Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

NgR3 Inibitori

Gli inibitori comuni di NgR3 includono, a titolo esemplificativo, LY 341495 CAS 201943-63-7, PPADS sale tetrasodico, anidro CAS 192575-19-2, MTEP cloridrato CAS 1186195-60-7, D-cicloserina CAS 339-72-0 e Ifenprodil emitartrato CAS 23210-58-4.

Gli inibitori chimici di NgR3 possono funzionare attraverso vari meccanismi indiretti, agendo su diversi componenti delle vie di segnalazione neurale con cui NgR3 interagisce. LY341495, come antagonista potente e selettivo dei recettori metabotropici del glutammato, può portare all'inibizione funzionale di NgR3 bloccando gli mGluR, alterando così la segnalazione a valle che si interseca con la funzione di NgR3 nei neuroni. Allo stesso modo, l'antagonismo selettivo di MPEP di mGluR5 influisce sulla plasticità sinaptica e sulla segnalazione neuronale in modo da inibire l'attività funzionale di NgR3. L'azione della D-cicloserina sui recettori NMDA modifica le dinamiche della trasmissione sinaptica e della plasticità neurale, portando indirettamente all'inibizione di NgR3. Analogamente, la fenciclidina e l'ifenprodil, inibendo i recettori NMDA, interrompono le vie neuronali associate e possono quindi inibire la funzione di NgR3.

Composti naturali e sintetici possono influenzare il controllo inibitorio di NgR3 attraverso la loro azione sulla segnalazione neurale. Il magnesio, grazie al suo ruolo di antagonista naturale del recettore NMDA, e la memantina, un antagonista sintetico non competitivo del recettore NMDA, inibiscono entrambi l'attività del recettore, influenzando così le vie in cui NgR3 è attivo. Il Riluzolo, che modula la neurotrasmissione glutammatergica, può portare all'inibizione funzionale di NgR3 influenzando la segnalazione del glutammato. La minociclina, inibendo l'attivazione microgliale, può inibire indirettamente l'NgR3, vista l'influenza della microglia sulla segnalazione neuronale. Il metotrexato inibisce il rilascio di glutammato, riducendo così la spinta eccitatoria all'interno dei circuiti neurali di cui NgR3 fa parte, con conseguente inibizione funzionale. L'acido cinurenico, attraverso il suo effetto antagonista sul sito glicinico del recettore NMDA, altera l'attività del recettore e di conseguenza inibisce NgR3. I PPADS, inibendo i recettori purinergici P2X, possono interrompere le vie di segnalazione e quindi inibire la funzione di NgR3, a causa del coinvolgimento dei recettori nella trasmissione neurale.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

LY 341495

201943-63-7sc-361244
sc-361244A
1 mg
10 mg
$87.00
$219.00
1
(1)

LY341495 è un antagonista potente e selettivo dei recettori metabotropici del glutammato (mGluRs). L'NgR3, coinvolto nell'inibizione della crescita neuronale, può essere inibito funzionalmente dal blocco degli mGluRs perché questi recettori modulano le vie di segnalazione neuronale che si intersecano con le funzioni dell'NgR3. LY341495, inibendo gli mGluR, può quindi portare indirettamente all'inibizione di NgR3.

D-Cycloserine

68-41-7sc-221470
sc-221470A
sc-221470B
sc-221470C
200 mg
1 g
5 g
25 g
$27.00
$75.00
$139.00
$520.00
4
(0)

La D-cicloserina è un agonista parziale del sito modulatore della glicina del recettore NMDA. I recettori NMDA sono fondamentali per la plasticità neurale e per le vie di segnalazione in cui è coinvolto anche l'NgR3. L'azione della D-cicloserina sui recettori NMDA può inibire indirettamente NgR3 modulando i percorsi neurali associati alla proteina.

Ifenprodil hemitartrate

23210-58-4sc-203601B
sc-203601
sc-203601A
5 mg
10 mg
50 mg
$39.00
$61.00
$142.00
(0)

Ifenprodil è un antagonista selettivo del recettore NMDA che ha come bersaglio la subunità NR2B. Può inibire indirettamente NgR3 modulando l'attività del recettore NMDA, che a sua volta influenza i percorsi neuronali in cui funziona NgR3.

Riluzole

1744-22-5sc-201081
sc-201081A
sc-201081B
sc-201081C
20 mg
100 mg
1 g
25 g
$20.00
$189.00
$209.00
$311.00
1
(1)

Il riluzolo è un farmaco che modula la neurotrasmissione glutammatergica. Può inibire indirettamente NgR3 influenzando la segnalazione del glutammato, che è una parte del percorso che NgR3 è noto influenzare nelle cellule neuronali.

Minocycline, Hydrochloride

13614-98-7sc-203339
sc-203339A
sc-203339B
sc-203339C
sc-203339D
sc-203339E
sc-203339F
50 mg
250 mg
1 g
2.5 g
10 g
100 g
1 kg
$52.00
$168.00
$275.00
$622.00
$1234.00
$5722.00
$24490.00
36
(1)

La minociclina è un antibiotico tetraciclico che è stato trovato in grado di inibire l'attivazione microgliale. Poiché la microglia può influenzare la segnalazione e la plasticità dei neuroni, l'inibizione della microglia da parte della minociclina può influenzare indirettamente l'attività di NgR3 nei neuroni, portando alla sua inibizione funzionale.

Methotrexate

59-05-2sc-3507
sc-3507A
100 mg
500 mg
$92.00
$209.00
33
(5)

Il metotrexato, noto soprattutto per il suo uso nel cancro e nelle malattie autoimmuni, ha dimostrato di inibire il rilascio di glutammato. Riducendo i livelli di glutammato, il metotrexato può inibire indirettamente NgR3, in quanto la segnalazione glutammatergica fa parte dei percorsi neurali che coinvolgono NgR3.

Kynurenic acid

492-27-3sc-202683
sc-202683A
sc-202683B
250 mg
1 g
5 g
$25.00
$56.00
$135.00
6
(1)

L'acido cinurenico è un antagonista del sito glicinico del recettore NMDA e del recettore α7 nicotinico dell'acetilcolina. Poiché questi recettori fanno parte dei percorsi di segnalazione in cui è coinvolto l'NgR3, l'acido cinurenico può inibire indirettamente l'NgR3 modulando l'attività del recettore.

Memantine hydrochloride

41100-52-1sc-203628
50 mg
$68.00
4
(2)

La memantina è un antagonista non competitivo del recettore NMDA, noto per inibire l'afflusso di calcio mediato dal recettore NMDA. Può inibire indirettamente la funzione di NgR3 influenzando le vie di segnalazione del recettore NMDA, che sono associate all'attività di NgR3 nelle cellule neurali.