Items 91 to 100 of 122 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-1-Naphthalenyl-1-pentyl-1H-indole-3-carboxamide | 1338925-11-3 | sc-477668 | 100 mg | $380.00 | ||
La N-1-naftalenil-1-pentil-1H-indolo-3-carbossamide presenta caratteristiche molecolari intriganti grazie ai suoi componenti naftalenici e indolici, che promuovono interazioni π-π ed effetti idrofobici unici. La configurazione strutturale di questo composto consente di legarsi in modo selettivo a recettori specifici, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti. La sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni non covalenti ne aumenta la stabilità e la solubilità, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la ricerca chimica. | ||||||
N,N′,N′′-[Nitrilotris(2,1-ethanediylthio-2,1-ethanediyl)]tris[5-(dimethylamino)-1-naphthalenesulfonamide | 1350343-28-0 | sc-478340 | 2.5 mg | $430.00 | ||
N,N′,N′′-[Nitrilotris(2,1-etanediiltio-2,1-etanediil)]tris[5-(dimetilammino)-1-naftalensolfonammide] mostra notevoli proprietà grazie alla sua intricata struttura di naftalensolfonammide. Il composto presenta forti caratteristiche di donazione di elettroni, facilitando le interazioni di trasferimento di carica. I suoi legami tioeteri unici migliorano la solubilità e la reattività, mentre la presenza di gruppi dimetilamminici contribuisce alla sua natura polare, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici e percorsi di reazione. | ||||||
1-Acetamidonaphthalene | 575-36-0 | sc-479403 | 1 g | $300.00 | ||
L'1-acetamidonaftalene è caratterizzato da un gruppo funzionale amidico unico, che aumenta le sue capacità di legame a idrogeno, portando a profili di solubilità distinti in vari solventi. La frazione naftalenica contribuisce alla sua struttura planare, promuovendo interazioni π-π stacking che possono influenzare il comportamento di aggregazione. Inoltre, la reattività del composto è modellata dalla natura di sottrazione di elettroni del gruppo acetamidico, che influisce sulla sua partecipazione alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e altera i suoi percorsi cinetici. | ||||||
Agomelatine Dimer Acetamide | 1385018-58-5 | sc-480263 | 10 mg | $490.00 | ||
L'acetamide dimero di agomelatina presenta una struttura dimerica che facilita interazioni intermolecolari uniche, in particolare attraverso i nuclei di naftalene. Questa configurazione migliora le interazioni π-π, che possono portare a una maggiore stabilità nelle forme allo stato solido. La presenza del gruppo acetammidico introduce caratteristiche polari, influenzando la dinamica di solvatazione e la reattività in scenari di attacco nucleofilo. Le sue distinte proprietà elettroniche modulano anche la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella sintesi organica. | ||||||
6-Acetamido-4-hydroxy-2-naphthalenesulfonic Acid | 6361-41-7 | sc-480956 | 1 g | $330.00 | ||
L'acido 6-acetamido-4-idrossi-2-naftalenesolfonico presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo acido solfonico, che ne aumenta la solubilità in solventi polari e facilita un forte legame a idrogeno. La spina dorsale del naftalene contribuisce a una significativa delocalizzazione degli elettroni π, influenzando la sua reattività e l'interazione con altre molecole. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto consentono un legame selettivo nelle reazioni di complessazione, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul riconoscimento molecolare e sulla catalisi. | ||||||
NDP | 97860-58-7 | sc-222050 | 20 mg | $300.00 | ||
L'NDP, un derivato del naftalene, presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza e caratteristiche uniche di assorbimento della luce. La sua struttura aromatica rigida promuove efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la natura ricca di elettroni dell'NDP consente una reattività versatile nelle reazioni di sostituzione elettrofila, rendendolo un candidato prezioso per l'esplorazione dei processi di trasferimento di carica e della chimica supramolecolare. | ||||||
Glycine beta-naphthylamide | 716-94-9 | sc-295016 sc-295016A | 250 mg 1 g | $96.00 $132.00 | ||
La beta-naftilammide della glicina, un derivato del naftalene, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che facilita un efficiente trasferimento di energia e la stabilizzazione della risonanza. Il suo esclusivo legame ammidico aumenta le capacità di legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con i solventi polari. La rigidità strutturale del composto contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici, mentre il suo potenziale di formazione di complessi di trasferimento di carica apre strade per lo studio della dinamica degli elettroni e dei fenomeni di riconoscimento molecolare. | ||||||
2-Naphthyl butyrate | 5856-33-7 | sc-216255 | 250 mg | $148.00 | ||
Il 2-naftilbutirrato, un derivato del naftalene, mostra modelli di reattività distintivi tipici degli esteri. La sua frazione naftilica aumenta le interazioni di π-π stacking, promuovendo l'aggregazione in determinati ambienti. Il gruppo butirrato introduce un ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nella sostituzione nucleofila dell'acile. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono influire sui profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in solventi non polari e facilitando interazioni molecolari uniche. | ||||||
2-Naphthyl phosphate, monosodium salt | 14463-68-4 | sc-206480 sc-206480A | 1 g 5 g | $90.00 $316.00 | ||
Il 2-naftilfosfato, sale monosodico, presenta proprietà uniche come derivato del naftalene, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno grazie alla presenza del gruppo fosfato. Questa interazione può migliorare la solubilità in ambienti polari, mentre la struttura naftilica contribuisce a significative interazioni π-π, influenzando la sua stabilità e reattività. La natura ionica del composto consente interazioni elettrostatiche distinte, che influenzano il suo comportamento in vari percorsi chimici e meccanismi di reazione. | ||||||
Sudan III | 85-86-9 | sc-203761 sc-203761B | 25 g 100 g | $43.00 $137.00 | 2 | |
Il Sudan III, un derivato del naftalene, è caratterizzato da un colore vivace e da una forte affinità per gli ambienti lipofili. La sua struttura facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in solventi non polari. Le proprietà elettron-donanti uniche del composto possono influenzare la cinetica di reazione, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la sua natura idrofobica consente una partizione selettiva in miscele complesse, influenzando il suo comportamento in varie applicazioni analitiche. |