Items 241 to 250 of 289 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
42-O-tert-Butyldimethylsilyloxyethyl-d4 Rapamycin | sc-217068 | 1 mg | $360.00 | |||
La Rapamicina 42-O-tert-Butyldimethylsilyloxyethyl-d4 è un composto macrociclico che si distingue per l'esclusiva funzionalità di silil etere, che ne migliora la solubilità e ne altera le proprietà elettroniche. Questo composto presenta una notevole adattabilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals. Queste interazioni possono modulare la sua reattività e influenzare la cinetica di formazione dei complessi, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
Decladinose Roxithromycin | 214902-82-6 | sc-218096 | 1 mg | $320.00 | ||
La roxitromicina decladinosa è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ad anello, che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la dinamica conformazionale, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La capacità del composto di formare complessi stabili attraverso interazioni idrofobiche e dipolo-dipolo contribuisce al suo caratteristico profilo di reattività, influenzando il suo comportamento cinetico in diversi ambienti chimici. | ||||||
N-Desmethyl Clarithromycin | 101666-68-6 | sc-219115 | 5 mg | $290.00 | 1 | |
La N-Desmetil Claritromicina è un composto macrociclico che si distingue per la sua architettura ciclica unica, che promuove interazioni steriche specifiche e flessibilità conformazionale. Questa disposizione strutturale consente la formazione di robuste interazioni non covalenti, come lo stacking π-π e le forze di van der Waals, aumentando la sua reattività in vari contesti chimici. La capacità del composto di impegnarsi in equilibri dinamici e di facilitare i processi di trasferimento di elettroni sottolinea ulteriormente il suo intrigante comportamento chimico. | ||||||
Iron DOTA Sodium Salt | 149819-85-2 | sc-280850 | 5 mg | $342.00 | ||
Il sale sodico di ferro DOTA è un chelante macrociclico caratterizzato dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, in particolare il ferro. La sua struttura ciclica unica consente un'efficace coordinazione attraverso atomi donatori multipli, aumentando la selettività e l'affinità di legame. Il composto presenta una notevole solubilità e stabilità in ambiente acquoso, facilitando le intricate interazioni molecolari. Inoltre, la sua adattabilità conformazionale gioca un ruolo cruciale nell'influenzare la cinetica e i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
Cyclohexapentylose | 10016-20-3 | sc-337647 | 5 g | $380.00 | ||
Il cicloesapentilosio è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura ad anello unica, che promuove interazioni selettive tra ospite e ospite. Questa disposizione ciclica aumenta la sua capacità di incapsulare molecole più piccole, portando ad assemblaggi supramolecolari distinti. La rigidità del composto contribuisce alla sua stabilità, mentre la sua specifica disposizione spaziale consente percorsi di reazione e cinetiche uniche, facilitando diverse trasformazioni chimiche. Le sue proprietà fisiche consentono un'efficace solvatazione e interazione con vari substrati, dimostrando la sua versatilità in ambienti chimici complessi. | ||||||
Spiramycin I-d3 | 1355452-20-8 | sc-220130 | 1 mg | $430.00 | ||
La spiramicina I-d3 è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ciclica, che facilita interazioni molecolari uniche attraverso legami non covalenti. Questa struttura consente un legame selettivo con substrati specifici, influenzando la cinetica e le vie di reazione. La sua flessibilità conformazionale aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di partecipare a diversi processi chimici. La distinta disposizione spaziale del composto contribuisce alla sua capacità di formare complessi stabili, mostrando il suo comportamento dinamico in vari ambienti. | ||||||
Temsirolimus-d3 | sc-220203 | 1 mg | $380.00 | |||
Il temsirolimus-d3 è un composto macrociclico che si distingue per la sua robusta architettura ciclica, che promuove interazioni intramolecolari uniche e ne aumenta la stabilità. Il composto presenta un elevato grado di adattabilità conformazionale, che gli consente di impegnarsi in specifici eventi di riconoscimento molecolare. Le sue proprietà elettroniche uniche facilitano la reattività selettiva, influenzando la cinetica delle trasformazioni chimiche. Inoltre, l'orientamento spaziale del composto gioca un ruolo cruciale nella sua capacità di formare intricati assemblaggi supramolecolari, mostrando la sua versatilità in diversi contesti chimici. | ||||||
7-{[(2,2,2,-Trichloroethyl)oxy]carbonyl} Baccatin III | sc-217414 | 10 mg | $360.00 | |||
7-{[(2,2,2-Tricloroetil)ossi]carbonile} La baccatina III è un composto macrociclico caratterizzato da un'intricata struttura ad anello, che favorisce interazioni steriche uniche e migliora il suo profilo di reattività. La presenza del gruppo tricloroetilico introduce effetti elettronici distintivi, influenzando le vie di attacco nucleofilo. Questo composto presenta notevoli caratteristiche di solubilità, che ne consentono un'efficiente diffusione in vari ambienti, e la sua rigidità conformazionale contribuisce a creare interazioni di legame selettive in sistemi chimici complessi. | ||||||
Phosphatase Inhibitor Cocktail A | sc-45044 | 1 ml | $105.00 | 65 | ||
L'inibitore della fosfatasi Cocktail A è un composto macrociclico che si distingue per la sua struttura multicomponente, che facilita diverse interazioni molecolari. La sua disposizione unica consente una maggiore affinità di legame con le fosfatasi, modulando efficacemente l'attività enzimatica. La stereochimica specifica del cocktail promuove l'inibizione selettiva, mentre la sua flessibilità conformazionale dinamica gli consente di adattarsi a vari siti bersaglio, influenzando la cinetica di reazione e migliorando la sua efficacia complessiva nei percorsi biochimici. | ||||||
Magnesium ionophore VII | 156210-12-7 | sc-250280 | 10 mg | $633.00 | ||
Lo ionoforo VII del magnesio è un composto macrociclico caratterizzato da un'architettura ciclica di grandi dimensioni che facilita il trasporto selettivo degli ioni attraverso le membrane. La disposizione unica dei gruppi funzionali consente interazioni specifiche con gli ioni magnesio, favorendo un legame e un rilascio efficienti. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adattarsi a diversi ambienti, influenzando la sua cinetica nei processi di scambio ionico. Questa adattabilità aumenta il suo ruolo nella modulazione dei gradienti ionici, mostrando il suo comportamento dinamico in vari contesti chimici. | ||||||