Gli attivatori del recettore della sostanza K sono una serie di composti chimici che facilitano l'attivazione del recettore della sostanza K potenziando le vie di segnalazione in cui è coinvolto. La capsaicina, l'acido gambogico e la resiniferatossina, grazie ai loro effetti agonistici sul TRPV1, determinano un aumento dell'eccitabilità neuronale e del rilascio di neurotrasmettitori, ponendo così le basi per l'attivazione del recettore della Sostanza-K. Allo stesso modo, l'anandamide, grazie alla sua azione sui recettori TRPV1 e cannabinoidi, puòAttivatori del recettore della sostanza-K sono un insieme eterogeneo di composti chimici che facilitano l'attivazione del recettore della sostanza-K potenziando le vie di segnalazione in cui è coinvolto. La capsaicina, l'acido gambogico e la resiniferatossina, attraverso i loro effetti agonistici sul TRPV1, determinano un aumento dell'eccitabilità neuronale e del rilascio di neurotrasmettitori, ponendo così le premesse per l'attivazione del recettore della Sostanza-K. Analogamente, l'anandamide, grazie alla sua azione sui recettori TRPV1 e sui cannabinoidi, può potenziare i sistemi di neurotrasmettitori che attivano il recettore della Sostanza-K, soprattutto nei circuiti di modulazione del dolore.
Il panorama biochimico che controlla l'attivazione del recettore della Sostanza-K è influenzato anche da composti che modulano i meccanismi di segnalazione intracellulare. Il fluoruro di alluminio, agendo come attivatore di proteine G, potrebbe potenziare la cascata di segnalazione associata all'attivazione dei GPCR, come quella del recettore della Sostanza-K. L'acido arachidonico, un precursore degli eicosanoidi, potrebbe amplificare l'attività del recettore della Sostanza-K contribuendo alle vie di segnalazione pro-infiammatorie e del dolore che coinvolgono la Sostanza K. Inoltre, la sfingosina-1-fosfato, in quanto lipide bioattivo, ha il potenziale di coinvolgere la segnalazione del GPCR, influenzando così il contesto cellulare all'interno del quale opera il recettore della Sostanza-K. Collettivamente, questi attivatori agiscono attraverso varie vie biochimiche per garantire l'upregulation funzionale del recettore della Sostanza-K, influenzando processi come la percezione del dolore, l'infiammazione e la segnalazione neurogenica senza legarsi direttamente al recettore o influenzarne i livelli di espressione.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Neurokinin A | 86933-74-6 | sc-201171 | 1 mg | $202.00 | ||
La neurochinina A funge da potente attivatore del recettore della neurochinina-2 (NK-2R), impegnandosi in interazioni molecolari specifiche che innescano una cascata di vie di segnalazione intracellulare. La sua struttura unica consente un legame ad alta affinità, influenzando la conformazione del recettore e migliorando l'efficienza della trasduzione del segnale. Questa attivazione porta a risposte fisiologiche distinte, evidenziando la complessità dei processi mediati dalle neurochinine e l'interazione sfumata dei neuropeptidi in vari sistemi biologici. | ||||||
Capsaicin | 404-86-4 | sc-3577 sc-3577C sc-3577D sc-3577A | 50 mg 250 mg 500 mg 1 g | $94.00 $173.00 $255.00 $423.00 | 26 | |
La capsaicina si lega al recettore vanilloide di sottotipo 1 (TRPV1), un noto canale ionico attivato dal calore. L'attivazione del TRPV1 porta a un aumento dei livelli di calcio intracellulare, che può facilitare l'attivazione del recettore della Sostanza-K attraverso una maggiore eccitabilità neuronale e il rilascio di neurotrasmettitori. | ||||||
Gambogic Acid | 2752-65-0 | sc-200137 sc-200137A sc-200137B sc-200137C sc-200137D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $85.00 $243.00 $419.00 $720.00 $1230.00 | 5 | |
L'acido gambogico agisce come agonista del recettore TRPV1, simile alla capsaicina. Questo agonismo porta ad un aumento del calcio intracellulare e può potenziare indirettamente l'attivazione del recettore della Sostanza K, promuovendo il rilascio della Sostanza K o dei neuropeptidi correlati. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco piritione è uno ionoforo di zinco in grado di aumentare la concentrazione intracellulare di zinco. Lo zinco può modulare diversi canali ionici e recettori di neurotrasmettitori, potenzialmente migliorando l'attività del recettore della Sostanza-K attraverso l'alterazione del potenziale di membrana e delle dinamiche dei neurotrasmettitori. | ||||||
Aluminum Fluoride | 7784-18-1 | sc-291881 sc-291881A | 10 g 50 g | $66.00 $245.00 | ||
Il fluoruro di alluminio è noto per agire come attivatore della proteina G, imitando il γ-fosfato del GTP. Questo può potenziare la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), portando potenzialmente ad un aumento dell'attività dei GPCR, come il recettore della Sostanza-K. | ||||||
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
La 4-aminopiridina è un bloccante dei canali del potassio utilizzato per migliorare la neurotrasmissione. Bloccando i canali del potassio, prolunga i potenziali d'azione e aumenta il rilascio di neurotrasmettitori, il che potrebbe aumentare l'attivazione del recettore Substance-K nei neuroni. | ||||||
Galanthamine | 357-70-0 | sc-218556 | 10 mg | $320.00 | ||
La galantamina, un inibitore dell'acetilcolinesterasi, può aumentare i livelli di acetilcolina, potenziando così la trasmissione colinergica. Questo aumento può incrementare indirettamente l'attività del recettore della Sostanza-K, attraverso un maggiore rilascio di neurotrasmettitore e la successiva attivazione del recettore. | ||||||
Arachidonic Acid (20:4, n-6) | 506-32-1 | sc-200770 sc-200770A sc-200770B | 100 mg 1 g 25 g | $90.00 $235.00 $4243.00 | 9 | |
L'acido arachidonico può fungere da precursore per vari eicosanoidi che modulano le risposte infiammatorie e la segnalazione del dolore. Attraverso queste vie, l'acido arachidonico potrebbe facilitare l'attivazione del recettore della Sostanza K promuovendo il rilascio della Sostanza K o migliorandone l'efficacia di legame. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
La sfingosina-1-fosfato è un lipide bioattivo che può attivare i recettori accoppiati alle proteine G, influenzando potenzialmente lo stato di attivazione del recettore della Sostanza-K in modo indiretto, modulando il milieu di segnalazione cellulare in cui opera il recettore della Sostanza-K. |