La classe chimica denominata attivatori di MC2-R comprende composti che possono potenzialmente modulare l'attività o l'espressione della proteina MC2R attraverso meccanismi indiretti. Queste sostanze mirano prevalentemente alla via di segnalazione del cAMP, un mediatore centrale nel ruolo fisiologico dell'MC2R, in particolare nel contesto della sua attivazione da parte dell'ACTH. Composti come la forskolina, l'IBMX, il KT5720, l'H-89 e vari inibitori della fosfodiesterasi (inibitore della PDE4, Rolipram, Milrinone, Cilostamide, Zaprinast, Vinpocetina, Anagrelide) agiscono per aumentare o modulare i livelli di cAMP o gli effetti a valle del cAMP. Queste azioni possono creare un contesto cellulare che aumenta o imita gli effetti dell'ACTH sull'MC2R, potenzialmente potenziandone l'attività.
L'enfasi sulla via del cAMP riflette il ruolo dell'MC2R nella segnalazione dell'ACTH. La forskolina e l'IBMX, aumentando il cAMP, imitano gli effetti fisiologici dell'ACTH, potenzialmente potenziando l'attività dell'MC2R. KT5720 e H-89, come inibitori della PKA, forniscono un mezzo per comprendere gli effetti a valle del cAMP in relazione all'MC2R. Gli inibitori della fosfodiesterasi come Rolipram, Milrinone, Cilostamide, Zaprinast e Vinpocetina aumentano i livelli di cAMP, amplificando potenzialmente la segnalazione attraverso l'MC2R. SQ22536, in quanto inibitore dell'adenilato ciclasi, offre un approccio opposto, modulando la via del cAMP da un'angolazione diversa. L'EHNA cloridrato, agendo sui livelli di adenosina, influenza indirettamente il cAMP, influenzando così potenzialmente la segnalazione dell'MC2R.
Items 61 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|