Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Mucin 10 Attivatori

I comuni attivatori della mucina 10 includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la N-acetil-L-cisteina CAS 616-91-1, la forskolina CAS 66575-29-9, la tunicamicina CAS 11089-65-9, l'acido litocolico CAS 434-13-9 e l'acido chenodeossicolico, acido libero CAS 474-25-9.

Gli attivatori della mucina 10 sono un gruppo eterogeneo di composti chimici che servono a potenziare l'attività funzionale della mucina 10 attraverso vari meccanismi di segnalazione. Composti come la forskolina e gli acidi biliari contribuiscono all'upregulation della mucina 10 aumentando i livelli intracellulari di cAMP, che a loro volta possono innescare una cascata di eventi che portano a una maggiore secrezione di mucina nelle cellule epiteliali. Allo stesso modo, l'acido retinoico, interagendo con i suoi specifici recettori nucleari, e il butirrato, attraverso la modulazione dell'acetilazione degli istoni, portano entrambi a un aumento della trascrizione dei geni della mucina, compresa la mucina 10. L'acido litocolico e l'acido desossicolico, entrambi acidi biliari secondari, attivano recettori nucleari come l'FXR, che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità della barriera mucosale regolando l'espressione della mucina 10. Inoltre, l'attivazione dell'Nrf2, il recettore della mucina, è in grado di stimolare la produzione di mucina. Inoltre, anche l'attivazione di Nrf2 da parte del sulforafano può promuovere l'espressione della mucina 10 come parte del meccanismo di difesa cellulare, mentre l'acido eicosapentaenoico (EPA) aumenta la produzione di mucina modulando le risposte infiammatorie attraverso i recettori PPAR.

La nicotina, stimolando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, e il fattore di crescita epidermico (EGF), attivando l'EGFR, promuovono entrambi la secrezione di mucina 10 influenzando le vie di segnalazione cellulare che regolano la secrezione di mucina in vari tessuti epiteliali. L'acido ialuronico sostiene indirettamente l'espressione della mucina 10 interagendo con CD44, che potrebbe influenzare gli attivatori della mucina 10. Gli attivatori della mucina 10 sono un gruppo eterogeneo di composti chimici che servono a potenziare l'attività funzionale della mucina 10 attraverso vari meccanismi di segnalazione. Composti come la forskolina e gli acidi biliari contribuiscono all'upregulation della mucina 10 aumentando i livelli intracellulari di cAMP, che a loro volta possono innescare una cascata di eventi che portano a una maggiore secrezione di mucina nelle cellule epiteliali. Allo stesso modo, l'acido retinoico, interagendo con i suoi specifici recettori nucleari, e il butirrato, attraverso la modulazione dell'acetilazione degli istoni, portano entrambi a un aumento della trascrizione dei geni della mucina, compresa la mucina 10. L'acido litocolico e l'acido desossicolico, entrambi acidi biliari secondari, attivano recettori nucleari come l'FXR, che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'integrità della barriera mucosale regolando l'espressione della mucina 10. Inoltre, l'attivazione dell'Nrf2, il recettore della mucina, è in grado di stimolare la produzione di mucina. Inoltre, anche l'attivazione di Nrf2 da parte del sulforafano può promuovere l'espressione della mucina 10 come parte del meccanismo di difesa cellulare, mentre l'acido eicosapentaenoico (EPA) aumenta la produzione di mucina modulando le risposte infiammatorie attraverso i recettori PPAR.

VEDI ANCHE...

Items 91 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione