Items 141 to 150 of 296 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lithium-(7-Li) hydroxide monohydrate | 76576-68-6 | sc-250264 | 20 g | $200.00 | ||
L'idrossido di litio monoidrato è un composto notevole, caratterizzato da un forte legame ionico e dalla natura igroscopica, che gli consente di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà ne aumenta la reattività, in particolare nella formazione di complessi stabili con l'anidride carbonica, rendendolo importante in vari processi chimici. La sua struttura cristallina contribuisce a caratteristiche uniche di stabilità termica e solubilità, influenzando il suo comportamento nelle reazioni alcaline e nelle interazioni con gli ioni metallici. | ||||||
Lead(II) formate | 811-54-1 | sc-279267 | 50 g | $50.00 | ||
Il formiato di piombo (II) presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ligandi grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni sia ioniche che covalenti. La sua struttura molecolare distinta consente di partecipare efficacemente alle reazioni redox, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. Inoltre, la sua solubilità nei solventi organici ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche, mentre la sua forma cristallina contribuisce a specifiche proprietà ottiche, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di scienza dei materiali. | ||||||
Thallium(I) Iodide | 7790-30-9 | sc-264404 sc-264404A | 25 g 100 g | $102.00 $272.00 | ||
Lo ioduro di tallio(I) si caratterizza per le sue intriganti proprietà elettroniche, che derivano dalla presenza del basso stato di ossidazione del tallio. Questo composto presenta un forte legame ionico, che porta a un alto grado di stabilità reticolare. Il suo unico band gap consente un comportamento fotofisico distinto, rendendolo un soggetto di interesse per le applicazioni optoelettroniche. Inoltre, la sua struttura cristallina facilita la conducibilità termica anisotropa, influenzando le sue capacità di gestione termica in vari ambienti. | ||||||
Ammonium aluminum sulfate dodecahydrate | 7784-26-1 | sc-239229 | 250 g | $104.00 | ||
Il solfato di ammonio e alluminio dodecaidrato si distingue per le sue complesse dinamiche di idratazione, che ne influenzano la solubilità e la reattività in ambiente acquoso. La presenza di ioni di alluminio facilita interazioni di coordinazione uniche, potenziando il suo ruolo di flocculante in vari processi. La sua forma cristallina presenta una struttura a strati, che consente uno scambio ionico selettivo e influenza la sua stabilità termica. La capacità del composto di formare complessi stabili con gli anioni sottolinea ulteriormente la sua versatilità nelle reazioni chimiche. | ||||||
Zinc trifluoromethanesulfonate | 54010-75-2 | sc-253852 | 10 g | $46.00 | ||
Il trifluorometansolfonato di zinco presenta una notevole chimica di coordinazione, caratterizzata dalla capacità di formare forti interazioni acido-base di Lewis. Questo composto agisce come potente catalizzatore in varie trasformazioni organiche, facilitando i percorsi di reazione attraverso l'attivazione degli elettrofili. L'esclusivo gruppo trifluorometansolfonato ne aumenta la solubilità nei solventi polari, favorendo un efficiente accoppiamento ionico e migliorando la cinetica di reazione. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua efficacia nel facilitare la complessazione e nel promuovere la regioselettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Neodymium | 7440-00-8 | sc-250553 | 25 g | $136.00 | ||
Il neodimio è un metallo delle terre rare noto per le sue eccezionali proprietà magnetiche e per la capacità di formare complessi stabili con vari ligandi. Presenta configurazioni elettroniche uniche che consentono forti interazioni f-block, influenzando la sua reattività e il suo comportamento di coordinazione. L'elevata affinità del neodimio per l'ossigeno e gli alogenuri gli consente di partecipare a diverse reazioni redox, mentre le sue caratteristiche luminescenti lo rendono prezioso nelle applicazioni fotoniche. La sua spiccata conducibilità termica ed elettrica ne rafforza ulteriormente il ruolo nella scienza dei materiali avanzati. | ||||||
Europium(III) acetate hydrate | 62667-64-5 | sc-239977 | 5 g | $135.00 | ||
L'europio(III) acetato idrato è un composto metallico delle terre rare che si distingue per le sue proprietà luminescenti, in particolare per la fotoluminescenza. Forma complessi di coordinazione stabili, mostrando interazioni uniche con i ligandi che ne migliorano le caratteristiche ottiche. La capacità del composto di subire reazioni di ossidoriduzione è influenzata dalla sua configurazione elettronica del blocco f, che consente percorsi distinti nelle trasformazioni chimiche. Inoltre, la sua natura igroscopica influisce sulla sua stabilità e reattività in vari ambienti. | ||||||
Cesium carbonate | 534-17-8 | sc-252557 sc-252557A | 5 g 25 g | $20.00 $50.00 | ||
Il carbonato di cesio è un sale di metallo alcalino caratterizzato da un'elevata solubilità in acqua e dalla capacità di formare complessi stabili con vari anioni. Presenta interazioni ioniche uniche che facilitano lo scambio di cationi in soluzione, influenzando la cinetica di reazione. La basicità del composto gli permette di agire come un forte nucleofilo nella sintesi organica, promuovendo diversi percorsi nelle reazioni chimiche. La sua struttura cristallina contribuisce a conferire proprietà termiche e meccaniche distinte, migliorando la sua utilità in varie applicazioni. | ||||||
Selenium | 7782-49-2 | sc-250973 | 50 g | $61.00 | 1 | |
Il selenio, un non metallo con proprietà metalloidi, presenta un comportamento redox unico, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare vari allotropi, tra cui forme amorfe e cristalline, ne influenza la conduttività e le proprietà ottiche. Le interazioni del selenio con altri elementi possono portare alla formazione di seleniuri, che presentano caratteristiche di legame distinte. Inoltre, il suo ruolo nella catalisi è notevole, in quanto può aumentare la velocità di reazione attraverso specifiche interazioni di superficie. | ||||||
Platinum, nanopowder | 7440-06-4 | sc-250737 | 250 mg | $415.00 | ||
La nanopolvere di platino, un metallo altamente conduttivo, presenta eccezionali proprietà catalitiche grazie alla sua ampia superficie e alle dimensioni in scala nanometrica. Questa forma di platino facilita processi di trasferimento di elettroni unici, migliorando la cinetica di reazione in varie trasformazioni chimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con i ligandi consente interazioni selettive, rendendolo un attore chiave nella catalisi eterogenea. L'elevata stabilità termica e la resistenza alla corrosione della nanopolvere contribuiscono ulteriormente alla sua efficacia in diverse applicazioni. |