Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr739 Inibitori

I comuni inibitori dell'Olfr739 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la caffeina CAS 58-08-2, la vinpocetina CAS 42971-09-5, il Rolipram CAS 61413-54-5 e la lidocaina CAS 137-58-6.

Olfr739, codificato dal gene Or11g1, è un recettore olfattivo dei topi che funziona come recettore accoppiato a proteine G (GPCR). Questo tipo di recettore è parte integrante del rilevamento di molecole odoranti e dell'avvio delle risposte neuronali che portano alla percezione dell'odore. L'architettura unica di questi recettori, caratterizzata da sette domini transmembrana, consente il riconoscimento di un'ampia gamma di molecole odoranti e la successiva attivazione di cascate di segnalazione mediate da proteine G. Queste cascate coinvolgono vari messaggi secondari. Queste cascate coinvolgono vari messaggeri secondari e portano a una serie di risposte cellulari che culminano nella percezione dell'odore. L'inibizione di Olfr739, e dei recettori olfattivi in generale, è un processo complesso a causa delle loro interazioni indirette con varie vie cellulari e molecolari. In quanto GPCR, questi recettori possono essere influenzati dai livelli di messaggeri secondari come l'AMP ciclico (cAMP). I composti che modulano i livelli di cAMP, stimolandone la produzione (come la forskolina) o impedendone la degradazione (come la caffeina o la vinpocetina), possono portare a cambiamenti nell'attività dei recettori. Un aumento del cAMP può provocare la desensibilizzazione o la downregulation del recettore, riducendo così la risposta del recettore al suo ligando. Inoltre, anche i cambiamenti nell'ambiente neurochimico, influenzati dalla disponibilità di neurotrasmettitori o dalla dinamica dei recettori, possono avere un impatto sulla funzione dei GPCR. Ad esempio, i composti che alterano i livelli dei neurotrasmettitori (come la reserpina) o che bloccano specifici recettori dei neurotrasmettitori (come l'atropina) possono influenzare indirettamente la segnalazione delle GPCR.

Inoltre, l'eccitabilità complessiva e la segnalazione dei neuroni, cruciali per l'avvio e la propagazione delle risposte mediate da GPCR, possono essere modulate da vari bloccanti dei canali ionici. Composti come la lidocaina e la tetrodotossina, che bloccano i canali del sodio, o i bloccanti dei canali del calcio come il verapamil e il diltiazem, possono alterare i potenziali d'azione neuronali e, di conseguenza, le dinamiche funzionali dei GPCR, compreso Olfr739. In sintesi, la potenziale inibizione di Olfr739 implica un approccio multiforme che mira a diversi aspetti della segnalazione dei GPCR e della funzione neuronale. Ciò include la manipolazione dei livelli di cAMP, l'alterazione dei sistemi neurotrasmettitoriali e la modulazione delle attività dei canali ionici. La comprensione di queste complesse interazioni è fondamentale per esplorare potenziali metodi indiretti per modulare l'attività dei recettori olfattivi come Olfr739.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Diltiazem

42399-41-7sc-204726
sc-204726A
1 g
5 g
$209.00
$464.00
4
(1)

Il diltiazem, un altro bloccante dei canali del calcio, potrebbe influenzare indirettamente l'attività di Olfr739 modificando i processi di segnalazione mediati dal calcio nei neuroni, influenzando così le dinamiche di segnalazione dei GPCR.