Gli inibitori di KRCC1 appartengono a una classe chimica distinta di composti noti per il loro ruolo significativo nella ricerca biochimica. Questi inibitori hanno come bersaglio specifico KRCC1, una proteina che svolge un ruolo cruciale nei processi cellulari. Nel contesto della biologia cellulare, KRCC1 è coinvolta in diverse funzioni essenziali, come la riparazione e il mantenimento del DNA, l'organizzazione della cromatina e la regolazione dell'espressione genica. Inibendo selettivamente KRCC1, questi composti offrono preziose indicazioni sugli intricati meccanismi che regolano i processi cellulari e contribuiscono alla comprensione di percorsi biologici fondamentali. I ricercatori sono stati fortemente interessati a esplorare l'attività e le proprietà degli inibitori di KRCC1 a causa delle loro potenziali implicazioni nella ricerca sul cancro e su altre malattie associate al danno al DNA e ai meccanismi di riparazione. La capacità di questi inibitori di modulare la funzione di KRCC1 fornisce un mezzo per esplorare il suo ruolo preciso nei processi di riparazione del DNA e nel mantenimento della stabilità del genoma. Di conseguenza, sono strumenti preziosi nello studio delle vie di riparazione del DNA, aiutando i ricercatori ad approfondire la comprensione delle risposte cellulari agli stress genotossici.
Inoltre, l'indagine sugli inibitori di KRCC1 si estende oltre il regno della biologia cellulare, poiché questi composti sono promettenti anche per chiarire le intricate interazioni tra proteine e acidi nucleici. Sondando le interazioni molecolari che coinvolgono KRCC1, gli scienziati ottengono preziose intuizioni sulle complesse reti di regolazione che governano l'informazione genetica, facendo luce sui meccanismi molecolari sottostanti che dettano le risposte cellulari a vari fattori ambientali. In conclusione, gli inibitori di KRCC1 rappresentano una classe chimica distinta con un profondo significato nella ricerca biochimica e nello studio dei processi cellulari. Mirando selettivamente alla proteina KRCC1, questi composti contribuiscono a una più profonda comprensione delle vie biologiche essenziali, dei meccanismi di riparazione del DNA e delle interazioni proteina-acido nucleico.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
S-Trityl-L-cysteine | 2799-07-7 | sc-202799 sc-202799A | 1 g 5 g | $31.00 $65.00 | 6 | |
Uno dei primi inibitori di KRCC1 identificati, l'STLC impedisce il corretto funzionamento del fuso mitotico e interrompe la divisione cellulare. | ||||||
Reversine | 656820-32-5 | sc-203236 | 5 mg | $217.00 | 13 | |
Un composto sperimentale che ha come bersaglio KRCC1 e ne inibisce l'attività durante la mitosi. | ||||||
ZM-447439 | 331771-20-1 | sc-200696 sc-200696A | 1 mg 10 mg | $150.00 $349.00 | 15 | |
Inibitore selettivo dell'Aurora chinasi B, che influisce indirettamente sulla funzione di KRCC1 e di altre proteine mitotiche. | ||||||
GSK 923295 | 1088965-37-0 | sc-490136 | 5 mg | $290.00 | ||
Un altro inibitore dell'Aurora chinasi B, che può influenzare la funzione di KRCC1 e interrompere la mitosi. | ||||||
AZ 3146 | 1124329-14-1 | sc-361114 sc-361114A | 10 mg 50 mg | $214.00 $887.00 | 7 | |
Un inibitore potente e selettivo del fuso monopolare 1 (MPS1), una chinasi coinvolta nell'assemblaggio del fuso mitotico e nella regolazione del checkpoint. | ||||||
Hesperadin | 422513-13-1 | sc-490384 | 10 mg | $304.00 | ||
Inibitore potente e selettivo dell'Aurora chinasi B, simile a ZM447439 e GSK923295. |