Gli inibitori di MOR-1 appartengono a una classe chimica distinta, progettata per indirizzare e modulare l'attività del recettore oppioide mu 1, abbreviato in MOR-1. I recettori oppioidi mu sono una sottoclasse di recettori oppioidi presenti principalmente nel sistema nervoso centrale e sono noti per il loro ruolo centrale nel mediare gli effetti dei peptidi oppioidi endogeni e degli oppioidi esogeni, come la morfina. Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nella modulazione della percezione del dolore, delle vie della ricompensa e della regolazione dell'umore. MOR-1, in particolare, è un sottotipo della famiglia dei recettori oppioidi mu ed è ampiamente espresso nel cervello e nel midollo spinale. Gli inibitori di MOR-1 sono caratterizzati dalla capacità di interagire con MOR-1, determinando l'inibizione o la modulazione dell'attivazione del recettore.
Lo sviluppo di inibitori di MOR-1 ha suscitato un notevole interesse nel campo della farmacologia e delle neuroscienze per il loro potenziale di influenzare il funzionamento del sistema oppioide senza impegnarsi direttamente nella via di attivazione del recettore oppioide. Questi composti possono esercitare i loro effetti legandosi a MOR-1 e bloccandone l'attivazione o alterandone la segnalazione in modo diverso dagli agonisti oppioidi tradizionali. I ricercatori continuano a studiare gli inibitori di MOR-1 come mezzo per svelare le intricate sfumature della segnalazione dei recettori oppioidi e potenzialmente sviluppare nuove strategie per la gestione del dolore e dei disturbi neurologici correlati.
VEDI ANCHE...
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-Deoxy-D-glucose | 154-17-6 | sc-202010 sc-202010A | 1 g 5 g | $65.00 $210.00 | 26 | |
Il 2-deossiglucosio influisce sul metabolismo cellulare e ha dimostrato di influenzare l'espressione genica in determinate condizioni. |