Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Olfr1274 Attivatori

I comuni attivatori di Olfr1274 includono, a titolo esemplificativo, la forskolina CAS 66575-29-9, il cloridrato di isoproterenolo CAS 51-30-9, l'IBMX CAS 28822-58-4, la (-)-epinefrina CAS 51-43-4 e il Rolipram CAS 61413-54-5.

Gli attivatori di Olfr1274 sono una classe di composti che, pur non interagendo direttamente con il recettore olfattivo Olfr1274, hanno il potenziale di potenziarne l'attività funzionale attraverso la modulazione delle vie di segnalazione a valle. Questi composti in genere esercitano i loro effetti influenzando i livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP), un secondo messaggero critico nella trasduzione del segnale olfattivo. Ad esempio, la forskolina, un attivatore diretto dell'adenililciclasi, determina un aumento dei livelli di cAMP. Questo aumento di cAMP può potenziare l'attività funzionale di Olfr1274 promuovendo cambiamenti conformazionali del recettore che ne aumentano l'affinità per le molecole odoranti, potenziando così l'attivazione del recettore e la conseguente cascata di segnali. Inoltre, composti come l'isoproterenolo, l'IBMX, il Rolipram e lo Zaprinast funzionano stimolando la produzione di cAMP o inibendo la sua degradazione attraverso interazioni con enzimi o recettori specifici. Ad esempio, l'isoproterenolo agisce sui β-adrenocettori per aumentare il cAMP intracellulare, che può migliorare indirettamente la funzionalità di Olfr1274 facilitando l'attivazione delle proteine G associate coinvolte nella segnalazione olfattiva. D'altra parte, IBMX e Rolipram inibiscono le fosfodiesterasi, impedendo la degradazione del cAMP e mantenendone livelli elevati che possono potenziare la trasduzione del segnale del recettore olfattivo. Il tema coerente tra questi attivatori di Olfr1274 è il loro ruolo nel manipolare la concentrazione di cAMP all'interno dei neuroni sensoriali olfattivi, aumentando così indirettamente la sensibilità e la risposta di Olfr1274 agli stimoli odorosi.

Anche composti come l'epinefrina e la noradrenalina, catecolamine che agiscono sui recettori adrenergici, servono ad aumentare il cAMP, che a sua volta può potenziare l'attività di Olfr1274. Ciò avviene rafforzando l'efficienza dei meccanismi di trasduzione del segnale all'interno della via olfattiva. Analogamente, la caffeina e la teofillina, in quanto inibitori non selettivi della fosfodiesterasi, determinano livelli sostenuti di cAMP, facilitando un'attivazione prolungata del recettore di Olfr1274. Inoltre, l'adenosina e la dopamina, attraverso le rispettive azioni mediate dai recettori, possono modulare l'attività dell'adenilato ciclasi, portando ad alterazioni della concentrazione di cAMP che favoriscono l'attivazione di Olfr1274. La prostaglandina E2 (PGE2) si impegna con i propri recettori accoppiati a proteine G per aumentare il cAMP, che successivamente rafforza i processi di trasduzione del segnale associati a Olfr1274.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

PGE2

363-24-6sc-201225
sc-201225C
sc-201225A
sc-201225B
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
$56.00
$156.00
$270.00
$665.00
37
(1)

La prostaglandina E2 (PGE2) interagisce con i suoi recettori accoppiati a proteine G, che possono portare ad un aumento della produzione di cAMP. Questo aumento di cAMP può aumentare indirettamente l'attività di Olfr1274 attraverso il rafforzamento della trasduzione del segnale.

Zaprinast (M&B 22948)

37762-06-4sc-201206
sc-201206A
25 mg
100 mg
$103.00
$245.00
8
(2)

Zaprinast inibisce le fosfodiesterasi, in particolare la PDE5, con conseguente aumento dei livelli di cAMP. L'aumento di cAMP può aumentare indirettamente la segnalazione di Olfr1274 amplificando la cascata di attivazione del recettore olfattivo.