Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MFSD1 Attivatori

Gli attivatori comuni di MFSD1 includono, ma non solo, l'Acido Retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la Tricostatina A CAS 58880-19-6, il Litio CAS 7439-93-2, la 5-Aza-2′-Deossicitidina CAS 2353-33-5 e l'Adenosina 3',5'-monofosfato ciclico CAS 60-92-4.

Gli attivatori di MFSD1 sono una classe di composti chimici progettati per indirizzare e potenziare specificamente l'attività della proteina Major Facilitator Superfamily Domain containing 1 (MFSD1). MFSD1 fa parte della superfamiglia dei grandi facilitatori (MFS), un gruppo eterogeneo di trasportatori che facilitano il movimento di un'ampia gamma di substrati attraverso le membrane cellulari, compresi ioni, zuccheri, aminoacidi e piccole molecole. Gli esatti substrati fisiologici e la funzione biologica di MFSD1 rimangono un'area di indagine attiva, ma si ipotizza che svolga un ruolo nell'assorbimento di nutrienti, nel trasporto di metaboliti o nelle vie di segnalazione intracellulare. Gli attivatori di MFSD1 vengono sviluppati con l'obiettivo di modulare l'attività di trasporto di questa proteina, influenzando potenzialmente l'omeostasi cellulare, la disponibilità di nutrienti o i processi metabolici. La sintesi di questi attivatori prevede sofisticate tecniche di ingegneria chimica finalizzate alla produzione di molecole in grado di interagire con MFSD1, inducendo un cambiamento conformazionale che ne potenzia l'attività di trasporto. Questi composti si caratterizzano per la loro specificità nei confronti di MFSD1 e per la loro capacità di modulare la sua funzione in modo controllato, il che richiede una comprensione completa della struttura, del meccanismo di trasporto e della specificità del substrato della proteina.

La ricerca sugli attivatori di MFSD1 comprende un approccio multidisciplinare, che impiega tecniche avanzate dai campi della biologia molecolare, della biochimica e della biofisica. Gli scienziati utilizzano metodi come i saggi di trasporto di membrana per valutare gli effetti degli attivatori sull'attività di trasporto di MFSD1 e l'espressione e la purificazione della proteina per studiare la proteina MFSD1 in isolamento. Gli studi strutturali, tra cui la cristallografia a raggi X e la microscopia crioelettronica, sono fondamentali per delucidare la struttura tridimensionale di MFSD1, identificare i potenziali siti di legame con gli attivatori e comprendere i cambiamenti conformazionali associati all'attivazione. La modellazione computazionale e gli studi di docking molecolare aiutano ulteriormente a prevedere le interazioni tra MFSD1 e i potenziali attivatori, guidando la progettazione razionale di molecole per migliorare la specificità e l'efficacia. Attraverso questo quadro di ricerca completo, lo studio degli attivatori di MFSD1 mira a fornire approfondimenti sulla funzione di MFSD1 all'interno della superfamiglia dei grandi facilitatori, contribuendo alla nostra più ampia comprensione dei processi di trasporto di membrana e della regolazione del metabolismo cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Mifepristone

84371-65-3sc-203134
100 mg
$60.00
17
(1)

Antagonista dei recettori glucocorticoidi che può alterare l'espressione dei geni regolati dai glucocorticoidi.

Hydroxyurea

127-07-1sc-29061
sc-29061A
5 g
25 g
$76.00
$255.00
18
(1)

Inibisce la ribonucleotide reduttasi, influenzando la sintesi e la riparazione del DNA, che potrebbe modulare indirettamente l'espressione genica.