Gli attivatori chimici di Olfr506 comprendono una serie di composti che operano attraverso vari meccanismi per attivare potenzialmente questo recettore olfattivo. La forskolina, ad esempio, svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione olfattiva elevando i livelli di AMP ciclico intracellulare (cAMP). Questo aumento di cAMP può avere un impatto diretto su Olfr506, potenziandone l'attivazione nei neuroni olfattivi. Analogamente, l'isoproterenolo stimola l'adenilato ciclasi, determinando un aumento dei livelli di cAMP, che può attivare Olfr506 in modo funzionale. Inoltre, la 3-Isobutil-1-metilxantina (IBMX) inibisce le fosfodiesterasi del cAMP, mantenendo di fatto più alte le concentrazioni di cAMP nei neuroni olfattivi. Questi livelli elevati di cAMP sono potenzialmente in grado di attivare Olfr506. L'attivazione diretta di Olfr506 da parte di molecole odoranti e agonisti dei recettori olfattivi è ben consolidata, poiché questi composti si legano specificamente ai recettori olfattivi associati a Olfr506, dando inizio all'attivazione funzionale del recettore.
Inoltre, la guanosina 5'-difosfato (GDP) attiva indirettamente l'Olfr506 modulando la via di segnalazione accoppiata a proteine G all'interno dei neuroni olfattivi. Questa modulazione influenza gli eventi a valle che possono portare all'attivazione funzionale di Olfr506. L'adenosina trifosfato (ATP) funge da cofattore nella cascata di segnalazione del recettore olfattivo, partecipando all'attivazione di Olfr506. L'AMP ciclico (cAMP) agisce come messaggero secondario chiave nella segnalazione olfattiva e può attivare direttamente Olfr506. La tossina del colera, attraverso la sua azione sull'adenilato ciclasi, aumenta i livelli di cAMP, determinando potenzialmente l'attivazione funzionale di Olfr506. Inoltre, il GTP attiva indirettamente Olfr506 partecipando alla via di segnalazione accoppiata a proteine G nei neuroni olfattivi. Gli agenti depolarizzanti di membrana influenzano l'eccitabilità dei neuroni olfattivi depolarizzando il loro potenziale di membrana, il che può influire indirettamente sull'attivazione di Olfr506. Infine, l'inositolo trisfosfato (IP3) è coinvolto nella segnalazione intracellulare del calcio, che può influenzare indirettamente l'attivazione di Olfr506 nei neuroni olfattivi. Queste sostanze chimiche, attraverso i loro distinti meccanismi d'azione, forniscono una comprensione completa di come Olfr506 possa essere attivato funzionalmente nel sistema olfattivo.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina può attivare Olfr506 aumentando i livelli intracellulari di AMP ciclico (cAMP), che è coinvolto nella segnalazione olfattiva. | ||||||
Isoproterenol Hydrochloride | 51-30-9 | sc-202188 sc-202188A | 100 mg 500 mg | $27.00 $37.00 | 5 | |
L'isoproterenolo stimola l'adenilato ciclasi, determinando un aumento dei livelli di cAMP e una potenziale attivazione di Olfr506. | ||||||
IBMX | 28822-58-4 | sc-201188 sc-201188B sc-201188A | 200 mg 500 mg 1 g | $159.00 $315.00 $598.00 | 34 | |
L'IBMX inibisce le fosfodiesterasi del cAMP, con conseguente aumento dei livelli di cAMP che possono attivare Olfr506. | ||||||
Guanosine 5′-diphosphate (GDP) | 146-91-8 | sc-507402 | 10 mg | $645.00 | ||
Il PIL può attivare indirettamente Olfr506 modulando la via di segnalazione accoppiata a proteine G nei neuroni olfattivi. | ||||||
Adenosine 3′,5′-cyclic monophosphate | 60-92-4 | sc-217584 sc-217584A sc-217584B sc-217584C sc-217584D sc-217584E | 100 mg 250 mg 5 g 10 g 25 g 50 g | $114.00 $175.00 $260.00 $362.00 $617.00 $1127.00 | ||
Il cAMP è un messaggero secondario che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione olfattiva e può attivare Olfr506. |