Gli inibitori di MYSM1 rappresentano una classe specializzata di composti chimici progettati per modulare l'attività di MYSM1, un enzima deubiquitinasi. MYSM1 (Myb-like, SWIRM, and MPN domains 1) è coinvolto in vari processi cellulari, principalmente attraverso il suo ruolo nella regolazione della struttura della cromatina e dell'espressione genica. Come parte del complesso istone-modificatore, MYSM1 rimuove le società di ubiquitina dalle proteine istone, in particolare dall'istone H2A. Questo processo influenza il rimodellamento della cromatina, la trascrizione genica e la risposta cellulare ai danni al DNA. L'inibizione di MYSM1 porta a un'interruzione di questi processi regolatori chiave, con un impatto particolare sul panorama trascrizionale dei geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, nella riparazione del DNA e nelle risposte immunitarie. Controllando la deubiquitinazione dell'istone H2A, gli inibitori di MYSM1 svolgono un ruolo cruciale nella modulazione del quadro epigenetico all'interno della cellula, influenzando i modelli di espressione genica e le dinamiche della cromatina.
Oltre alle sue funzioni legate agli istoni, MYSM1 è stato collegato alla regolazione di proteine non istoniche attraverso la sua attività deubiquitinasi. L'influenza dell'enzima si estende alle vie di segnalazione, come quelle coinvolte nella funzione immunitaria e nell'apoptosi. Pertanto, gli inibitori di MYSM1 possono avere un impatto su più reti di segnalazione impedendo la rimozione dell'ubiquitina da substrati proteici chiave, con conseguente alterazione della loro stabilità o attività all'interno della cellula. L'attività di MYSM1 è cruciale per il mantenimento dell'omeostasi e dell'integrità cellulare e gli inibitori mirati a questo enzima possono interrompere il suo ruolo nella modulazione delle cascate di segnalazione cellulare. La precisa progettazione biochimica degli inibitori di MYSM1 comporta l'ottimizzazione della loro affinità di legame ai domini SWIRM e MPN, garantendo selettività e potenza nell'inibire l'attività deubiquitinasi dell'enzima senza influenzare gli enzimi correlati. Questa specificità è fondamentale per studiare gli effetti dell'inibizione di MYSM1 in vari contesti biologici, tra cui la regolazione genica, l'organizzazione della cromatina e il turnover proteico.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
La tricostatina A può ridurre l'espressione di MYSM1 inibendo l'attività dell'istone deacetilasi, con conseguente iperacetilazione degli istoni e un'alterazione del meccanismo trascrizionale nel promotore del gene MYSM1. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
L'acido valproico, attraverso l'inibizione dell'istone deacetilasi, potrebbe portare a un'iperacetilazione degli istoni associati al gene MYSM1, riducendo potenzialmente la sua iniziazione trascrizionale. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina potrebbe diminuire l'espressione di MYSM1 inducendo la demetilazione del DNA, silenziando così il gene attraverso la riprogrammazione epigenetica della sua regione promotrice. | ||||||
Suberoylanilide Hydroxamic Acid | 149647-78-9 | sc-220139 sc-220139A | 100 mg 500 mg | $130.00 $270.00 | 37 | |
L'acido suberoilanilide idrossamico (Vorinostat) può portare a una diminuzione dell'espressione di MYSM1, causando un'iperacetilazione degli istoni nel promotore di MYSM1, che potrebbe interrompere il legame degli attivatori trascrizionali necessari per la sua espressione. | ||||||
Disulfiram | 97-77-8 | sc-205654 sc-205654A | 50 g 100 g | $52.00 $87.00 | 7 | |
Il disulfiram può inibire l'espressione di MYSM1 alterando la concentrazione intracellulare di ioni metallici, destabilizzando così i fattori di trascrizione metallo-dipendenti necessari per l'espressione di MYSM1. | ||||||
Mithramycin A | 18378-89-7 | sc-200909 | 1 mg | $54.00 | 6 | |
La mitramicina A potrebbe inibire l'espressione di MYSM1 legandosi a sequenze ricche di GC nel promotore di MYSM1, ostacolando il macchinario trascrizionale e impedendo l'iniziazione dell'espressione genica. | ||||||
Chloroquine | 54-05-7 | sc-507304 | 250 mg | $68.00 | 2 | |
La clorochina potrebbe ridurre l'espressione di MYSM1 interferendo con l'acidificazione endosomiale e le successive vie di segnalazione, portando alla repressione trascrizionale del gene MYSM1. | ||||||
(±)-JQ1 | 1268524-69-1 | sc-472932 sc-472932A | 5 mg 25 mg | $226.00 $846.00 | 1 | |
JQ1 può inibire la trascrizione di MYSM1 bloccando il riconoscimento delle lisine acetilate da parte delle proteine BET bromodomain, che sono fondamentali per il reclutamento del macchinario trascrizionale nel promotore di MYSM1. | ||||||
Histone Lysine Methyltransferase Inhibitor Inibitore | 935693-62-2 free base | sc-202651 | 5 mg | $148.00 | 4 | |
BIX-01294 potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di MYSM1 inibendo l'istone metiltransferasi G9a, con conseguente riduzione dei segni di metilazione che normalmente promuovono la trascrizione del gene MYSM1. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'Acido Retinoico può ridurre l'espressione di MYSM1 alterando il paesaggio trascrizionale attraverso la sua interazione con i recettori dell'acido retinoico, che possono reprimere l'attivazione trascrizionale del gene MYSM1. |