Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr659 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr659 includono, a titolo esemplificativo, l'eugenolo CAS 97-53-0, la vanillina CAS 121-33-5, l'acetato di isopentile CAS 123-92-123-92-2, il difentene CAS 138-86-3 e il salicilato di metile CAS 119-36-8.

Olfr659 è un recettore olfattivo appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), che è parte integrante dell'olfatto. Questi recettori sono responsabili del rilevamento di molecole odoranti, traducendo questi stimoli chimici in segnali neurali che vengono percepiti come profumi distinti. La funzione di Olfr659, come quella di altri recettori olfattivi, è fondamentale per vari aspetti del comportamento e della sopravvivenza, tra cui la localizzazione del cibo, il riconoscimento di potenziali compagni e l'individuazione di pericoli. L'attivazione di Olfr659 avviene attraverso un'interazione altamente specifica tra il recettore e le molecole odoranti. Quando un odorante si lega a Olfr659, induce un cambiamento conformazionale nel recettore, una fase cruciale del processo di attivazione. Questo cambiamento permette a Olfr659 di interagire con le proteine G sul lato interno della membrana cellulare. Il legame del recettore attivato con la proteina G porta allo scambio di GDP con GTP sulla proteina G, attivandola. La proteina G attivata si dissocia poi nelle sue subunità, che interagiscono con vari effettori intracellulari, come enzimi o canali ionici. Queste interazioni portano alla generazione di messaggeri secondari, che amplificano il segnale e portano a una risposta cellulare. Nel caso dei recettori olfattivi, ciò comporta tipicamente la creazione di un segnale elettrico nei neuroni sensoriali olfattivi, che viene trasmesso al cervello e interpretato come un odore specifico.

Le sostanze chimiche elencate nella tabella sono proposte come attivatori di Olfr659 in base alla loro struttura molecolare e alle interazioni note con recettori olfattivi simili. Si ipotizza che questi composti si leghino specificamente a Olfr659, avviando i necessari cambiamenti conformazionali e innescando la cascata di segnalazione del GPCR. Lo studio di come queste sostanze chimiche attivano Olfr659 aumenta la nostra comprensione dei meccanismi molecolari alla base della percezione olfattiva. Questa conoscenza non solo è fondamentale per la comprensione della biologia sensoriale, ma ha anche potenziali applicazioni in settori quali lo sviluppo di aromi e profumi e la progettazione di dispositivi sensoriali basati sull'olfatto.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Citral

5392-40-5sc-252620
1 kg
$212.00
(1)

Il citrale attiva Olfr659 legandosi a siti recettoriali specifici, inducendo un cambiamento conformazionale e avviando una via di trasduzione del segnale mediata da proteine G per la percezione olfattiva.