Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MGST3 Attivatori

I comuni attivatori di MGST3 includono, ma non solo, il D,L-Sulforafano CAS 4478-93-7, la Curcumina CAS 458-37-7, il Resveratrolo CAS 501-36-0, la Quercetina CAS 117-39-5 e il t-Butilidrochinone CAS 1948-33-0.

La glutatione S-transferasi 3 microsomiale (MGST3) è un enzima cruciale che opera nell'ambiente lipidico cellulare, svolgendo un ruolo fondamentale nei processi di detossificazione che salvaguardano le cellule da una varietà di composti nocivi. Come parte della famiglia MAPEG, MGST3 è incorporato nella membrana del reticolo endoplasmatico ed è principalmente coinvolto nella detossificazione delle specie reattive dell'ossigeno e nel metabolismo dei prodotti della perossidazione lipidica. Questo enzima utilizza il glutatione, un antiossidante chiave, per neutralizzare le molecole elettrofile, prevenendo così i danni cellulari e mantenendo l'omeostasi. L'espressione di MGST3 non è statica e può essere influenzata da una complessa interazione di fattori genetici e ambientali. La regolazione dell'espressione di MGST3 è particolarmente sensibile ai cambiamenti dell'ambiente cellulare che segnalano una maggiore necessità di capacità di detossificazione.

È stato riscontrato che una varietà di composti chimici non peptidici aumenta l'espressione di MGST3, agendo come attivatori della sua produzione. Questi attivatori spesso esercitano i loro effetti attraverso la modulazione delle vie cellulari che regolano la risposta antiossidante e i processi di disintossicazione. Per esempio, composti come il sulforafano, presente nelle verdure crucifere, e la curcumina, il principale curcuminoide della curcuma, sono stati segnalati per stimolare il fattore di trascrizione Nrf2. L'attivazione di Nrf2 porta all'upregolazione di vari enzimi guidati dall'elemento di risposta antiossidante, tra cui MGST3. Allo stesso modo, composti come il resveratrolo, un composto polifenolico presente nell'uva, e il tert-butilidrochinone (tBHQ), un additivo alimentare antiossidante, sono noti per indurre l'espressione di enzimi di disintossicazione interagendo con le vie di segnalazione cellulare, migliorando la capacità della cellula di gestire lo stress ossidativo. Altri composti, come la quercetina, l'idrossianisolo butilato (BHA) e il solfuro di diallile, contribuiscono anch'essi all'aumento della regolazione di MGST3, intervenendo su questi meccanismi protettivi. La loro azione contribuisce al mantenimento dell'integrità cellulare, garantendo una risposta robusta agli stress ambientali che potrebbero altrimenti portare a danni cellulari. L'interazione di questi attivatori con le vie di difesa cellulare sottolinea la natura dinamica della capacità della cellula di adattarsi alle fluttuazioni del suo ambiente interno ed esterno, assicurando la continua funzione e sopravvivenza della cellula.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione