Items 81 to 90 of 157 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3′-Deoxycytidine | 7057-33-2 | sc-283942 sc-283942A | 10 mg 25 mg | $226.00 $425.00 | ||
La 3'-deossicitidina è un nucleoside che serve come elemento costitutivo per la sintesi del DNA, privo di un gruppo ossidrilico in posizione 3', che ne influenza l'incorporazione negli acidi nucleici. Questa modifica strutturale influisce sulla sua reattività e stabilità, rendendola resistente all'idrolisi. Le sue interazioni uniche con le polimerasi del DNA possono alterare la fedeltà di replicazione e influenzare i meccanismi di riparazione, incidendo così sulla stabilità genetica e sui processi cellulari. | ||||||
Guanosine 5′-Triphosphate, Disodium Salt | 56001-37-7 | sc-295030 sc-295030A | 50 mg 250 mg | $163.00 $321.00 | ||
La guanosina 5′-trifosfato, sale disodico è un nucleotide cruciale che svolge un ruolo fondamentale nel trasferimento di energia e nella segnalazione cellulare. La sua struttura trifosfato consente legami fosfato ad alta energia, facilitando reazioni di fosforilazione rapide. Questo composto è parte integrante della sintesi dell'RNA e funge da substrato per vari enzimi, influenzando le vie metaboliche. Le sue interazioni con i ribozimi e le protein-chinasi evidenziano la sua versatilità nella regolazione dei processi biochimici. | ||||||
Uridine 5′-diphosphoglucuronic acid trisodium salt | 63700-19-6 | sc-216043C sc-216043 sc-216043D sc-216043A sc-216043B | 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $56.00 $106.00 $388.00 $899.00 $2958.00 | 5 | |
L'Uridina 5'-difosfoglucuronico sale trisodico è un nucleotide fondamentale nel metabolismo cellulare, in particolare nelle reazioni di glicosilazione. La sua struttura difosfata unica consente un trasferimento efficiente delle società di acido glucuronico, influenzando la coniugazione di vari substrati. Questo composto partecipa alla regolazione del metabolismo dei carboidrati ed è coinvolto nella sintesi dei glicosaminoglicani. Le sue interazioni con enzimi specifici sottolineano il suo ruolo nella modulazione delle vie biochimiche. | ||||||
Adenosine 3′,5′-diphosphate disodium salt | 75431-54-8 | sc-210760 sc-210760A sc-210760B | 10 mg 25 mg 100 mg | $325.00 $620.00 $1945.00 | 2 | |
L'adenosina 3',5'-difosfato sale disodico è un nucleotide chiave che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nel trasferimento di energia. La sua struttura unica le permette di partecipare alla regolazione delle vie dei nucleotidi ciclici, influenzando vari processi fisiologici. Il composto agisce come substrato per specifiche chinasi, facilitando le reazioni di fosforilazione che modulano l'attività degli enzimi. Inoltre, le sue interazioni con le proteine evidenziano la sua importanza nella trasduzione del segnale e nella regolazione metabolica. | ||||||
3-Deazaneplanocin, HCl salt | 120964-45-6 | sc-351856 sc-351856A sc-351856B | 1 mg 5 mg 10 mg | $251.00 $600.00 $918.00 | 2 | |
La 3-Deazaneplanocina, sale HCl, è un potente analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le vie di sintesi degli acidi nucleici. Le sue modifiche strutturali gli consentono di inibire gli enzimi chiave coinvolti nel metabolismo dell'RNA e del DNA, alterando così la dinamica degli acidi nucleici. La capacità del composto di imitare i nucleosidi naturali gli consente di impegnarsi in interazioni di legame specifiche, influenzando la cinetica di reazione e modulando i processi cellulari legati al turnover e alla stabilità degli acidi nucleici. | ||||||
cADP-Ribose (cADPR) | 119340-53-3 | sc-201512 | 500 µg | $322.00 | 2 | |
Il cADP-Ribosio (cADPR) è un nucleotide ciclico che svolge un ruolo fondamentale nella segnalazione del calcio e nei processi cellulari. Agisce come secondo messaggero, facilitando il rilascio di calcio dai depositi intracellulari. La sua struttura ciclica unica consente una rapida idrolisi, influenzando la cinetica di reazione e consentendo risposte cellulari rapide. Il cADPR interagisce con varie proteine, modulandone l'attività e influenzando percorsi come l'apoptosi e la contrazione muscolare, dimostrando la sua versatilità nella segnalazione cellulare. | ||||||
5-Chloro-2′-deoxyuridine | 50-90-8 | sc-221018 | 100 mg | $102.00 | ||
La 5-cloro-2'-deossiuridina è un nucleoside modificato che incorpora un atomo di cloro in posizione 5, influenzando le sue proprietà di legame idrogeno e di appaiamento delle basi. Questa alterazione può influire sulla stabilità delle strutture degli acidi nucleici e sulle loro interazioni con le polimerasi durante la sintesi del DNA. La sua particolare sostituzione può anche avere un impatto sulla cinetica di incorporazione nei filamenti di DNA, alterando potenzialmente la fedeltà di replicazione e influenzando le risposte cellulari ai danni al DNA. | ||||||
Trifluorothymidine | 70-00-8 | sc-222370 sc-222370A | 100 mg 1 g | $179.00 $500.00 | 1 | |
La trifluorotimidina è un nucleoside fluorurato che presenta tre atomi di fluoro, che migliorano significativamente il suo carattere idrofobico e alterano le sue capacità di legame idrogeno. Questa modifica può portare a interazioni uniche con le polimerasi degli acidi nucleici, influenzando potenzialmente la cinetica di incorporazione dei nucleotidi. La presenza di fluoro può anche influenzare la stabilità dei duplex di acido nucleico, incidendo sulla loro dinamica strutturale e sulla reattività in vari percorsi biochimici. | ||||||
N6-Methyladenine | 443-72-1 | sc-236150 | 250 mg | $178.00 | 1 | |
La N6-metiladenina è una nucleobase modificata che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica e dei processi cellulari. Il suo gruppo metile può influenzare l'appaiamento delle basi e il legame idrogeno, alterando potenzialmente la stabilità delle strutture degli acidi nucleici. Questa modifica può influenzare il riconoscimento da parte di enzimi specifici, come le metiltransferasi, e può avere un impatto sulla cinetica di replicazione e riparazione del DNA. Inoltre, la N6-metilazione può modulare la struttura della cromatina, influenzando l'attività trascrizionale. | ||||||
7-Methylxanthine | 552-62-5 | sc-233694 sc-233694A | 250 mg 2.5 g | $191.00 $877.00 | 5 | |
La 7-metilxantina è un derivato purinico che presenta interazioni uniche nel metabolismo degli acidi nucleici. Le sue modifiche strutturali possono influenzare i modelli di legame idrogeno, influenzando la stabilità e la conformazione di RNA e DNA. Questo composto partecipa a diverse vie biochimiche, alterando potenzialmente la cinetica della sintesi e della degradazione dei nucleotidi. La sua presenza può anche influire sull'attività delle ribonucleasi, influenzando così il turnover dell'RNA e i processi di segnalazione cellulare. |