Items 151 to 160 of 469 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(2-Chloroethyl)dibenzylamine hydrochloride | 55-43-6 | sc-235906 | 5 g | $62.00 | ||
Il cloridrato di N-(2-cloroetil)dibenzilammina è un composto nitro notevole che si distingue per la sua capacità di creare legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo, che ne aumentano la solubilità in solventi polari. Il gruppo cloroetilico introduce un sito reattivo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura dibenzilaminica fornisce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici, mentre la forma cloridrato migliora la stabilità e la manipolazione in vari contesti chimici. | ||||||
Acetyl-L-aspartic 4-nitroanilide | 41149-01-3 | sc-284915 sc-284915A | 50 mg 250 mg | $306.00 $1224.00 | ||
L'acetil-L-aspartico 4-nitroanilide è un notevole composto nitro caratterizzato da intriganti proprietà elettroniche e reattività. Il gruppo nitro aumenta significativamente il suo carattere elettrofilo, favorendo le interazioni con i nucleofili. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che influenzano la sua solubilità e stabilità in vari solventi. La sua struttura molecolare distinta consente percorsi selettivi nelle reazioni chimiche, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3-Fluoro-2-nitropyridine | 54231-35-5 | sc-260921 sc-260921A | 1 g 5 g | $100.00 $300.00 | ||
La 3-fluoro-2-nitropiridina è un composto nitro particolare che presenta caratteristiche elettroniche uniche grazie all'interazione tra i sostituenti nitro e fluoro. La presenza del gruppo nitro ne aumenta la reattività, facilitando l'attacco nucleofilo e consentendo diverse vie di sintesi. Inoltre, la natura polare del composto contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, mentre la sua struttura aromatica consente la stabilizzazione della risonanza, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
D-Leucine 4-nitroanilide | 63324-49-2 | sc-294250 sc-294250A | 250 mg 1 g | $510.00 $969.00 | ||
La D-Leucina 4-nitroanilide è un notevole composto nitro caratterizzato da intriganti proprietà steriche ed elettroniche. Il gruppo nitro influenza significativamente la sua reattività, promuovendo reazioni di sostituzione elettrofila. La sua particolare struttura aminoacidica introduce la chiralità, che può influenzare le interazioni molecolari e la selettività delle reazioni. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità in vari solventi, mentre il sistema aromatico fornisce una stabilizzazione della risonanza, influenzando la stabilità complessiva e la reattività nei processi chimici. | ||||||
1-(Dimethylamino)isopropylamine | 108-15-6 | sc-297670 sc-297670A | 1 g 5 g | $63.00 $250.00 | ||
L'1-(Dimetilammino)isopropilammina, come composto nitro, mostra una notevole reattività grazie al suo gruppo dimetilammino, che dona elettroni e aumenta la nucleofilia. Questo composto può effettuare sostituzioni elettrofile aromatiche, facilitando la formazione di derivati complessi. Il suo ingombro sterico influenza la cinetica di reazione, portando spesso a risultati regioselettivi. Inoltre, la presenza del gruppo amminico consente potenziali interazioni intramolecolari, diversificando ulteriormente il suo profilo di reattività. | ||||||
Basic green 5 | 224967-52-6 | sc-215382 sc-215382A sc-215382B | 25 g 250 g 1 kg | $60.00 $380.00 $1360.00 | ||
Il verde basico 5 è un notevole composto nitro caratterizzato da un cromoforo vibrante, che contribuisce alla sua intensa colorazione. La presenza di più gruppi nitro aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in ambienti diversi. La sua struttura elettronica unica consente percorsi distinti nelle reazioni di ossidoriduzione, rendendolo un soggetto di interesse in vari studi chimici. | ||||||
3-Butenenitrile | 109-75-1 | sc-238508 sc-238508A | 25 g 100 g | $65.00 $201.00 | ||
Il 3-butenenitrile, classificato come composto nitro, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura di carbonio insaturo, che consente reazioni di addizione elettrofila uniche. La presenza del gruppo nitrile aumenta la sua capacità di partecipare agli attacchi nucleofili, portando alla formazione di vari addotti. La sua configurazione geometrica promuove risultati stereochimici distinti nelle reazioni, mentre la natura polare del composto influenza la solubilità e l'interazione con i solventi, influenzando la dinamica della reazione. | ||||||
SB-415286 | 264218-23-7 | sc-204901 sc-204901A | 1 mg 5 mg | $63.00 $143.00 | 4 | |
SB-415286 è un particolare composto nitro noto per le sue intricate interazioni elettroniche, che facilitano processi di trasferimento di carica unici. I gruppi nitro del composto influenzano significativamente la sua reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. La sua configurazione strutturale promuove effetti sterici specifici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. Inoltre, SB-415286 presenta una notevole dinamica di solvatazione, che influenza il suo comportamento in vari sistemi di solventi e contribuisce alla sua versatilità chimica complessiva. | ||||||
A 286982 | 280749-17-9 | sc-362705 sc-362705A | 10 mg 50 mg | $213.00 $898.00 | 2 | |
A 286982 è un notevole composto nitro caratterizzato da robusti gruppi nitro che sottraggono elettroni, che ne potenziano le proprietà elettrofile. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, dove la sua disposizione strutturale consente la formazione selettiva di regioisomeri. La presenza di gruppi nitro influenza anche le interazioni intermolecolari, portando a profili di solubilità distinti in solventi polari e non polari, influenzando così la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
2-(Diisopropylamino)ethylamine | 121-05-1 | sc-254078 | 100 ml | $240.00 | ||
La 2-(diisopropilammino)etilammina, un notevole composto nitro, presenta caratteristiche steriche ed elettroniche distintive grazie ai suoi ingombranti gruppi diisopropilammino. Questi gruppi influenzano significativamente la sua nucleofilia, facilitando percorsi di reazione unici nelle sostituzioni nucleofile. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre la sua natura polare consente un'efficace solvatazione in vari solventi organici, promuovendo diverse applicazioni sintetiche. |