposta agli odoranti. Questa interferenza può portare a risposte olfattive alterate o ridotte, influenzando così la percezione di profumi specifici. Al contrario, gli inibitori indiretti, senza colpire direttamente Olfr810, modulano vari processi cellulari o vie di segnalazione che sono strettamente connesse alla funzionalità del recettore. Questi inibitori indiretti possono influenzare la sensibilità del recettore, perturbare le cascate di segnalazione intracellulare o persino influenzare i livelli di proteina del recettore, modellando collettivamente la capacità del recettore di trasdurre efficacemente i segnali olfattivi. In conclusione, Olfr810 è un componente critico del sistema olfattivo, che consente agli esseri umani di percepire e discriminare un'ampia gamma di profumi. L'inibizione di Olfr810 può essere ottenuta attraverso meccanismi diversi e intricati, sia interferendo direttamente con la funzionalità del recettore sia influenzando indirettamente i processi cellulari associati e le vie di segnalazione. La comprensione di questi sfaccettati meccanismi di inibizione fornisce preziose indicazioni sulla complessa orchestrazione dell'olfatto umano.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

PD98059 inibisce la chinasi MEK, influenzando indirettamente Olfr810 attraverso l'interruzione della via di segnalazione MAPK.

Parthenolide

20554-84-1sc-3523
sc-3523A
50 mg
250 mg
$79.00
$300.00
32
(2)

Il partenolide inibisce indirettamente Olfr810 inibendo la segnalazione NF-κB, riducendo la sensibilità del recettore.