Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

mAChR M1 Inibitori

Gli inibitori comuni del mAChR M1 includono, ma non solo, AQ-RA 741 CAS 123548-16-3, Difenidramina cloridrato CAS 147-24-0, Biperiden cloridrato CAS 1235-82-1, AF-DX 116 CAS 102394-31-0 e Telenzepina diidrocloruro CAS 147416-96-4.

Gli inibitori del recettore muscarinico dell'acetilcolina (mAChR) M1 sono una classe di composti chimici che mirano specificamente a inibire l'attività del sottotipo M1 dei recettori muscarinici dell'acetilcolina. Questi recettori appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), ampiamente coinvolti in vari processi fisiologici attraverso la loro interazione con l'acetilcolina, un neurotrasmettitore. Il sottotipo M1 di mAChR è espresso principalmente nel sistema nervoso centrale, in particolare in regioni come l'ippocampo, la corteccia e lo striato. Questo sottotipo di recettore è accoppiato alla proteina Gq/11 che, una volta attivata, innesca una cascata di vie di segnalazione intracellulare, tra cui l'attivazione della fosfolipasi C, l'aumento della produzione di inositolo trifosfato (IP3) e il successivo rilascio di calcio dai depositi intracellulari. I recettori M1 sono coinvolti nella modulazione di vari processi intracellulari, come il metabolismo dei fosfoinositidi, la segnalazione del calcio e l'attivazione delle vie della proteina chinasi attivata da mitogeni (MAPK).

Gli inibitori del recettore M1 funzionano legandosi al recettore e impedendone l'attivazione da parte dell'acetilcolina endogena. Questa inibizione porta a una riduzione dei processi di segnalazione a valle tipicamente avviati dall'attivazione del recettore M1. Le strutture chimiche degli inibitori del mAChR M1 possono variare in modo significativo, spaziando da piccole molecole organiche a strutture più complesse, ciascuna con affinità di legame e profili di selettività distinti. Questi composti interagiscono spesso con i siti ortosterici o allosterici del recettore, che possono bloccare completamente la funzione del recettore o modulare la sua attività in misura minore. La progettazione e lo studio degli inibitori del mAChR M1 richiedono una profonda comprensione della struttura del recettore, in particolare dei suoi domini di legame con il ligando, e della dinamica dei suoi stati conformazionali. I progressi nella modellazione computazionale e nella biologia strutturale sono stati fondamentali per identificare le interazioni chiave tra questi inibitori e il recettore, guidando lo sviluppo di composti con maggiore selettività e potenza per il sottotipo M1.

VEDI ANCHE...

Items 981 to 20 of 20 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione