Olfr616, membro della famiglia dei geni del recettore olfattivo, è un componente cruciale del nostro senso dell'olfatto. Questo gene codifica un recettore accoppiato a una proteina G (GPCR) che si trova prevalentemente sulle ciglia dei neuroni sensoriali olfattivi dell'epitelio nasale. Olfr616 svolge un ruolo fondamentale nella nostra capacità di percepire e distinguere un'ampia gamma di odori, contribuendo alla ricchezza delle nostre esperienze olfattive.
La funzione principale di Olfr616 risiede nel suo ruolo di recettore olfattivo. Quando le molecole odorose entrano nella cavità nasale ed entrano in contatto con Olfr616, si legano specificamente al sito di legame del recettore. Questo evento di legame innesca un cambiamento conformazionale nella proteina del recettore, una fase cruciale del processo di attivazione. Il cambiamento conformazionale dà inizio a cascate di segnalazione intracellulare, che comprendono l'attivazione di proteine G e la generazione di secondi messaggeri come l'AMP ciclico (cAMP) e gli ioni calcio. Questi eventi di segnalazione portano all'attivazione funzionale, consentendo a Olfr616 di trasmettere le informazioni olfattive al cervello per una successiva elaborazione e interpretazione. L'attivazione di Olfr616 è un processo altamente specifico: ogni molecola odorante si lega in modo unico al recettore e induce cambiamenti conformazionali distinti. Questa specificità ci permette di percepire una vasta gamma di profumi, dalla piacevole fragranza dei fiori all'aroma appetitoso del cibo. Il meccanismo generale di attivazione descritto sottolinea il ruolo essenziale di Olfr616 nel nostro sistema olfattivo, dove funge da porta d'accesso molecolare alla nostra percezione sensoriale del variegato mondo degli odori.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Isopentyl butyrate | 106-27-4 | sc-269267 | 100 g | $67.00 | ||
L'isopentilbutirrato attiva direttamente l'Olfr616 legandosi al suo sito recettoriale, determinando un cambiamento conformazionale e l'attivazione funzionale della via di segnalazione olfattiva, contribuendo alla percezione degli odori. | ||||||
Ethyl propionate | 105-37-3 | sc-214997 sc-214997A | 25 ml 500 ml | $15.00 $39.00 | ||
L'etilpropionato attiva l'Olfr616 legandosi direttamente al suo recettore, avviando cascate di segnalazione intracellulare e determinando un'attivazione funzionale responsabile della rilevazione degli odori. | ||||||
Hexanal | 66-25-1 | sc-252885 | 2 ml | $26.00 | ||
L'esanale attiva l'Olfr616 attraverso il legame diretto con il recettore, avviando la trasduzione del segnale olfattivo e portando all'attivazione funzionale responsabile della percezione di odori specifici. | ||||||
Geranyl acetate | 105-87-3 | sc-235243 | 25 g | $40.00 | ||
L'acetato di geranile attiva Olfr616 legandosi al suo sito recettoriale, avviando eventi di segnalazione a valle e determinando un'attivazione funzionale responsabile della percezione olfattiva. | ||||||
Nonanal | 124-19-6 | sc-257926 | 1 g | $66.00 | ||
Il nonanale funge da attivatore di Olfr616 legandosi direttamente al suo recettore, inducendo un cambiamento conformazionale che porta all'attivazione funzionale e alla nostra capacità di rilevare odori specifici. | ||||||
Octanal | 124-13-0 | sc-250612 sc-250612A | 25 ml 100 ml | $25.00 $33.00 | ||
L'ottanale attiva direttamente Olfr616 legandosi al suo recettore, innescando cascate di segnalazione a valle e portando all'attivazione funzionale responsabile della nostra percezione di odori distinti. | ||||||
(±)-Citronellal | 106-23-0 | sc-234400 | 100 ml | $51.00 | ||
Il citronellal attiva Olfr616 legandosi al recettore e avviando eventi di segnalazione intracellulare, che portano all'attivazione funzionale del sistema olfattivo e alla percezione di odori specifici. | ||||||
beta-Ionone | 14901-07-6 | sc-291976 | 25 ml | $83.00 | ||
Il β-ionone, una sostanza chimica presente nel profumo di rosa, attiva Olfr616 legandosi direttamente al recettore, determinando eventi di segnalazione a valle e un'attivazione funzionale che contribuisce alla percezione degli odori. |