Il recettore metabotropico del glutammato 2 (mGluR2) è una componente integrale del sistema glutammatergico del sistema nervoso centrale (SNC) e svolge un ruolo fondamentale nella modulazione della trasmissione sinaptica e dell'eccitabilità neuronale. Come membro del gruppo II dei recettori metabotropici del glutammato, mGluR2 è principalmente accoppiato alle proteine Gi/o, che mediano la neurotrasmissione inibitoria attraverso la soppressione della produzione di AMP ciclico (cAMP), l'inibizione dei canali del calcio voltage-gated e l'attivazione dei canali del potassio inward-rectifying. Questo recettore modula la neurotrasmissione del glutammato in modo negativo, riducendo il rilascio di glutammato e di altri neurotrasmettitori, contribuendo così alla regolazione fine dell'attività sinaptica e prevenendo l'eccitotossicità. La distribuzione di mGluR2 in varie regioni cerebrali, tra cui l'ippocampo, la corteccia e il cervelletto, sottolinea la sua importanza nella regolazione delle funzioni cognitive, delle risposte emotive e dell'elaborazione sensoriale. Attraverso la sua azione, mGluR2 è implicato in una miriade di processi fisiologici, tra cui l'apprendimento, la memoria, la regolazione dell'ansia e il mantenimento dell'omeostasi dei circuiti neurali.
L'attivazione di mGluR2 avviene attraverso il legame del glutammato o di altri agonisti al dominio extracellulare della trappola di Venere, innescando un cambiamento conformazionale che facilita l'interazione con le proteine G associate e la loro attivazione. Il processo di attivazione è strettamente regolato dalla concentrazione extracellulare di glutammato del recettore, con agonisti specifici che aumentano la sensibilità o l'efficacia del recettore. Inoltre, l'attività del recettore può essere modulata da modulatori allosterici, che si legano a siti distinti dal dominio di legame del glutammato, promuovendo l'attivazione del recettore o potenziando la sua risposta al glutammato. A livello intracellulare, l'attivazione di mGluR2 può essere influenzata da modifiche post-traslazionali, come la fosforilazione, che possono influenzare la sensibilità del recettore, il traffico e l'interazione con le proteine G o altre molecole di segnalazione. Questa intricata regolazione dell'attivazione di mGluR2 svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della plasticità sinaptica e della funzionalità del SNC, evidenziando l'importanza del recettore nella comunicazione neurale e il suo potenziale come punto focale per la comprensione delle complesse dinamiche delle vie di segnalazione neuronale.
Items 1141 to 18 of 18 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|