Gli inibitori chimici della miosina-XVA agiscono attraverso vari meccanismi per ostacolare la sua attività motoria, essenziale per numerose funzioni cellulari. La (±)-Blebbistatina, insieme al suo isomero (-)-Blebbistatina, ha come bersaglio il dominio ATPasi della Miosina-XVA, bloccando l'idrolisi dell'ATP, un passaggio cruciale per l'attività motoria della miosina. Legandosi a questo dominio, la (±)-Blebbistatina impedisce alla miosina-XVA di impegnarsi nei cambiamenti conformazionali necessari per la generazione di forza e la motilità. Allo stesso modo, il 2,3-butandione 2-monossima (BDM) interrompe la funzione della miosina-XVA alterando la conformazione della testa della miosina, compromettendo di conseguenza l'attività ATPasica e l'attività motoria della miosina. L'effetto di inibizione del BDM si traduce in una minore capacità della miosina-XVA di convertire l'energia chimica in lavoro meccanico.
Altri inibitori, come ML-7 e ML-9, hanno come bersaglio specifico la chinasi della catena leggera della miosina, riducendo la fosforilazione della catena leggera della miosina e diminuendo così la motilità della miosina-XVA basata sull'actina. W-7 agisce inibendo la calmodulina, influenzando così vari enzimi e proteine che regolano l'attività ATPasi della miosina-XVA e l'assemblaggio dei filamenti. Inoltre, Y-27632 e H-1152 inibiscono selettivamente la Rho chinasi, con conseguente diminuzione della fosforilazione della catena leggera della miosina e conseguente riduzione della generazione di tensione della miosina-XVA. Al contrario, SMIFH2 interrompe la funzione di Myosin-XVA sopprimendo i domini di omologia forminica 2, importanti per la nucleazione e l'allungamento dell'actina, mentre CK-636 e CK-548 ostacolano il complesso Arp2/3, interrompendo la polimerizzazione dell'actina che sostiene il quadro strutturale necessario per l'attività motoria di Myosin-XVA. Queste diverse azioni inibitorie contribuiscono collettivamente alla modulazione del ruolo della miosina-XVA nei processi cellulari, impedendo direttamente o indirettamente la sua capacità di impegnarsi nel lavoro meccanico.
Items 11 to 13 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
SMIFH2 | 340316-62-3 | sc-507273 | 5 mg | $140.00 | ||
Inibisce la miosina-XVA inibendo i domini di omologia 2 della formina, che sono fondamentali per la nucleazione e l'allungamento dell'actina, processi necessari per la corretta funzione della miosina e la motilità cellulare. | ||||||
H-1152 dihydrochloride | 451462-58-1 | sc-203592 sc-203592A | 1 mg 5 mg | $102.00 $357.00 | 7 | |
Inibisce la miosina-XVA inibendo selettivamente la chinasi Rho, che indirettamente porta a una riduzione della fosforilazione della catena leggera della miosina e quindi inibisce l'attività motoria della miosina, influenzando la generazione di tensione che è essenziale per il ruolo della miosina nei processi cellulari. | ||||||
CK-689 | 170930-46-8 | sc-507371 | 25 mg | $312.00 | ||
Inibitore del complesso Arp2/3 che altera la dinamica dell'actina, influenzando indirettamente la funzione della miosina impedendo l'assemblaggio del filamento di actina. |