Olfr676, codificato dal gene Or52e7, è un recettore olfattivo del topo domestico (Mus musculus), appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). I recettori olfattivi come Olfr676 sono essenziali per il senso dell'olfatto, in quanto rilevano le molecole odoranti nell'epitelio nasale e avviano le risposte neuronali che portano alla percezione degli odori. La struttura unica di questi recettori, caratterizzata da un dominio a 7 transmembrane, consente loro di interagire con un'ampia gamma di ligandi e di tradurre queste interazioni in risposte intracellulari. L'attivazione di questi recettori comporta tipicamente il legame di una molecola odorante, che porta a una trasduzione del segnale mediata da proteine G, che spesso si traduce in cambiamenti nei livelli intracellulari di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP). L'inibizione di Olfr676, come quella di altri GPCR, è complessa a causa delle intricate vie di segnalazione del recettore e della mancanza di inibitori diretti ben caratterizzati. Pertanto, le potenziali strategie di inibizione indiretta mirano a processi e vie che si intersecano con la segnalazione del GPCR. Gli antagonisti dei recettori beta-adrenergici, come il propranololo, l'atenololo e il metoprololo, possono ridurre i livelli cellulari di cAMP, un secondo messaggero chiave nella segnalazione dei GPCR. Questa riduzione del cAMP può influenzare indirettamente le vie di segnalazione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi come Olfr676. I bloccanti dei canali del calcio, come la nifedipina e il verapamil, modulano i livelli di calcio intracellulare, un altro fattore critico nella segnalazione dei GPCR. I cambiamenti nella dinamica del calcio possono influenzare indirettamente la funzione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi.
Inoltre, il bersaglio di altre vie GPCR, come quelle mediate dai recettori dell'angiotensina II, offre un metodo per modulare indirettamente la funzione dei recettori olfattivi. Antagonisti come il losartan e il candesartan possono alterare il panorama di segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente la funzione di recettori come Olfr676. Anche la modulazione dei recettori alfa-2 adrenergici da parte di agenti come la yohimbina e la clonidina potrebbe avere un impatto indiretto sui meccanismi di segnalazione dei GPCR, compresi i recettori olfattivi. In sintesi, l'inibizione indiretta di Olfr676 implica la comprensione del contesto più ampio della biologia dei GPCR e della natura interconnessa delle vie di segnalazione cellulare. Le sostanze chimiche elencate forniscono indicazioni sui potenziali meccanismi per influenzare l'attività dei recettori olfattivi come Olfr676. Mentre l'inibizione diretta rimane una sfida, questi approcci indiretti offrono potenziali strategie per modulare la funzione del recettore all'interno della complessa rete di segnalazione dei GPCR.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Il propranololo, un antagonista beta-adrenergico non selettivo, riduce i livelli di cAMP, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione mediate da GPCR e influenzando indirettamente la funzione di Olfr676. | ||||||
(RS)-Atenolol | 29122-68-7 | sc-204895 sc-204895A | 1 g 10 g | $77.00 $408.00 | 1 | |
L'atenololo è un antagonista dei recettori β1-adrenergici che diminuisce i livelli di cAMP, il che potrebbe influenzare indirettamente le vie di segnalazione dei GPCR, tra cui Olfr676. | ||||||
Metoprolol Tartrate | 56392-17-7 | sc-205751 sc-205751A | 5 g 25 g | $105.00 $238.00 | 3 | |
Il metoprololo, un bloccante dei recettori β1-adrenergici, può influire indirettamente sulla segnalazione dei GPCR alterando l'attività dei recettori β1, con un potenziale impatto su Olfr676. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
La nifedipina, un calcio-antagonista, modula i livelli di calcio intracellulare, influenzando potenzialmente le vie mediate da GPCR e influenzando indirettamente Olfr676. | ||||||
Verapamil | 52-53-9 | sc-507373 | 1 g | $367.00 | ||
Il verapamil, un bloccante dei canali del calcio, può influenzare indirettamente la segnalazione dei GPCR attraverso un'alterazione della dinamica del calcio, con un potenziale impatto su Olfr676. | ||||||
Carvedilol | 72956-09-3 | sc-200157 sc-200157A sc-200157B sc-200157C sc-200157D | 100 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $122.00 $235.00 $520.00 $979.00 $1500.00 | 2 | |
Il carvedilolo, con attività antagonista beta-adrenergica e alfa-1 bloccante, può modulare la segnalazione mediata da GPCR, influenzando potenzialmente Olfr676. | ||||||
Losartan | 114798-26-4 | sc-353662 | 100 mg | $127.00 | 18 | |
Il losartan, un antagonista del recettore dell'angiotensina II, può influire indirettamente su Olfr676 influenzando la segnalazione dei GPCR attraverso l'inibizione dei recettori AT1. | ||||||
Candesartan | 139481-59-7 | sc-217825 sc-217825B sc-217825A | 10 mg 100 mg 1 g | $46.00 $92.00 $148.00 | 6 | |
Il candesartan, un bloccante del recettore dell'angiotensina II, potrebbe modulare indirettamente le vie di segnalazione dei GPCR, influenzando Olfr676. | ||||||
Yohimbine hydrochloride | 65-19-0 | sc-204412 sc-204412A sc-204412B | 1 g 5 g 25 g | $50.00 $168.00 $520.00 | 2 | |
La yohimbina, un antagonista dei recettori alfa-2 adrenergici, può influire indirettamente sulla segnalazione dei GPCR, influenzando potenzialmente Olfr676. | ||||||
Nadolol | 42200-33-9 | sc-253175 | 1 g | $180.00 | ||
Il Nadololo, un bloccante non selettivo dei recettori beta-adrenergici, influenza indirettamente la segnalazione dei GPCR, con un potenziale impatto su Olfr676. | ||||||