KVβ.1, una subunità beta citoplasmatica dei canali del potassio voltaggio-gati (Kv), svolge un ruolo cruciale nella regolazione del flusso di ioni potassio attraverso la membrana cellulare. Questa subunità è determinante nella modulazione delle proprietà biofisiche dei canali Kv, tra cui la dipendenza dal voltaggio e la cinetica di attivazione e inattivazione. La KVβ.1 non solo influenza le caratteristiche di gating di questi canali, ma ha anche implicazioni per la loro espressione e localizzazione all'interno della cellula. Legandosi alle subunità alfa dei canali Kv, KVβ.1 può influenzare la sensibilità dei tessuti neuronali e cardiaci alle variazioni del potenziale di membrana, incidendo così sull'eccitabilità cellulare e sulla trasduzione del segnale. La presenza di KVβ.1 è essenziale per il corretto funzionamento di vari processi fisiologici, tra cui la regolazione della propagazione del potenziale d'azione nei neuroni e la contrazione delle fibre muscolari cardiache. Il suo ruolo è quindi fondamentale per mantenere la stabilità elettrica e la reattività delle cellule eccitabili.
L'inibizione di KVβ.1 comporta meccanismi che interrompono le sue normali funzioni regolatorie sui canali Kv. Tale inibizione può essere mediata attraverso l'interazione diretta con la subunità KVβ.1, alterando la sua capacità di associarsi alle subunità alfa del canale Kv o influenzando i suoi effetti modulatori sul gating e sulla cinetica del canale. Inoltre, le modifiche post-traduzionali di KVβ.1, come la fosforilazione o l'ubiquitinazione, potrebbero portare a cambiamenti nella sua stabilità, localizzazione o interazione con altre proteine, influenzando ulteriormente la sua capacità inibitoria sulle funzioni del canale Kv. Un'altra via di inibizione comprende le alterazioni dei livelli di espressione genica o della stabilità dell'mRNA della proteina, che portano a una riduzione della sintesi di KVβ.1. Questa riduzione delle subunità KVβ.1 disponibili per il legame con le subunità alfa del canale Kv può diminuire la modulazione delle proprietà del canale, influenzando l'eccitabilità cellulare e i processi fisiologici che dipendono da una precisa attività del canale Kv. La comprensione dei meccanismi alla base dell'inibizione di KVβ.1 offre spunti significativi sulla regolazione dei canali del potassio e sul loro ruolo centrale nell'elettrofisiologia cellulare.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Aminopyridine | 504-24-5 | sc-202421 sc-202421B sc-202421A | 25 g 1 kg 100 g | $37.00 $1132.00 $120.00 | 3 | |
Blocca i canali K+ voltaggio-gati inibendo l'inattivazione dei canali, con conseguente prolungamento dei potenziali d'azione. | ||||||
5-(4-Phenoxybutoxy)psoralen | 870653-45-5 | sc-252247 sc-252247A | 5 mg 25 mg | $116.00 $714.00 | 1 | |
Inibitore selettivo dei canali Kv1.3, influenza la funzione del canale del potassio e l'interazione con Kvβ.1. | ||||||
Tetraethylammonium chloride | 56-34-8 | sc-202834 | 25 g | $44.00 | 2 | |
Bloccante non selettivo dei canali del potassio voltaggio-gati, compresi i canali Kv1. | ||||||
Amiodarone | 1951-25-3 | sc-480089 | 5 g | $312.00 | ||
Agisce su vari canali ionici, compresi i canali del potassio, determinando la modulazione di Kvβ.1. |